Fabio Quartararo ha centrato la pole position nel Gp Aragon 2020: sarà dunque lui a scattare davanti a tutti nella griglia di partenza MotoGp per la gara di domenica. Un dominio della Yamaha: dopo il leader del Mondiale, che ha timbrato il tempo di 1’47’’076, si è infatti piazzato Maverick Vinales che ha sperato a lungo di mantenere la prima posizione ma alla fine è stato beffato per 46 millesimi. Terzo posto con riscatto per Cal Crutchlow, poi l’ottimo Franco Morbidelli che deve riscattare l’ultimo 0 in classifica, quindi la Ducati di Jack Miller e la Suzuki di Joan Mir che, come sappiamo, ha ancora ambizioni di titolo. A chiudere la Top Ten ci sono Takaaki Nakagami, Danilo Petrucci, Aleix Espargaro, Alex Rins, Alex Marquez – primo dei piloti staccati di oltre un secondo, ma se non altro per lo spagnolo della Honda HCR c’è un miglioramento che lascia ben sperare – mentre Pol Espargaro è dodicesimo. Andrea Dovizioso purtroppo sarà costretto a partire indietro, ancora una volta: il forlivese ha mancato l’accesso al Q2. (agg. di Claudio Franceschini)
GRIGLIA DI PARTENZA MOTOGP: COMINCIANO LE QUALIFICHE!
Tra poco si comporrà la griglia di partenza MotoGp in vista del Gp Aragon 2020, nella ormai breve attesa può essere interessante spendere qualche parola in più su Valentino Rossi, il Dottore di Tavullia che però non ha una grande storia sul circuito del Motorland Aragon e stavolta dovrà addirittura guardare causa Covid. Su questo naturalmente pesa il fatto che la gara in Aragona è stata introdotta in calendario solamente dal 2010, cioè l’anno successivo all’ultimo titolo mondiale in bacheca per Valentino Rossi. In quella stagione Rossi era tra l’altro reduce dall’infortunio al Mugello, poi ci fu il difficile biennio alla Ducati, resta il fatto che zero vittorie e zero pole position sono un dato davvero anomalo per il Dottore, che in Aragona non è mai riuscito ad ottenere quelle gioie che comunque non gli sono mancate altrove anche nella seconda parte della sua carriera. I migliori risultati in gara di Rossi ad Aragon sono stati tre terzi posti, riuscire a salire di nuovo sul podio quest’anno sarebbe stato l’obiettivo dopo i tre ritiri consecutivi nelle ultime tre uscite, ma si è messo di traverso il Coronavirus. Oggi invece che cosa succederà? Parola alla pista e al cronometro per scoprirlo! (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
UN ANNO FA LA POLE FU DI MARC MARQUEZ
In attesa di scoprire come si comporrà la griglia di partenza MotoGp per il Gp Aragon 2020 in programma domani, possiamo ricordare che cosa era successo un anno fa nel sabato del Motorland Aragon. La pole position era stata conquistata da Marc Marquez che avrebbe poi vinto anche la gara alla domenica, dunque il numero 93 fu il mattatore assoluto del weekend di Aragon e questo farà sentire ancora di più la sua assenza oggi. La prima fila della griglia di partenza MotoGp era stata completata da Fabio Quartararo e Maverick Vinales, che invece attendiamo naturalmente grandi protagonisti oggi: da notare che poi nessuno dei due l’anno scorso salì sul podio in gara, perché Vinales passò dal terzo posto in griglia al quarto finale e Quartararo fece peggio, scivolando da secondo a quinto. Jack Miller invece guadagnò una posizione, da quarto sulla griglia di partenza al terzo gradino del podio, ma senza dubbio il vero acuto della domenica fu quello di Andrea Dovizioso, che riuscì ad arrivare secondo in gara partendo dalla decima casella sulla griglia di partenza MotoGp ad Aragon. (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
GRIGLIA DI PARTENZA MOTOGP: LA LOTTA PER LA POLE POSITION
Tra poche ore scopriremo la griglia di partenza MotoGp al Motorland Aragon, sede del Gp Aragon 2020 che sarà il decimo appuntamento della stagione, sempre più incerta ed appassionante. Questa incertezza fra i candidati alla conquista del titolo iridato in assenza di Marc Marquez siamo sicuri che già da oggi renderà bellissima la lotta per le migliori posizioni sulla griglia di partenza MotoGp, con l’avvincente lotta per raggiungere le massime prestazioni sul tracciato francese che sarà ancora più imteressante proprio perché scattare dalla pole position (o almeno dalla prima fila) potrebbe fare la differenza in una battaglia punto su punto, che rende impossibile sbilanciarsi in pronostici. I numeri della stagione 2020 in corso parlano di una situazione di incertezza che d’altronde quest’anno in MotoGp non riguarda solo il sabato. Comunque della griglia di partenza stiamo parlando in questo momento e allora si può senza dubbio evidenziare che ben cinque piloti sono già scattati dalla pole position con Maverick Vinales e Fabio Quartararo appaiati a quota tre, a caccia del “titolo” di erede di Marc Marquez anche per le pole position.
GRIGLIA DI PARTENZA MOTOGP: I NUMERI RECENTI
Andiamo dunque ad esaminare che cosa ci dicono finora i numeri della griglia di partenza MotoGp in questo curioso 2020, che ha già proposto nove Gran Premi ma su appena sei piste differenti, a causa delle doppiette a Jerez de la Frontera, al Red Bull Ring ed infine a Misano – ed anche ad Aragon si farà doppietta. In Spagna fu gloria assoluta per Fabio Quartararo, per due volte autore della pole position e poi sempre vincitore anche alla domenica, un’impresa che in seguito sarebbe successa solamente un’altra volta, cioè a Maverick Vinales nella seconda gara di Misano. Da notare che Vinales aveva già ottenuto altre due pole position in Austria e nella prima gara di Misano, ma la vittoria scattando davanti a tutti stava diventando un tabù per lo spagnolo della Yamaha. A proposito della Casa giapponese c’è da ricordare anche la pole position di Franco Morbidelli al Montmelò nella gara però poi vinta da Quartararo, mentre a Brno e a Zeltweg-2 vivemmo weekend davvero imprevedibili. Nel primo caso pole position per Johann Zarco e successo per Brad Binder, nel secondo Pol Espargaro in pole e Miguel Oliveira vincitore. Tutte combinazioni difficili da immaginare, come la vittoria di Danilo Petrucci settimana scorsa a Le Mans dopo la pole di Quartararo: cosa succederà stavolta?