Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario?

La Rivista Emmeciquadro in questa pagina, dedicata ai “Libri Ricevuti”, propone brevi segnalazioni di testi culturalmente significativi o di contenuto scientifico specifico.

Robert Jungk
Gli apprendisti stregoni.
Dilemmi e contraddizioni degli scienziati nucleari

Edizioni PGRECO – Milano 2015
Pagine 367 – Euro 22,00
Per molti anni scomparsa dalle librerie, esce in una nuova edizione questa storia degli scienziati atomici, pubblicata in Italia nel 1964, presentata sul n° 04 – Dicembre 2008 di questa rivista.
Frutto di una indagine accurata, condotta dall’autore incontrando i protagonisti di Los Alamos, è una lettura adatta a studenti liceali per un lavoro pluridisciplinare.
A tema, acconto alle questioni scientifiche e storiografiche, le grandi problematiche del Novecento quali le responsabilità etiche degli scienziati, la neutralità della ricerca scientifica, i rapporti tra scienza e politica.



Letto da Maria Elisa Bergamaschini

 Mario Marchi, Cesare Oliva
Scienza e verità. Riflessioni
Edizioni Studium – Roma 2016
Pagine 192 – Euro 18,50
Una interessante riflessione sul rapporto scienza-verità, ad opera di un matematico e di un fisico.
La matematica come razionalizzazione delle esperienze e come modellizzazione della realtà.
La fisica a partire da Galileo, con la distinzione tra verità scientifica e verità teologica.
Il problema posto dalla Meccanica quantistica sul concetto di «realtà».
Infine una riflessione sulle correnti di pensiero, dal Positivismo a posizioni come quella di Teilhard de Chardin che vede la scienza come un cammino verso una verità mai del tutto raggiungibile. Una lettura utile, ma piuttosto impegnativa.



Letto da Lorenzo Mazzoni

Stefano Solarino
I rischi naturali cominciano dal basso.
L’educazione nella prevenzione delle catastrofi naturali
Associazione Liberodiscrivere – Genova 2016
Pagine 121 – Euro 9,90
Un viaggio dentro il problema dei rischi naturali, che parte dall’assunto che si possa fare di più e meglio per convivere con le catastrofi naturali e magari diminuirne le conseguenze dannose.
Con un utile chiarimento dei termini e dei concetti (rischio, pericolo, previsione, prevenzione) e con una realistica analisi della società italiana circa la conoscenza del rischio, la comunicazione scientifica e la capacità di previsione.
Il tutto sorretto da una precisa indicazione di metodo: affrontare il problema a partire “dal basso”. E non mancano le proposte, anche di azioni “semplici” alla portata di tutti.



Letto da Mario Gargantini

© Pubblicato sul n° 63 di Emmeciquadro

Leggi anche

SCIENZA&LIBRI/ Machina sapiensSCIENZA&LIBRI/ Nonostante tutto. Una vita nella scienzaSCIENZA & LIBRI/ Il grande albergo degli scienziati