Igor Stravinsky, nato a Lomosov (Russia) nel 1882, morì a New York il 6 aprile 1971, dopo una lunga vita produttiva attraverso tutta la scena musicale del XX secolo. Per suo desiderio, è sepolto in Italia, vale a dire a Venezia. Chiese di essere sepolto lì per due motivi: a) nel cimitero nell’isola di San Michele giace Diaghilev con il quale aveva portato la musica slava in Europa occidentale; b) in Italia c’era stato l’unico uomo politico che aveva capito ed apprezzato la musica moderna – Benito Mussolini con il quale non si era mai incontrato ma intrattenuto in corrispondenza sino al 1942.
La Fenice lo ho ricordato con un concerto domenica 21 marzo 2021, imperniato sull’esecuzione di Le sacre du printemps diretto da John Axelrod, anziché, come inizialmente previsto, da Joana Carneiro: il maestro portoghese ha espresso un grande dispiacere per essere stata forzata ad annullare il suo ritorno a Venezia a causa delle misure anti- Covid. Ottima esecuzione ma nel segno della tradizione.
Originale ed elegante, invece, l’omaggio del Teatro dell’Opera di Roma. La fondazione lirica romana sta preparando una nuova produzione di A Rake’s Progress, un’opera che ebbe il suo debutto al Teatro La Fenice di Venezia nel 1951. Tuttavia, la pandemia ha impedito di metterla in scena. Pertanto, è stato impostato un programma raffinato ed innovativo: un concerto di alcuni “pezzi facili” (per mutuare un detto del grande Maestro) per piccola orchestra da tenere non al Teatro dell’Opera ma in una delle sale del Museo del XXI Secolo (MAXI) di recente costruzione. Si tratta di un museo d’arte moderna e contemporanea situato molto vicino al Parco della Musica dove ci sono tre auditorium e un piccolo teatro.
La foto mostra che la location non sarebbe potuta essere migliore perché l’orchestra, diretta da Daniele Gatti, suonava in un ambiente con alle pareti dipinti moderni e contemporanei. Questa è stata una soluzione perfetta per le brevi composizioni di Stravinsky scelte per il concerto. L’ho visto e ascoltato il 22 marzo al Teatro dell’Opera TV dove è disponibile gratuitamente per alcune settimane. Le composizioni sono: a) il concerto in Mi bemolle chiamato “Dumbarton Oaks” (1937-38); b) le Danses Concertantes (1944) e c) le due Suites per piccola orchestra (1921-1925). In breve, un buon campione del lavoro orchestrale di Stravinsky nella prima metà del XX secolo.
Qualche parola sulle composizioni. Il concerto in Mi bemolle, chiamato Dumbarton Oaks, è un concerto da camera che prende il nome dalla proprietà a Dumbarton Oaks di Robert Woods Bliss e Mildred Barnes Bliss nella zona di Georgetown a Washington, DC. Ora è un museo. La coppia lo commissionò per il loro trentesimo anniversario di matrimonio. Composto nel periodo neoclassico di Stravinsky, il pezzo è uno dei due concerti da camera di Stravinsky (l’altro è il Concerto in Re, per archi del 1946) ed è composto per un’orchestra da camera con flauto, clarinetto, fagotto, due corni, tre violini, tre viole, due violoncelli e due contrabbassi. I tre movimenti, Tempo giusto, Allegretto e Con moto, si eseguono senza pausa, per un totale di circa dodici minuti. La composizione concerto fu ispirata dai concerti brandeburghesi di Bach, e fu l’ultimo lavoro che Stravinsky completò in Europa, iniziò nella primavera del 1937 al Castello di Montoux, vicino Ginevra, e terminò a Parigi nel 1938. C’è stata una prima esecuzione privata nella sala della musica di Dumbarton Oaks e una prima pubblica a Parigi. Il manoscritto della partitura,precedentemente di proprietà di Mr. e Mrs. Robert Woods Bliss, si trova nella Harvard University Rare Book Collection della Dumbarton Oaks Research Library, a Washington. Divenne generalmente noto quando nel 1972, un balletto, coreografato da Jerome Robbins, fu presentato per la prima volta dal New York City Ballet. Nel concerto del 22 marzo, il piccolo ensemble mi ha aiutato a fare una scoperta: l’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma è un gruppo di solisti, dove ogni membro può stare da solo un concerto completo. Il flauto e il clarinetto erano meravigliosi.
Le Danses concertantes furono pensate per l’amico e collega di Stravinsky George Balanchine che ne creò due versioni di un balletto: una per i Ballets Russes di Monte-Carlo nel 1944 e una per il New York City Ballet nel 1972. In entrambi i casi, è stato un balletto di grande successo. La partitura è affascinante ed avvincente.
Le due Suites for Small Orchestra furono orchestrate nel 1921 e nel 1925, ma risalgono al periodo svizzero della vita di Stravinsky. Il materiale iniziale proviene dai due gruppi poco studiati di duetti per pianoforte che Stravinsky scrisse come “pezzi didattici” per giovani musicisti. Ogni breve movimento include una dedica affettuosa a un collega (compositori come Alfredo Casella ed Erik Satie e l’impresario dei Ballets Russes Serge Diaghilev) che indica il desiderio del compositore di intrattenere anche gli adulti con le sue deliziose miniature. I “cinque pezzi facili” (1917) furono progettati specificamente per l’educazione dei due figli maggiori di Stravinsky con melodie semplici. Al di là del fascino, dell’arguzia e della personalizzazione delle forme di danza incluse, le suites sono una premonizione dell’avvicinarsi del periodo neoclassico di Stravinsky. La linearità della strumentazione, la spinta ritmica e l’istinto sempre perfetto per tempi drammatici sono tutti presenti nelle Suites.
Daniele Gatti e l’orchestra (in particolare i violoncelli) hanno reso il concerto uno Stravinsky d’annata. Nulla di meno. E vi pare poco!
— — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.
SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI