Il 28 settembre al Teatro dell’Opera di Roma è stata inaugurata una nuova produzione del Don Giovanni di Mozart. Era molto attesa perché dal 1886, quando l’opera ebbe il suo debutto nel palcoscenico principale di Roma, le produzioni di questo capolavoro sono state poche e lontane tra loro, ma con eccellenti direttori (Faccio, Serafin, Bőm, von Karajan, Gui, Kuhn, Soudant) e registi (von Wymental, Schuh, Rienking, Walmann, Savary, Proietti, Zeffirelli). Il teatro era pieno.
La produzione è affidata a un giovane direttore francese, Jérémie Rhorer, molto apprezzato nei lavori di Mozart (soprattutto, in una produzione al Festival di Aix-en-Provence del 2017, proprio di Don Giovanni), e al regista britannico Graham Vick, che è considerato una star nei teatri italiani.
Commenterò brevemente la messa in scena. Graham Vick ha diretto almeno otto diverse produzioni di Don Giovanni, tra cui una coprodotta da dieci teatri diversi (otto in Italia e due in Francia) circa cinque anni fa. È un CBE, una delle più alte onorificenze del Regno Unito. Ha ricevuto molti premi. Ho pensato che un professionista del suo rango avrebbe imparato le lezioni dei fischi che il suo Don Giovanni del 2014 ha ricevuto e avrebbe concluso sia che avrebbe dovuto concepire una produzione del tutto diversa o che questa opera di Mozart non è per lui.
Il 28 settembre, quando, alle chiamate alla fine dello spettacolo, lui e il suo team creativo sono apparsi sul palcoscenico, sono stati sommersi dai fischi, mentre il pubblico stava ancora applaudendo il direttore, l’orchestra, il cast e il coro.
La produzione è un po’ diversa da quella del 2014. Il sesso, il sangue e la violenza con toni espliciti sono stati addomesticati: questi ingredienti non attirano più pubblico. Questo allestimento 2019 è per lo più in grigio e bianco, che si adatta all’apologo di una lunga giornata di viaggio verso la morte di un mascalzone che, nella sua disperata solitudine, tenta senza successo di sedurre tre donne prima di andare all’inferno.
Tuttavia, come nel 2014, Vick perde proprio di vista il punto fondamentale: la nota chiave è il Ré maggiore per Don Giovanni e il suo antagonista principale (il ‘Commendatore’) e il Ré minore per tutti gli altri. Don Giovanni e il Commendatore anticipano l’opera romantica tedesca come quella di Weber e di Marschner, mentre gli altri fanno ancora parte delle convenzioni operistiche italiane del XVII secolo. Don Giovanni e il Commendatore sono personaggi diabolici, mentre gli altri appartengono al mondo della commedia del XVII secolo, anche se ci sono differenze sociali tra Donna Anna, Donna Elvira e Don Ottavio (gli aristocratici), da un lato, e Leporello, e Masetto (i plebei), dall’altro. Disorienta vedere Don Giovanni e Leporello in abiti d’ufficio grigi quasi identici, il Commendatore vestito da agricoltore e gli aristocratici e i contadini che sembrano appartenere allo stesso gruppo sociale.
La recitazione è abbastanza buona nella prima parte, piuttosto elementare nel secondo atto e sbanda nella scena in cui Donna Anna e Don Ottavio tentano, senza successo, di riavviare la loro unione. Certamente, Vick sa che al momento della composizione di Don Giovanni, Mozart faceva parte di un’associazione cattolica piuttosto severa. Così, l’opera ha davvero lo scopo di mostrare come chi conduce una vita dissoluta è dannato. Inoltre, la versione di Praga è stata scelta per lo spettacolo: in essa l’accusa all’empio da parte dell’intera società è molto esplicita che in quella, successiva, di Vienna. Tuttavia, alla fine non vi è alcuna indicazione che il peccatore va all’inferno. Don Giovanni stringe la mano al Commendatore, che torna nella sua tomba; poi, esce da una porta laterale sinistra solo per tornare e saltare sul ramo di un albero, da dove sembra sorridente agli altri personaggi. Ci sono diversi altri difetti. Dato che il suo 2017 Così fan tutte e il suo 2018 Le nozze di Figaro, ha ricevuto risultati molto contrastanti, Graham Vick può considerare un periodo di sabbatico – almeno dalle opere di Mozart.
D’altra parte, la parte musicale è molto buona. Jérémie Rhorer e l’eccellente orchestra del Teatro dell’Opera sono ben consapevoli che quest’opera è bifronte. Da un lato, guarda al XIX secolo tedesco ancora a venire e anticipa momenti di Der Vampyr e di Der Freischütz come nella prima scena del primo atto, in quella del cimitero e nel finale del secondo atto. Dall’altro, è profondamente radicata nelle convenzioni delle commedie operistiche italiane del XVII secolo. Alessio Arduini è un buon Don Giovanni vocalmente, ma agisce, o è tenuto a recitare, come un impiegato delle Poste affamato di sesso (e che non teme la morte). Vito Priante è un Leporello molto esperto. Antonio Di Matteo ha la voce del Commendatore ma, come già detto, viene fatto apparire come un agricoltore. Emanuele Cordaro è un buon Masetto. Juan Francisco Gatell eccelle nel gruppo maschile, sia vocalmente che come attore; inoltre dovrebbe essere lodato perché ha avuto un piccolo incidente durante il finale del primo atto e ha cantato e recitato nel secondo atto, anche se camminando con un bastone. Il gruppo femminile è di altissimo livello: un soprano drammatico (Maria Grazia Schiavo – Donna Anna), un soprano lirico (Salome Jicia – Donna Elvira) e un soprano lirico leggero (Marianne Croux – Zerlina).