• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » GUERRA USA-CINA/ Le due facce del “Regno di Mezzo” che non devono incantare Biden

  • Esteri
  • Movimenti Cattolici e ordini

GUERRA USA-CINA/ Le due facce del “Regno di Mezzo” che non devono incantare Biden

Leonardo Tirabassi
Pubblicato 25 Novembre 2020
Xi Jinping con Joe Biden, allora vicepresidente degli Stati Uniti, nel 2015 (LaPresse)

Xi Jinping con Joe Biden, allora vicepresidente degli Stati Uniti, nel 2015 (LaPresse)

L'errore di Trump con la Cina è stato pensare che l'America potesse muoversi sfidando tutto e tutti in un solo atto

Al di là dei cori entusiasti per i risultati delle elezioni statunitensi, è necessario capire quali saranno le prossime mosse di Biden in politica estera, dato appunto il ruolo, sì intaccato, ma pur sempre imperiale, dell’America.

Se è certo che il neopresidente democratico è il risultato, più che di proposte alternative, di un anti-trumpismo che assomiglia a una riedizione stantia di un fronte antifascista, dove dentro ci sono tutti, dai liberal cosmopoliti ai socialisti, dalle frange estremiste ai fautori dei diritti di genere più disparati, e quindi vaghe risultano le sue linee concrete future, è necessario comunque decifrare i futuri passaggi in un mondo sempre più caotico, lontano anni luce dai desideri neowilsoniani di un ordine mondiale liberale.


"Biden ha insabbiato rapporto CIA su corruzione del figlio Hunter"/ La censura dopo i sospetti dell'Ucraina


Con un avvertimento, quindi. La politica di una grande potenza è fatta di costanti, di percorsi di lungo periodo, scelte operate per durare a prescindere dagli esecutori. Quello che cambia è, senz’altro, non solo la propaganda, ma la retorica, l’uso delle figure, e i toni, a cui una leadership ricorre per illustrare le proprie scelte. In secondo luogo, possono variare i metodi e i percorsi per raggiungere le mete, ma non possono cambiare le costanti, le direttrici geopolitiche, gli obiettivi strategici, salvo sconquassi epocali, il sorgere di nuove sfide come l’11 settembre, o il tramonto di antiche dispute.


Sondaggi Francia 2025/ Crisi Governo fa volare Le Pen: RN doppia Macron, Melenchon al 9%. Sinistra nel caos


Prendiamo, ad esempio, i rapporti con la Cina. Pechino è l’avversario per eccellenza, la potenza mondiale sfidante che sta provando a diventare super potenza accanto agli Stati Uniti, e forse con il desiderio di soppiantarla. E la prova avviene su tutti i fronti, azione tanto più seria in quanto Pechino ha dalla sua i grandi numeri supportati e moltiplicati in modo esponenziale da qualità spirituali e intellettuali eccezionali. La tenacia, la pazienza, la visione e intelligenza strategica politica di lunghissimo periodo, la disciplina confuciana e poi comunista e il fattore tempo, allargato per noi occidentali quasi all’infinito. L’azione della Cina è pervasiva, si muove in tutti gli ambiti ed è continua, contando sulla sua forza economica, accompagnata da una visione mercantile della politica.


Germania, arrestati 3 presunti affiliati ad Hamas/ “Pianificavano attentati contro ebrei e israeliani”


Produttrice di merci a basso costo, di prodotti di altissima qualità hi-tech, e mercato necessario a tutti gli altri paesi. Ma allo stesso tempo, capace di durezze autoritarie accompagnate da uso della forza quando è sicura di non incontrare resistenza. Vediamo all’opera questa doppiezza cinese proprio in questi giorni. Da una parte, abbiamo la firma del Regional Comprehensive Economic Partnership (Rcep) da parte di 15 paesi asiatici, compresi Corea del Sud e Giappone, il più grande patto commerciale del pianeta, il 30% dell’economia e della popolazione globale che raggiungerà 2,2 miliardi di persone-consumatori. Accordo che si propone di ridurre le barriere commerciali, in modo particolare quelle tariffarie, promuovendo una maggiore integrazione economica; un accordo sottoscritto dai partecipanti per motivi strettamente pragmatici.

Ma all’economia si limitano il sorriso e il lato accondiscendente della Cina. Di contro, la dura politica contro i “nemici”, contro gli uiguri, contro i dissidenti, contro l’India. E adesso contro l’autonomia di Hong Kong, che segna la fine della politica “un paese, due sistemi”. Fatto però di assoluta rilevanza internazionale, perché mostra il totale disprezzo verso gli accordi internazionali sottoscritti, in questo caso con la Gran Bretagna. Ecco la pericolosissima doppia faccia del Paese di Mezzo.

