• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » LETTURE/ “Democrazia in crisi, seguiamo le comunità che generano partecipazione”

  • Politica
  • Meeting di Rimini

LETTURE/ “Democrazia in crisi, seguiamo le comunità che generano partecipazione”

Massimo Valentini
Pubblicato 31 Agosto 2024
Meeting di Rimini

Meeting di Rimini (Flickr Meeting 2024)

La democrazia fatica a rispondere ai bisogni della gente, la risposta sono le comunità responsabili. Il primo esempio è il Meeting di Rimini

La crisi delle democrazie occidentali è ormai un dato acclarato e i dati delle percentuali dei votanti anche nel nostro Paese cominciano ad attestarsi al di sotto della soglia del 50%. La maggioranza dei potenziali elettori non si riconosce nel sistema delle rappresentanze tipiche delle democrazie occidentali. In questo mondo sempre più vasto domina un sentimento anti-sistema che in molti è consapevolmente vissuto in una sfiducia totale nelle istituzioni, in cui si non ci si riconosce e che vengono considerate come strumenti dei vari poteri del mondo, mentre in altri tale posizione prevale praticamente non teorizzandola, ma vivendola nei propri ambiti particolari.


Delitto di Garlasco, Lovati indagato per diffamazione: denunciato da Giarda/ Scontro con pm Pavia e Ordine


Poi c’è il mondo, tendenzialmente minoritario, che ha un ruolo attivo nell’attuale organizzazione democratica, in cui possiamo riconoscere tre specifici sottogruppi.

Uno è quello che vive una contiguità con la politica per perseguire delle utilità personali o di gruppo che sempre generano costose posizioni di rendita, pronto a spostarsi dal cavallo politico perdente a quello vincente, che ha nel proprio Dna la sudditanza con il potere di turno, incapace pertanto di un rapporto libero con la politica che lo usa per perseguire i propri scopi. Poi c’è il segmento del mondo che esprime un’appartenenza ideologica al raggruppamento politico, alimentata da chi detiene il potere di tale raggruppamento, facilmente manovrabile per i suoi scopi facendo leva sulla reattività indotta dall’uso professionale dei vari social. A fianco di questo mondo c’è quello delle comunità responsabili in cui le persone continuano a costruire nel sociale esercitando le prerogative previste nei sistemi democratici, ed attuando un rapporto dialettico con la rappresentanza politica e gli altrui centri di potere.

In questo specifico segmento è presente in varie esperienze in atto una cultura caratterizzata da due fattori. La prima è quella dell’affermazione del valore assoluto della singola persona a prescindere dalla sua funzione sociale e quindi dal suo ruolo riconosciuto in un contesto capitalistico. In tali comunità tutti vengono riconosciuti nella loro dignità attuando una solidarietà attiva in grado di produrre soluzioni sociali ed economiche innovative, affrontando creativamente le ricorrenti trasformazioni sociali indotte dalle disruption provocate da guerre, catastrofi naturali, pandemie e dal progresso tecnologico. In queste comunità, inoltre, si afferma una nuova modalità di rapporto con il potere, dialogante ma non dipendente, propositivo ma non succube, un rapporto libero che cerca collaborazione per condividere processi in cui insieme si possa arrivare alla determinazione delle soluzioni più idonee per la crescita del bene comune, contribuendo così alla realizzazione di un potere non tirannico, ma veramente democratico.

