Nel 2006 il sindacato della Volkswagen accettò di aumentare l’orario settimanale a 33 ore per gli operai, 34 per impiegati e manager, a parità di salario. Faceva seguito a una serie di accordi aperti da quello tra Siemens e IG-Metal nel 2004, che determinarono una svolta nel modello di relazioni industriali.

La recessione ha reso quelle regole ancor più dure: tre turni produttivi su 24 ore nel 2009, lavoro al sabato mattina nel 2010. Sempre senza un euro in più. Nel febbraio di quest’anno a Wolfsburg, la città fabbrica che i nazisti avevano chiamato “Forza attraverso la gioia”, Bernd Osterloch, capo della commissione interna, e l’amministratore delegato, Martin Winterkorn, seduti faccia a faccia, hanno concordato un aumento salariale del 3,45 con una tantum di 500 euro, che si aggiunge al bonus pari alla decima parte dei profitti concordato già lo scorso anno.



Il colosso dell’auto va a gonfie vele, ha saputo approfittare al massimo della domanda asiatica, ha scommesso tra i primi sulla Cina e adesso è tra i primi tre con Toyota e General Motors. Ma non c’è dubbio che ha dato un contributo importante anche l’atteggiamento dei sindacati i quali considerano la forza lavoro una variabile dipendente, non tanto del profitto, ma del mercato e delle condizioni di salute dell’impresa nella quale lavorano.



Una comunità non armoniosa come la voleva Adriano Olivetti, bensì divisa da interessi forti, di classe; eppure una barca nella quale tutti debbono remare nello stesso senso. È questo il significato di avere un consiglio di gestione e un consiglio di sorveglianza nel quale siedono sia i rappresentanti dei lavoratori, sia gli azionisti, il lavoro e il capitale. Così opera il modello tedesco.

Potrà mai assomigliare a esso il sistema italiano di relazioni industriali? Certo che no. Eppure da quel modello, da quel che funziona in esso, sindacati e imprenditori italiani possono imparare molto. Che cosa?



Il quadro istituzionale è totalmente diverso. Un sindacato unico in Germania e socialdemocratico, anche se con nessuna voglia di far politica, molti sindacati in Italia apparentati con partiti diversi; di là la cogestione come scelta strategica (fino a sedere nei consigli di grandi imprese), di qua il conflitto e la competizione; oltr’Alpe una contrattazione ciclica (dunque più orari, licenziamenti e meno salari negli anni delle vacche magre, il contrario quando le vacche ingrassano), in Italia una storica tendenza alla rigidità nel salario, nell’orario e nell’impiego, basata sulla convinzione che ciò garantisca tenuta sociale, stabilità economica e politica.

Insomma, il fattore lavoro, la classe operaia, come variabile indipendente, teoria che nasce nella cultura di sinistra (soprattutto radical-socialista e gauchiste), trova sponda anche a destra, come dimostra la difesa a oltranza della cassa integrazione quale strumento principe per affrontare la recessione.

Tutte differenze ineliminabili. Eppure, l’accordo raggiunto tra Confindustria e sindacati che fa cadere l’isolamento della Cgil, rappresenta un passo importante nella direzione giusta: più spazio alla contrattazione aziendale, non deroghe, ma “intese modificative”, verifica della rappresentanza (anche su questo tema così delicato la Costituzione è rimasta lettera morta), validità degli accordi se approvati dal 50% più un voto. La commissione interna della Volkswagen è eletta direttamente dalla base e nel consiglio di sorveglianza sono presenti sia esponenti sindacali, sia rappresentanti diretti di operai e impiegati. Anche di questo deve tener conto chi parla di modello tedesco e poi vuole il monopolio sindacale.

La prova del fuoco resta sempre la Fiat. E qui l’intesa non suscita l’entusiasmo di Marchionne e trova l’ostilità aperta della Fiom che, persi i referendum in fabbrica, segue la via giudiziaria. A questo punto sta alle confederazioni che hanno siglato l’accordo rilanciare la sfida, prendendo per buone le promesse del manager dal pullover nero e chiedendogli di passare dalle parole ai fatti.

Non aveva detto in televisione, davanti a Fabio Fazio, di esser disposto ad aumentare i salari, a concedere gratifiche e addirittura a garantire retribuzioni tedesche se i lavoratori avessero accettato le nuove condizioni di lavoro? Ciò è avvenuto in tutti gli stabilimenti. Quali sono i risultati? In alcuni casi come a Mirafiori e Pomigliano la verifica ci sarà solo l’anno prossimo, quando entreranno in produzione i nuovi modelli. Ma almeno allora i dipendenti avranno un bonus pari a una quota dei profitti, magari anche loro il 10%, visto che debbono lavorare come a Wolfsburg?

Il coraggio di cambiare, una strada nuova. Così Il Sole 24 Ore ha salutato l’accordo che si deve alla tenacia di Emma Marcegaglia e al coraggio di Susanna Camusso. È caduto l’isolamento della Cgil e l’ostracismo (di bottega, politico, biografico) nei suoi confronti. Bene, che sia una ripartenza per tutti.

Leggi anche

POMIGLIANO 10 ANNI DOPO/ Il contratto buono anche per Landini e ConfindustriaFCA & SINDACATI/ In vista un altro contratto senza FiomFCA E SINDACATI/ La mossa della Fiom per tornare al tavolo con l'azienda