Questa è la dura realtà con cui Biden sarà costretto a confrontarsi. Dalla sua ha però due vantaggi. L’Imperium sericum, secondo la definizione dei padri gesuiti, non ha alleati strategici, se non l’insignificante Corea del Nord. È troppo grande, infida e minacciosa, in primo luogo per i paesi vicini che ne conoscono bene, e da secoli, la pericolosità. Mentre – ecco il secondo punto di forza a favore – Washington può contare, se vuole e sarà in grado, su alleati veri e potenti, dall’Europa al Giappone, dall’India alle potenze anglosassoni dell’emisfero australe. L’Unione Europea assieme agli Usa partecipano al Pil globale per il 42,1%, mentre la Cina solo per il 16,3%. L’Ue rappresenta per la Cina il più grande partner commerciale, mentre gli Usa sono per la Cina il più importante partner bilaterale. Un’azione comune di entrambe contro il Dragone costituisce una leva d’azione imponente.

Se Trump ha commesso un errore, è stato quello di pensare che l’America potesse muoversi in un mondo globalizzato sfidando tutto e tutti in un solo atto. È vero, gli alleati occidentali hanno le loro responsabilità, a partire dall’uso troppo strumentale dell’Alleanza atlantica. Ma vincere la sfida con il gigante asiatico non è una corsa solitaria. Se la Cina rappresenta da sola un paese-civiltà e ha la forza naturale dell’unità, la ricchezza della civiltà occidentale risiede proprio nelle differenze, nelle sfaccettature, nelle declinazioni di popoli, culture e nazioni, che però si devono pur ricomporre sul piano dell’azione politica davanti alle sfide globali.

“America first” non può essere sinonimo di “America alone”.


Ti potrebbe interessare anche

L'Ue vuol raddoppiare i dazi sull’acciaio cinese e dimezzare la quota di importazioni esenti: una mossa molto rischiosa
Esteri

DAZI SULL'ACCIAIO CINESE/ Il rischio di una guerra commerciale che l'Ue può solo perdere

Flotilla, procura di Roma apre inchiesta dopo esposto attivisti contro Israele: potrebbero essere sentiti dai pm in relazione alle loro accuse
Esteri

Flotilla, esposto attivisti contro Israele: "Tortura e tentato omicidio"/ Procura di Roma apre inchiesta

Iris Stalzer accoltellata in casa: secondo gli inquirenti dietro all'aggressione alla neosindaca di Herdecke ci potrebbe essere un movente familiare
Esteri

Iris Stalzer, neosindaca SPD di Herdecke, accoltellata in casa/ È in fin di vita: forse un movente familiare

Ultime notizie di Esteri

Usa, nuova tegola su Biden: spuntano prove dell'insabbiamento di un rapporto CIA sull corruzione del figlio Hunter. Cosa c'entrano i sospetti dell'Ucraina

"Biden ha insabbiato rapporto CIA su corruzione del figlio Hunter"/ La censura dopo i sospetti dell'Ucraina

Scenari in Francia con i sondaggi dopo le dimissioni del Premier Lecornu: crisi, elezioni, Parlamento e Presidenziali. Corre l'RN, sinistra sempre divisa

Sondaggi Francia 2025/ Crisi Governo fa volare Le Pen: RN doppia Macron, Melenchon al 9%. Sinistra nel caos

Tre presunti uomini affiliati ad Hamas sono stati arrestati in Germania in quanto accusati di aver pianificato un attentato contro gli ebrei

Germania, arrestati 3 presunti affiliati ad Hamas/ “Pianificavano attentati contro ebrei e israeliani”

I russi mettono in guardia da un’escalation. Trump valuta di fornire i missili Tomahawk all’Ucraina: ecco perché sarebbe una svolta nel conflitto

UCRAINA/ "Clima molto pericoloso, è l'Europa a creare le condizioni per un'escalation. E Trump..."

Proseguono le trattative sul piano Trump per chiudere la guerra a Gaza. L’Incognita Netanyahu: liberati gli ostaggi continuerà la guerra?

NEGOZIATI GAZA/ "Mancano ancora le garanzie che Israele fermerà la guerra"

Per aiutare la pace in Medio Oriente sarebbe utile un mercato integrato del Mediterraneo che passi anche da accordi interreligiosi

GEO-FINANZA/ Gli accordi sul Mediterraneo e tra religioni per aiutare la pace in Medio Oriente

Ultime notizie

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

CONCORRENTI IO CANTO FAMILY 2025 ED ELIMINATI QUARTA PUNTATA/ Andrea e papà Fabio conquistano la giuria

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Esteri

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net