• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » IRLANDA/ John Waters: pronti a ribellarci ai dictat di Germania e banche centrali

  • Esteri

IRLANDA/ John Waters: pronti a ribellarci ai dictat di Germania e banche centrali

Int. John Waters
Pubblicato 7 Marzo 2012
irlanda-referendum

Un manifesto per il referendum in Irlanda

Per JOHN WATERS, “se l’Ue continua nella sua insistenza sul fatto che l’unico aspetto a essere considerato sia il nostro deficit, al referendum prevarranno i ‘no’ al patto fiscale europeo”

Il governo irlandese ha annunciato che intende tenere un referendum sul nuovo patto fiscale europeo. Nonostante una situazione di profonda recessione, un’elevata disoccupazione e un crescente risentimento contro l’Unione Europea, la maggior parte della stampa irlandese si è detta convinta del fatto che non ci sono alternative a votare sì. L’Irlanda finora è il primo e l’unico Paese nell’eurozona ad avere indetto un referendum sul patto fiscale europeo. Deciso lo scorso gennaio, il trattato sostenuto dalla Germania inserisce una regola sul pareggio di bilancio nelle legislazioni nazionali. Ilsussidiario.net ha intervistato John Waters, scrittore ed editorialista di The Irish Times, nonché una voce fuori dal coro nell’attuale dibattito sui dictat tedeschi a Paesi come Irlanda, Portogallo, Italia e Grecia.


"Biden ha insabbiato rapporto CIA su corruzione del figlio Hunter"/ La censura dopo i sospetti dell'Ucraina


Waters, come valuta l’idea di indire un referendum sul patto fiscale europeo?

Dipende da quale prospettiva decidiamo di assumere. Se è quella del Cancelliere tedesco, tenere ora un referendum in Irlanda è una pessima idea. Ma in una prospettiva irlandese, un referendum è assolutamente vitale per la nostra democrazia e il nostro futuro. Ciò di cui abbiamo bisogno è una discussione chiara su quanto sta avvenendo. Sono quasi quattro anni da quando questa crisi è iniziata, e in tutto questo tempo abbiamo attraversato diverse fasi. In quelle iniziali c’è stata una sostanziale incomprensione di quanto stava avvenendo. Il primo istinto degli irlandesi è stato di prendersela con il loro governo, che effettivamente aveva commesso una serie di errori.


Sondaggi Francia 2025/ Crisi Governo fa volare Le Pen: RN doppia Macron, Melenchon al 9%. Sinistra nel caos


Sono stati gli errori del governo a provocare la crisi in Irlanda?

No, tanto è vero che con il tempo c’è stata però una graduale presa di coscienza del fatto che quanto era avvenuto era qualcosa di diverso. Non si trattava cioè di una crisi del nostro sistema fiscale, ma del mondo bancario, e non era una recessione irlandese bensì europea. Per fare un esempio, è stato come un incidente ferroviario in cui un treno è stato colpito da un fulmine, e i passeggeri si sono convinti che la colpa fosse del macchinista che era ubriaco. Il macchinista ubriaco non va giustificato, ma non è stata la sua ubriachezza a produrre il fulmine. E’ la stessa cosa che è avvenuta in Irlanda: il nostro governo era da criticare per i suoi errori, ma non è stato il primo ministro irlandese a provocare la crisi.


Germania, arrestati 3 presunti affiliati ad Hamas/ “Pianificavano attentati contro ebrei e israeliani”


Secondo lei alla fine come voterà la maggioranza degli irlandesi al referendum?

E’ davvero difficile riuscire a prevederlo, perché ci sono troppe variabili in gioco. E’ possibile per esempio che se si dovessero profilare dei rischi di un “no”, gli altri Paesi europei potrebbero considerarlo una battuta d’arresto troppo grave per il progetto europeo. Potrebbero quindi concedere all’Irlanda dei margini di manovra più ampi, che potrebbero portare a un voto favorevole. Ciò che è avvenuto infatti è che l’Irlanda è stata paralizzata per problemi che non avevano a che fare con i cittadini irlandesi, ma con le pratiche degli istituti di credito, le banche centrali europee e le politiche monetarie dell’euro. L’insieme di questi fattori ha provocato una sorta di iperinflazione in tutta Europa, e soprattutto nei Paesi periferici come Irlanda e Portogallo. La Germania ne è stata risparmiata perché nei primi anni del nuovo millennio, quando è stato introdotto l’euro, era in una fase di depressione. Secondo i tedeschi, la difficile situazione in cui si trova ora l’Irlanda sarebbe una conseguenza del nostro atteggiamento morale. Mentre è una conseguenza delle politiche perseguite dall’Europa centrale, cioè essenzialmente dalla Germania.

 

Secondo l’Irish Times, “se il referendum dovesse respingere il patto fiscale europeo, questo aprirebbe una prospettiva terrificante per il nostro Paese”. E’ d’accordo con questa affermazione?

