La Commissione europea in collaborazione con l’Irlanda ha redatto un rapporto sui risultati di impatto sociale del Covid-19, che fornisce una panoramica sulle conseguenze della pandemia riguardo il benessere, le preoccupazioni personali, i consumi, la vita lavorativa e il rispetto dei consigli ufficiali sul Coronavirus. I risultati suddivisi per sesso illustrano come le donne e gli uomini sono stati influenzati in modo diverso dal Covid.



In estrema sintesi:

– delle donne intervistate, il 36,7% ha valutato la propria soddisfazione di vita complessiva come bassa nell’aprile 2020, con un aumento del 9% dal 2018. I maschi nell’aprile 2020 hanno valutato la soddisfazione complessiva della vita come bassa, aumentata dell’8,4 % dal 2018;



– più donne hanno riferito di essere estremamente preoccupate per la salute di qualcun altro rispetto agli uomini (27,6% donne e 20,1% uomini);

– di coloro che consumano tabacco, il 34,7% delle donne ha aumentato il consumo da quando sono state introdotte le restrizioni Covid-19 rispetto al 26,2% degli uomini;

– le donne hanno riferito di essere più conformi ai consigli ufficiali sul Coronavirus, con l’88,4% che ha segnalato una conformità elevata rispetto al 72,5% degli uomini.

Percentuali simili di intervistati di sesso maschile e femminile hanno riferito di essere estremamente preoccupati per l’impatto dell’interruzione dell’istruzione (rispettivamente 14,6% e 13,5%). Tuttavia, le intervistate erano più propense a riferire di essere estremamente preoccupate per la propria salute, per la salute di qualcun altro e per il mantenimento dei legami sociali rispetto agli intervistati. Ad esempio, più di una donna su quattro (27,6%) era estremamente preoccupata per la salute di qualcun altro, rispetto a uno su cinque (20,1%) uomini, e la percentuale di donne estremamente preoccupate per il mantenimento dei legami sociali era il doppio del tasso maschile (10,9% rispetto con il 5,4%).



Alle e agli intervistati è stato chiesto quanto spesso si fossero sentiti “felici”, “molto nervosi”, “abbattuti o depressi” o “soli” nelle quattro settimane precedenti l’intervista. Nell’aprile 2020, il 77,3% delle intervistate ha riferito di sentirsi molto nervoso nelle ultime quattro settimane, rispetto al 61,3% degli intervistati di sesso maschile. Le cifre corrispondenti per le donne intervistate sono aumentate all’82,6% nell’aprile 2020.

L’indagine ha rilevato anche che tra coloro che lavorano da casa, in famiglie con bambini, una percentuale maggiore di donne ha riferito di sentirsi molto nervosa (34,4%) rispetto al 22,2% degli uomini. Al contrario di coloro che lavorano da casa, il 37,6% degli uomini in famiglie senza figli ha riferito di essere molto nervoso rispetto al 19,9% delle donne.

Gli effetti sull’occupazione sono stati pesanti perché è riferito che le donne hanno maggiori probabilità di segnalare problemi di assistenza all’infanzia correlati al Covid-19 rispetto agli uomini (9% rispetto al 6%). Più donne (21%) che uomini (15%) si prendono cura di un familiare o un amico a carico a causa della crisi e una percentuale più alta di donne trova più difficile lavorare da casa con la famiglia intorno rispetto agli uomini (11% rispetto al 9%). Ciò supporta l’idea che le donne nelle famiglie con bambini che lavorano da casa si sentano più nervose dei loro colleghi maschi, in parte a causa delle responsabilità aggiuntive che si assumono.

Come possibile conseguenza di questi impegni aggiuntivi, l’indagine Social Impact of Covid-19 ha rilevato che tra coloro che sono nuovi a lavorare da casa, quasi la metà (48,6%) delle donne ha riferito che vorrebbe tornare al proprio posto di lavoro. Questa differenza di preferenza nell’organizzazione del lavoro può anche essere spiegata dalla constatazione che la percentuale di donne estremamente preoccupate per il mantenimento dei legami sociali era doppia rispetto al tasso maschile (10,9% rispetto al 5,4%).

Esistono prove epidemiologiche che suggeriscono un’associazione tra disagio psicologico e cambiamenti nel consumo di alcol, tabacco e cibo spazzatura. I risultati dell’indagine Social Impacts of Covid-19 mostrano che le donne intervistate hanno aumentato il loro consumo di alcol, tabacco, cibo spazzatura e dolci in misura maggiore rispetto agli uomini. Un po’ di uomini (81,5%) ha riferito di consumare alcol rispetto alle donne (79,8%). Guardando solo a coloro che consumano alcol, la percentuale di intervistati di sesso maschile e femminile che ha segnalato un aumento del consumo di alcol dall’introduzione delle restrizioni Covid-19 è risultata simile, rispettivamente del 20,9% e del 23,4%. Tuttavia, una percentuale molto più elevata di intervistati maschi (26,0%) ha riportato una diminuzione del consumo di alcol rispetto alle femmine (8,6%). La percentuale di intervistati di sesso maschile e femminile che ha dichiarato di consumare tabacco era quasi identica, rispettivamente del 25,9% e del 26,0%. Di coloro che consumano tabacco, più di un terzo (34,7%) delle donne ha riferito che il loro consumo di tabacco è aumentato dalle restrizioni Covid-19 rispetto a un uomo su quattro (26,2%). Poco più di un uomo su dieci (10,2%) ha dichiarato che il proprio consumo è diminuito rispetto a una donna su quattordici (7,1%).

Più donne intervistate (92,5%) hanno riferito di mangiare cibo spazzatura e dolci rispetto agli intervistati maschi (88,4%). Le donne avevano una probabilità notevolmente maggiore di aumentare il consumo di cibo spazzatura e dolci dall’introduzione delle restrizioni Covid-19 rispetto agli uomini (54,3% rispetto al 35,6%).

L’analisi dei risultati mostra che la compliance è influenzata dalle preoccupazioni per la salute, sia propria che di qualcun altro. Quasi il 95% delle donne che ha dichiarato di essere estremamente preoccupato per la propria salute e quasi il 90% che ha dichiarato di essere estremamente preoccupato per la salute di qualcun altro. Le percentuali di uomini con lo stesso livello di preoccupazioni erano rispettivamente dell’80,4% e del 73,5%. 

Leggi anche

VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperteINCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana "giustizia" che ha bisogno degli untori