Questo specifico mondo ha trovato espressione al recente Meeting di Rimini. Lo abbiamo visto nella esperienza degli hospice pediatrici per malati terminali in Russia, ove una tradizione che proviene da testimoni della Chiesa ortodossa ha generato una commozione per l’umano tale da generare un’opera che desta riconoscimento anche da parte del potere. Lo abbiamo visto nella mostra sulla rinascita di alcuni borghi delle aree interne italiane ove la comunità nel suo insieme ha ricreato nuovi percorsi di sviluppo. Lo abbiamo visto nella mostra di Franz e Franziska Jägerstätter ove una fede vissuta e un amore coniugale vero hanno permesso di affrontare la tirannia del potere accettando anche il martirio. Lo abbiamo visto nel racconto della esperienza dei “Combattenti per la Pace”, ove è stato avviato un percorso di riconciliazione tra ebrei e palestinesi. Lo abbiamo visto nei volti di 3mila giovani volontari che in una comunione vissuta hanno incontrato una possibilità di senso nella vita.

Questo mondo sembra irrilevante, insignificante, assente dal quotidiano di una comunicazione che martella sulla reattività di persone impaurite, ma ha una forza che affronta la storia con una positività capace di lasciare un segno indelebile, che sempre riaffiora nella sua forza dirompente. Guardare questo mondo, implicarsi con esso, sostenerlo è la cura per le nostre democrazie malate, è la strada per rigenerare responsabilità e partecipazione, per vivere un rapporto libero con il potere che può così recuperare il suo carattere di servizio per la comunità.


Mattarella promulga legge San Francesco Festa Nazionale/ “4 ottobre è anche S. Caterina”: cosa dice il Colle


— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

I sondaggi politici del Termometro dopo gli scioperi e le Regionali: FdI allunga sul Pd, italiani divisi sull'offerta di Mattarella alla Flotilla
Politica

Sondaggi politici 2025, FdI +8% sul Pd/ Tridico non aiuta il M5s. Flotilla, 53% con Mattarella (e il Governo)

Si avvicina la messa a punto della Legge di bilancio. Oggi è in programma un vertice di maggioranza sulla manovra
Politica

DENTRO LA MANOVRA/ "Sul deficit e gli investimenti scelta politica del Governo"

In Italia le donne continuano a essere penalizzate nel mondo del lavoro e a livello salariale. Bisogna agire non solo tramite leggi
Politica

DONNE & LAVORO/ Per colmare i divari non bastano solo le leggi

Ultime notizie di Politica

Legge sul San Francesco come Festa nazionale il 4 ottobre (dall'anno prossimo) è promulgata da Mattarella con alcune criticità: il disguido e come uscirne

Mattarella promulga legge San Francesco Festa Nazionale/ “4 ottobre è anche S. Caterina”: cosa dice il Colle

Monito del Ministro dell'Economia Giorgetti: “rischi di golpe finanziario e/o giudiziario”, ecco cosa si rischia e perché. Le novità sulla Manovra in arrivo

Giorgetti: “sinistra al potere con golpe giudiziario o finanziario”/ “Spazi di pace fiscale senza ko imprese”

Il figlio di Liliana Segre, Luciano Belli Paci, intervistato dai microfoni del Corriere della Sera sull'episodio di Francesca Albanese

“Albanese ossessionata da mia mamma Liliana Segre”/ Il figlio: “Dibattito su Gaza si è militarizzato”

Scenari in Francia con i sondaggi dopo le dimissioni del Premier Lecornu: crisi, elezioni, Parlamento e Presidenziali. Corre l'RN, sinistra sempre divisa

Sondaggi Francia 2025/ Crisi Governo fa volare Le Pen: RN doppia Macron, Melenchon al 9%. Sinistra nel caos

La denuncia presso la Corte Penale Internazionale del Governo Meloni per "complicità in genocidio" con Israele: cosa succede, “accusa surreale da sinistra”

Meloni e Ministri denunciati per concorso in genocidio/ “Sinistra vuole golpe giudiziario”: CPI, cosa succede

Operato d'urgenza al colon il Ministro della Difesa Guido Crosetto: asportati tre polipi, si attende esame istologico. Come sta e ora cosa succede

Guido Crosetto operato d’urgenza al colon: come sta/ “Rimossi 3 polipi”: condizioni del Ministro della Difesa

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum all'Ue per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Politica

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
  • 2005
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net