 

No, non sono affatto d’accordo. Venerdì ho scritto un articolo per l’Irish Times che sostiene l’opinione opposta. Ora abbiamo l’opportunità di rendere chiari i nostri trattati con i nostri partner europei. Vogliamo che per loro sia molto chiaro che non tollereremo di subire l’inflazione per i prossimi 20 anni.

 

Perché l’Irlanda può dire no a ciò che Italia e Grecia hanno dovuto accettare?

In Irlanda abbiamo una tradizione: di fronte alla crisi economica, la nostra risposta è quella di emigrare. In questo modo periodicamente partono delle intere generazioni di irlandesi, e se ciò avviene oggi le conseguenze dureranno per almeno i prossimi 50 anni. La questione quindi è molto importante per il nostro Paese. Si tratta di un aspetto ancora più profondo: non è una questione di tattica o di strategia, ma di comprendere completamente le circostanze.

 

Quindi lei è a favore di una vittoria del “no” o del “sì” al referendum?

 

Molto dipende da che cosa accadrà nel frattempo. Quello del referendum è un quesito molto tecnico, ma a essere decisivo è il contesto politico. Un conto è se l’Unione Europea dovesse dire: “Ok, comprendiamo la situazione, è il progetto europeo ad avere portato l’Irlanda sull’orlo della bancarotta. Faremo il possibile per aiutare Dublino a risollevarsi”. In questo caso, sarà nostro dovere mostrarci favorevoli a qualsiasi proposta sarà fatta per essere sicuri che il progetto europeo non fallisca. Mentre se l’establishment europeo continua nella sua cieca insistenza sul fatto che l’unico aspetto a dover essere preso in considerazione sia il deficit dei Paesi periferici, allora ovviamente diremo di no al patto fiscale europeo. Se si dovesse andare al voto oggi sceglierei per il no, perché è l’unico modo per dire all’Europa: “Rifiutiamo l’austerity, non vogliamo che i nostri figli debbano emigrare, ci opponiamo alla distruzione del nostro Paese per l’insistenza dell’Europa sulla sua logica”.

 

(Pietro Vernizzi)


Ti potrebbe interessare anche

L'Ue vuol raddoppiare i dazi sull’acciaio cinese e dimezzare la quota di importazioni esenti: una mossa molto rischiosa
Esteri

DAZI SULL'ACCIAIO CINESE/ Il rischio di una guerra commerciale che l'Ue può solo perdere

Flotilla, procura di Roma apre inchiesta dopo esposto attivisti contro Israele: potrebbero essere sentiti dai pm in relazione alle loro accuse
Esteri

Flotilla, esposto attivisti contro Israele: "Tortura e tentato omicidio"/ Procura di Roma apre inchiesta

Iris Stalzer accoltellata in casa: secondo gli inquirenti dietro all'aggressione alla neosindaca di Herdecke ci potrebbe essere un movente familiare
Esteri

Iris Stalzer, neosindaca SPD di Herdecke, accoltellata in casa/ È in fin di vita: forse un movente familiare

Ultime notizie di Esteri

Usa, nuova tegola su Biden: spuntano prove dell'insabbiamento di un rapporto CIA sull corruzione del figlio Hunter. Cosa c'entrano i sospetti dell'Ucraina

"Biden ha insabbiato rapporto CIA su corruzione del figlio Hunter"/ La censura dopo i sospetti dell'Ucraina

Scenari in Francia con i sondaggi dopo le dimissioni del Premier Lecornu: crisi, elezioni, Parlamento e Presidenziali. Corre l'RN, sinistra sempre divisa

Sondaggi Francia 2025/ Crisi Governo fa volare Le Pen: RN doppia Macron, Melenchon al 9%. Sinistra nel caos

Tre presunti uomini affiliati ad Hamas sono stati arrestati in Germania in quanto accusati di aver pianificato un attentato contro gli ebrei

Germania, arrestati 3 presunti affiliati ad Hamas/ “Pianificavano attentati contro ebrei e israeliani”

I russi mettono in guardia da un’escalation. Trump valuta di fornire i missili Tomahawk all’Ucraina: ecco perché sarebbe una svolta nel conflitto

UCRAINA/ "Clima molto pericoloso, è l'Europa a creare le condizioni per un'escalation. E Trump..."

Proseguono le trattative sul piano Trump per chiudere la guerra a Gaza. L’Incognita Netanyahu: liberati gli ostaggi continuerà la guerra?

NEGOZIATI GAZA/ "Mancano ancora le garanzie che Israele fermerà la guerra"

Per aiutare la pace in Medio Oriente sarebbe utile un mercato integrato del Mediterraneo che passi anche da accordi interreligiosi

GEO-FINANZA/ Gli accordi sul Mediterraneo e tra religioni per aiutare la pace in Medio Oriente

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Esteri

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net