TERZA GUERRA MONDIALE. Nel mondo del terzo conflitto globale a pezzi c’è un altro focolaio di guerra, oltre a quello rappresentato dalla Nord Corea di Kim Jong-un. C’è una linea di confine e ci sono migliaia di soldati, da una parte e dall’altra, che si sorvegliano a vicenda. Alle loro spalle, due potenze nucleari: India e Cina. Il piccolo stato montuoso del Bhutan è quasi una testa di ponte nei confini indiani e cinesi. A sua volta il territorio cinese si spinge in profondità tra Bhutan e stato indiano del Sikkim. Proprio qui la Cina ha deciso di costruire una strada. Il Bhutan ha chiesto aiuto all’India, sua storica alleata e Modi ha risposto schierando le truppe. “Credo che l’antefatto vero — spiega Francesco Sisci, editorialista di Asia Times — sia stato il progressivo allontanamento della Cina da una posizione di equidistanza tra India e Pakistan dopo la guerra del Kargill del 1999″.
La Cina si è sempre più avvicinata al Pakistan. Perché?
Perché teme il suo ricatto: o mi appoggi o smetto di controllare gli estremisti uiguri che vengono in Pakistan ad addestrarsi contro la Cina. Inoltre l’India si sentiva sminuita dalla tipologia dello scambio commerciale con la Cina. Pechino importava materie prime e non prodotti industriali, quasi che l’India fosse una specie di nuovo paese africano. Infine c’è stata la nuova via della seta, dove gli indiani non si sono sentiti partner ma clienti minori, che dovevano accettare senza discussioni le condizioni di Pechino, la quale peraltro preferiva sempre il Pakistan per le opportunità offerte dal porto di Gwadar.
E’ in questo contesto che si è infuocata la questione del confine?
Sì. I cinesi hanno rivendicato il distretto indiano di Tawang, sede di un importante tempio buddista lamaista, temendo che questo si trasformasse in una testa di ponte per il Dalai Lama contro la Cina. Infine l’autostrada, che se costruita consentirebbe il passaggio di mezzi pesanti cinesi — quindi creando vantaggi logistici all’esercito cinese contro l’indiano — e attrarrebbe di fatto il Bhutan fuori dall’orbita indiana e verso la Cina. A tutto questo l’India ha deciso di mettere uno stop, prima annunciando la creazione di una sua via della seta, indipendente da quella cinese, e appena qualche giorno dopo varcando il confine delimitato e interrompendo i lavori della strada cinese.
Non è la violazione della sovranità territoriale di uno stato?
Infatti di per sé la questione è chiara: la Cina ha violato un confine, sollevando una questione che compete al Bhutan e non all’India.
Dopo la crisi del Ladakh del 2014 gli attriti tra India e Cina parevano assorbiti. Perché non è stato così?
Perché l’India ha ambizioni grandi come e più di quelle cinesi. Ha una popolazione che supera 1,3 miliardi di persone e se si include il suo alleato-satellite bengalese si arriva a più di 1,5 miliardi. Ha tassi di crescita che negli ultimi anni sono stati superiori al livello cinese e una popolazione più giovane. Ma New Delhi sente che il mondo non prende l’India sul serio come fa con la Cina. Quindi Modi ambisce a giocare un ruolo importante in questa nuova partita che vede gli Usa molto concentrati in Asia, e alcune potenze regionali, come il Giappone, intente a contenere in qualche modo la crescita cinese.
Anche la Cina ci mette del suo. Dal punto di vista strategico la mossa al confine con il Bhutan mira evidentemente a separare l’India dai suoi stati federati orientali.
La Cina, consciamente o meno, avrebbe voluto cercare di sfilare paesi filo-indiani, come il Nepal o il Bhutan, o regioni indiane come l’Assam dall’orbita di New Delhi, anche per contenere la minaccia secessionista del Tibet. Ma a questo l’India ha risposto con un forte afflato nazionalista-induista. Si combattono quindi un neo-nazionalismo indiano e un neo-nazionalismo cinese. Se non controllati questi due nazionalismi possono diventare estremamente pericolosi.
C’è anche la questione dello stato dell’Arunachal Pradesh. Com’è la situazione?
Lo stato è ufficialmente conteso. Nel 1962, durante la guerra di confine tra Cina e India, la Cina lo occupò e poi se ne ritirò. Più recentemente però la questione si è riaccesa un po’ per il Tawang, di cui ho detto, un po’ perché Pechino vuole tenere la questione aperta nel voler negoziare tutto il confine, specie la parte ovest, nei pressi del Pakistan dove tutto è molto più controverso.
E il corridoio economico Cina-Pakistan? E’ chiaro che l’India lo teme.
L’India teme di essere circondata e assediata dalla Cina. New Delhi vede i segni di questa manovra negli accordi tra Pechino e Islamabad, ma anche nei porti in Sri Lanka e Myanmar. Tutti questi erano parte dell’impero indiano inglese, di cui molti a New Delhi pensano di essere gli eredi. Si tratta di questioni storiche che potrebbero essere superate in teoria con una buona gestione della quotidianità.
Però?
Ciò però è mancato nell’applicazione della strategia della nuova via della seta, che ha di fatto scavalcato l’India a favore di questi vicini. Alcuni strateghi indiani ritengono perciò questo fronte una questione vitale per l’India.
Che cosa faranno Modi e Xi? Che cosa dobbiamo aspettarci?
Tutti e due vogliono una via di uscita, e nel breve periodo credo sia probabile che la trovino. Ma nel medio e lungo periodo si stanno avvelenando i pozzi di una relazione politica che riguarda oltre 3 miliardi di persone, oltre il 40 per cento della popolazione del pianeta. Anche se almeno per ora non c’è da attendersi accelerazioni repentine dovute all’imprevedibilità di un Kim Jong-un in Nord Corea, la questione è molto più profonda e strategica. Anche perché, direttamente o indirettamente, dietro l’India ci sono il Giappone, il Vietnam, la Russia, vecchia alleata, e gli Usa. La Cina invece è sola. Di immediato c’è in questi giorni la vendita al Vietnam di nuovi missili anti-nave di tecnologia russo-indiana, missili che di nuovo peseranno negli equilibri del Mar Cinese meridionale.