Henry è un ragazzo americano di 23 anni che ha da poco conseguito la laurea. Ha un debito di 200 mila dollari verso la banca che gli ha concesso il prestito per poter studiare. C’è crisi, trovare un’occupazione è pressoché impossibile ma nel frattempo gli viene richiesto di iniziare a onorare il credito. Henry decide così di arruolarsi nell’esercito degli Stati Uniti: ferma obbligatoria di quattro anni e dopo alcuni mesi di addestramento sicura partenza per l’Afghanistan.
Jason è un bravo musicista, figlio d’arte, lavora in una società che produce jingle che accompagnano la pubblicità televisiva. Il suo capo è uno dei più prestigiosi nomi del settore ed è anche suo amico. Ciò nonostante il lavoro cala e Jason è costretto a stare a casa. Da mesi si è adattato a suonare per chiamate a domicilio: matrimoni, comunioni e quant’altro. Così riesce a racimolare la metà di quello che guadagnava prima. La nuova condizione si ripercuote pesantemente sulla vita della sua famiglia.
Due episodi di cronaca vera, successa negli ultimi mesi a New York. Uno dei protagonisti lo conosco bene, è un mio amico. Dopo aver sentito queste due storie, siccome non sono nuove in quel paese, potremmo esclamare: “È l’America!”. Per poi subito dopo, secondo la vulgata corrente dei benpensanti, criticare il suo welfare state, pressoché inesistente, e il suo imperialismo che più che la democrazia esporta la guerra. Normalmente questa è la reazione dell’italiano medio, per non dire dell’europeo medio.
Qui però non mi interessa dichiarare se sono più o meno d’accordo con quanto viene solitamente rimproverato agli Stati Uniti. Piuttosto voglio sottolineare che è doveroso porsi il problema se il sacrificio di Henry e Jason non contribuisca in qualche modo anche al mantenimento del nostro benessere. O quantomeno invitare a interrogarci se noi non viviamo, da anni, al di sopra delle nostre possibilità.
PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO, CLICCA SUL SIMBOLO >> QUI SOTTO
Senza meriti e senza eccessive responsabilità, in una società dove la mobilità sociale è ai minimi termini e, appena si può, si cerca rifugio in qualche rendita di posizione. Henry e Jason fanno quello che molti di noi non si sognerebbero neppure di pensare e che riterrebbero addirittura deprecabile. Parafrasando una celebre frase del presidente Kennedy, evidentemente si pongono anche la domanda su quello che loro possono fare per il proprio paese.
E tutto diventa un’occasione per ricominciare ancor prima di lamentarsi contro qualcuno. Da noi invece di fronte alle inevitabili difficoltà che il succedersi delle circostanze quotidiane porta con sé, scompaginando talvolta progetti e assetti che sembravano consolidati, la tentazione è quella dell’invidia o del risentimento verso qualcosa o qualcuno.
Perciò credo che sia salutare per noi, soprattutto per i più giovani, raccogliere la provocazione a un diverso approccio alla realtà delle cose che ci arriva dalle storie di Henry e Jason. Mai come oggi questo è necessario, proprio quando la proposta del ministro Brunetta di togliere 500 euro ai pensionati per darli ai giovani è durata lo spazio di una sera. O se si considera il dibattito, al limite del ridicolo, sulla necessità di stabilire per legge a quale età un giovane debba uscire di casa.
Penso che anche agli abitanti degli Stati Uniti piacerebbe beneficiare della qualità della vita che sino ad oggi ci è stata largamente garantita in Italia. Non esiste infatti una naturale vocazione al sacrificio. Per sostenere il peso di questo servono sempre ragioni adeguate che sfidino il tempo e non appassiscano come foglie d’autunno. Ma è questa anche l’unica strada attraverso la quale è possibile un bene più grande per sé e per il mondo in cui viviamo.