E’ stato compiuto un nuovo passo in avanti per condurre alla risoluzione della vicenda degli esodati. Il ministero del Lavoro, d’intesa con quello dell’Economia, ha firmato ieri il terzo decreto attuativo per concedere le deroghe ad altri 10.130 lavoratori che, per effetto della riforma delle pensioni e del repentino innalzamento dei requisiti, si trovano o sono in procinto di trovarsi senza alcun reddito per molti anni (anche sette, in certi casi). In particolare, il provvedimento salvaguarda 2.560 lavoratori in mobilità ordinaria o in deroga, 1.590 autorizzati al versamento volontario dei contributi previdenziali, 5.130 cessati (i veri e propri esodati; coloro, cioè, che hanno accettato la cessazione del rapporto di lavoro anticipatamente in seguito ad un congruo indennizzo) e 850 prosecutori volontari in attesa di concludere la mobilità. Complessivamente, quindi, siamo a quota 140mila lavoratori tutelati. Una cifra che, secondo Giovanni Centrella, segretario generale dell’Ugl, è ancora del tutto insufficiente.
Il sindacato è soddisfatto di quanto è stato fatto finora?
Non siamo neppure a metà dell’opera. Anzi, direi che siamo decisamente al di sotto. Secondo l’Inps, infatti, gli esodati sono complessivamente circa 392.000. Il problema, tuttavia, è che non siamo in grado di sapere quanti siano effettivamente. Ci sono migliaia di aziende, infatti, specialmente quelle più piccole, che hanno sottoscritto gli accordi senza che l’Inps ne sapesse nulla. Eppure, anche costoro vanno salvaguardati.
Come giudica, nel merito, il decreto?
Creerà molti problemi. Uno degli elementi di maggiore iniquità è rappresentato dal fatto che il provvedimento non preveda le salvaguardie per coloro che, dal momento in cui hanno accettato la cessazione del rapporto con la propria azienda, hanno svolto un’attività lavorativa. E’ impensabile che uno non possa ricevere le tutele a cui ha diritto solo perché, in questo frangente, ha accettato impieghi part-time o piccoli lavoretti che gli consentissero di sopravvivere.
Il decreto prevede, inoltre, che chi richiede le deroghe presenti domanda per accedere al beneficio: i prosecutori volontari all’Inps, i cessati e i mobilitati alle direzioni territoriali del lavoro. Le risulta che tali pratiche possano procedere senza intoppi?
Assolutamente no. Le procedure sono estremamente complicate, lunghe e farraginose. Al punto che, spesso, chi ha diritto alla salvaguardia, non riesce a ottenerla a causa della burocrazia.
Sui circa 130mila sin qui – sulla carta – salvaguardati, quanti sono riusciti effettivamente a ottenere le deroghe?
Presumibilmente, meno del 10%.
Come giudica, in ogni caso, l’atteggiamento delle forze politiche? Hanno dedicato la dovuta attenzione alla vicenda?
Per nulla. Nessuno si sta preoccupando, seriamente, di quello che sta accadendo a queste persone. Oltretutto, siamo soliti imputare le responsabilità maggiori al ministero quando, in realtà, sono stati i partiti a votare, consapevolmente, la riforma della pensioni, il provvedimento che ha dato luogo alla questione degli esodati.
Lei cosa si augura?
Che il prossimo governo, il cui premier dovrebbe essere incaricato oggi, indichi negli esodati – ma anche nel reperimento delle risorse per la cassa integrazione in deroga – la priorità assoluta. L’impatto sociale dell’inadempienza rispetto a questi voci risulterebbe dirompente.
Dove vanno reperiti i fondi necessari per porre rimedio alla situazione?
E’ necessario, anzitutto, tagliare i costi della politica. E non mi riferiscono soltanto alla riduzione del numero dei parlamentari o dei loro stipendi, ma anche alla rimozione di un’infinità di enti, consigli d’amministrazione e partecipate del tutto inutili. Va, inoltre, introdotta una patrimoniale il cui gettito sia vincolato al caso degli esodati. Infine, sarebbe doveroso distrarre buona parte delle spese militari verso tale emergenza sociale.
(Paolo Nessi)