Fondazione Cariverona, presieduta da Alessandro Mazzucco (nella foto), lancia un nuovo bando per dare concrete risposte a sfide contemporanee dedicate a Benessere, Giovani eTerritorio. Con il bando la strategia istituzionale dell’ente focalizza soluzioni sostenibili e nuova occupazione per le giovani generazioni. La dotazione di 3,2 mln di euro, con importo massimo richiedibile pari a 150 mila euro per iniziativa. Il 29 novembre ed il 2 dicembre si terranno due aperta la partecipazioneai due webinar di presentazione del bando. Le candidature potranno essere poi presentate entro il 14 gennaio 2022.
Il Bando Innovazione Sociale è la naturale prosecuzione del percorso di formazione FutureUp! e vuole selezionare progetti che sappiano dare risposta ad alcune delle sfide contemporanee identificate dalla Fondazione. L’intenzione è focalizzare il sostegno delle risorse rese disponibili – pari a 3,2 mln di euro – a progetti che diano risposta ad alcune sfide contemporanee: Benessere, Giovani e Territorio, soluzioni capaci di produrre valore positivo e sostenibile, generando occasioni di nuova occupazione, in particolare per le giovani generazioni. Saranno prese in considerazione le proposte che sperimentino nuove risposte a reali esigenze del territorio a partire dalle 3 sfide indicate; siano economicamente sostenibili nel medio periodo; prevedano dinamiche di co-progettazione lavorando anche sul rafforzamento della capacità di risposta dei destinatari e delle dinamiche comunitarie; sviluppino occasioni di nuova occupazione.
Il Bando si articola in due fasi successive e per le progettualità ammesse alla 2^ Fase è prevista la partecipazione ad un percorso laboratoriale dedicato ad approfondire i temi della Teoria del Cambiamento (ToC) e del Business Model utile a meglio definire le proposte candidate, realizzato in collaborazione con Social Fare. Enti del Terzo Settore e organizzazioni non profit sono quindi chiamate ad offrire una risposta originale e sostenibile ad una delle sfide proposte, sviluppandola in termini di innovazione sociale, con una richiesta di contributo per massimi euro 150.000.
La prima fase di selezione terrà conto dei seguenti criteri di valutazione:
– grado di innovazione/sperimentazione
– sostenibilità
– nuova occupazione
– dinamiche di co-progettazione
– partnership ibride e approccio sistemico
Tutta la documentazione informativa generale, con le modalità di iscrizione ai webinar, è resa disponibile alla pagina web della Fondazione Cariverona.