La Chiesa Cattolica celebra l’Esaltazione della Santa Croce il 14 settembre: questa festività è però molto sentita anche nella Chiesa Protestante e in quella Ortodossa, dove l’Esaltazione della Santa Croce è vista quasi come una Pasqua. In questo giorno solenne si commemora il ritrovamento della Sacra Croce sulla quale il Cristo fu crocifisso trovando la morte: rappresenta l’Albero della Vita simbolo dell’esistenza dell’uomo, destinato prima o poi a portare la propria croce, ossia a sopportare supplizi e sofferenze senza però abbattersi mai. È quello che è successo a Gesù che per la salvezza dell’umanità, ha preso su di lui i peccati del mondo affrontando la Passione.
Grazie al sacrificio del figlio di Dio il genere umano ha ottenuto la redenzione. Dal punto di vista storico, non ci sono fonti certe in relazione al ritrovamento della Sacra Croce: la tradizione cristiana crede che il 14 settembre dell’anno 320 d.C. S.Elena, la madre dell’imperatore Costantino, abbia ritrovato alcune tracce della croce, dandone poi il solenne annuncio a tutta la cristianità. La stessa Elena avrebbe poi portato i sacri resti a Roma, nel luogo dove oggi sorge la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme.
La storia della Santa Croce
Pare che alcune parti della Santa Croce siano rimasti a Gerusalemme, per poi essere trafugate nel 614 dai persiani: questo evento, seppure tragico, aumentò se possibile l’amore per questa festa sia in Oriente che in Occidente, tanto che nel 787 durante il Concilio di Nicea si decise di limitare il più possibile quelle forme incontrollate di idolatria nei confronti delle presunte reliquie della Sacra Croce. In passato si celebrava non solo il ritrovamento della Santa Croce ma anche il recupero dei suoi resti da parte di Eraclio e la loro consegna alla chiesa di Santa Croce sul Calvario. Oggi invece la commemorazione della Croce è unificata all’Esaltazione della Santa Croce e si celebra il 14 settembre.
In molte città italiane si festeggia l’Esaltazione della Santa Croce, a partire da Lucca dove la festività è legata al millenario culto del Volto Santo. La tradizione vuole che i fedeli si rechino all’inetrno della Cattedrale di San Martino per omaggiare e sottomettersi al crocifisso ligneo risalente al 1482. Molto suggestiva è poi la processione Luminaria di Santa Croce che si snoda di sera tra le strade di Lucca, illuminate appositamente con tanti lumini che simboleggiano la luce divina che sconfigge le tenebre. Il 14 settembre l’Esaltazione della Santa Croce si celebra anche a Enna con la festa della Papardura, a Vajont, a Milano nel cui Duomo è conservato un chiodo della Sacra Croce e poi a Rutigliano dove dal lontano ‘600 si omaggia il crocifisso sito all’inetrno della Chiesa dei Cappuccini.
Gli altri Beati di oggi
Il 14 settembre si celebrano anche Santa Notburga di Eben, santa Placilla, San Pietro II di Tarantasia, san Materno di Colonia, San Gabriele Taurino Dufresse, San Crescenzio di Roma, Sant’ Alberto di Gerusalemme, Beato Raimondo da Moncada, beato Claudio Laplace, San Gabriele Taurino Dufresse, Beato Antonio Rondon e Beato Giovanni Caccia da Novara.