Il ruolo della teoria nella scienza dovrebbe essere abbastanza ovvio, e tuttavia mi ci volle molto tempo per acquistarne piena consapevolezza […]. Nei miei studi universitari a Yale ero riuscito ad avere voti alti in scienze e in matematica senza capire sempre il senso di ciò che studiavo. Nella maggior parte dei casi sembrava che agli studenti si richiedesse semplicemente di rigurgitare agli esami ciò che avevano trangugiato nei corsi.
Cominciai a cambiare idea dopo aver partecipato a un seminario teorico organizzato congiuntamente dall’Università di Harvard e dal MIT. […] Vi partecipavano professori, ricercatori e dottorandi di entrambe le istituzioni; un fisico parlava di un certo argomento, dopodiché aveva luogo una discussione generale.
Era un modo di fare scienza che io non ero in grado di apprezzare pienamente, essendo ancora condizionato dall’idea scolastica del «corso» e del «voto», nonché dalla smania di compiacere il docente.
Murray Gell-Mann, Il quark e il giaguaro, Bollati Boringhieri, Torino 1996
EDITORIALE
di Mario Gargantini
Se l’intelligenza Artificiale è un’opportunità. Intervista a Nello Cristianini
a cura di Nadia Correale
Abitabilità su scala locale, galattica e cosmologica (Parte II)
di Marco Fecchio, Luigi Secco e Francesco Marzari
Premi Nobel per la Scienza 2017
CHIMICA – La crio-microscopia elettronica
di Giovanni Boccardi
FISICA – Onde gravitazionali
di Eugenio Coccia
FISIOLOGIA o MEDICINA – I meccanismi molecolari degli orologi biologici
di Maria Cristina Speciani
Huygens – Cassini: un lungo viaggio tra i pianeti
di Giorgio Sironi
«Fare scienza» in laboratorio. La dimensione sperimentale nell’insegnamento delle Scienze della Natura
di Maria Elisa Bergamaschini
Parlare e far parlare per insegnare la matematica. Scuola della parola
di Raffaella Manara
Stanley Jaki e l’educazione scientifica
di Beniamino Danese
Metafora e narrazione nell’educazione matematica (1)
di Anna Paola Longo
Bioinformatica: elementi di innovazione didattica per lo studio dei sistemi complessi al Liceo Scientifico
di Marina Minoli
«Fare scienza» alla Secondaria di Primo Grado: dal mais a Mendel, un percorso di genetica nella Classe Terza
di Emanuela Occhipinti
L’angolo di Zio Albert – Primi passi nella Fisica
Il colore del cielo
di Sergio Musazzi
Bombe d’acqua. Alluvioni d’Italia dall’unità al terzo millennio
di Renzo Rosso – Recensione di Maria Cristina Speciani
Il grande spettacolo del cielo. Otto visioni dell’universo dall’antichità ai nostri giorni
di Marco Bersanelli – Recensione di Lorenzo Mazzoni
Il tempo della persona – Convention 2017 dell’”Associazione diesse – Didattica e Innovazione Scolastica”
di Nadia Correale
Scienza & Fantascienza 2017. I viaggi spaziali: ieri, oggi, domani e … dopodomani
a cura della Redazione di Emmeciquadro
N° 68 – Marzo 2018 – Conoscere per crescere
Vai alla Home-Page della Rivista | Chi Siamo | Vai all’INDICE COMPLETO dei Numeri della Rivista |
Vai alle SEZIONI e allo STORICO della Rivista | Vai agli SPECIALI della Rivista |