• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Letture e Recensioni » LETTURE/ Takashi e Midori Nagai, il Mistero di un coinvolgimento che attraversa il tempo

  • Letture e Recensioni
  • Cultura

LETTURE/ Takashi e Midori Nagai, il Mistero di un coinvolgimento che attraversa il tempo

Roberto Laffranchini
Pubblicato 6 Aprile 2024
Takashi Paolo Nagai (1908-1951)

Takashi Paolo Nagai (1908-1951)

La mostra a Lugano sui coniugi Nagai e l'incontro di don Giussani con il Giappone spiegano il rapporto Chiesa-cultura: comunicare un'esperienza fondata sull'essenziale

“Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?”. Il titolo del prossimo Meeting di Rimini mi sembra una buona strada per interrogarci sul ruolo della cultura cattolica oggi. “Vagliate ogni cosa e tenete ciò che è buono”, scriveva San Paolo (1te 5,21). Abbiamo esempi che ci mostrano anzitutto che la cultura, come la carità e la missione, è una dimensione dell’esperienza cristiana, non conseguenza seconda dell’essere cristiano, né strumento per annunciare Cristo, ma manifestazione umana dell’avvenimento di Cristo nella propria vita. La cultura è perciò espressione di una rinnovata passione per l’uomo, per sé stessi e per gli altri, di un modo di essere nel mondo e perciò di relazionarsi col mondo.


LEOPARDI/ E le "Operette morali", la promessa scritta nel cuore è più forte di ogni illusione


La recente mostra del Meeting di Rimini su Takashi e Midori Nagai, che il Centro culturale della Svizzera italiana con il patrocinio dell’Università della Svizzera italiana ha allestito a Lugano (prima in Università, poi presso la Scuola media Parsifal, gestita dalla Fondazione San Benedetto), è stata uno di questi esempi, per diversi aspetti.


LETTURE/ Vico, Chesterton e la barbarie che ritorna (con i chierici armati di tablet)


Ci ha colpito la forza dell’Annuncio del cristianesimo da parte dei primi gesuiti in Giappone, nella seconda metà del Cinquecento, e l’intelligenza della loro missione. Un’opera culturale grandiosa, attuata attraverso l’immersione totale nella cultura e nella civiltà giapponesi. Il Valignano (1539-1606) baserà l’azione missionaria sul “metodo dell’accomodamento” con cui sottolinea la non necessità di portare dall’Occidente altro che il Vangelo, le scienze e l’arte, mentre non occorre importare la cultura europea (che non vuol dire che non bisogna conoscerla, anzi, è necessaria per incontrare quella degli altri).


LETTURE/ Scanzi e “l’ultimo inverno del novecento”, come un incontro ci cambia per sempre


Takashi e Midori sono cristiani e profondamente giapponesi. Questa integralità ha abbracciato anche noi promotori: nelle visite guidate parlare di Takashi e Midori è diventato occasione per comunicare la nostra stessa umanità e per rendere partecipi di questo gesto anche i visitatori (in gran parte, possiamo supporre, non praticanti o forse anche non cristiani, soprattutto in università).

Alcuni asiatici che non conoscevano Nagai erano colpiti da alcune scritture giapponesi riportate sui pannelli e questo è stato motivo per loro per fare domande. Un ragazzo cinese davanti alla scritta in caratteri giapponesi “sia la pace” si è bloccato dicendomi, quasi commosso, che riusciva a capirla, pur non essendo propriamente la sua lingua. Un dettaglio che mi ha fatto pensare quanto sia importante essere aperti alla lingua dell’altro, fosse anche quella di coloro che oggi non credono che ci sia ancora una speranza per vivere e per i quali sembra che si sia spento il dinamismo vivente, la domanda di “ciò che non muore mai”.

La stessa presenza della mostra in università, in un punto di grande passaggio, e l’incontro di apertura nell’aula magna, affollatissimo, ha messo in luce questa necessità di cercare l’essenziale per vivere un’esperienza di incontro integrale. Anche le richieste ai responsabili accademici per realizzare la mostra e gli inviti personali ci hanno obbligati a non farci portatori passivi della proposta ma a metterci in gioco per incontrare i nostri interlocutori. Una giovane videomaker dell’università che stava filmando per il suo lavoro nello spazio della mostra, quando ormai stavamo smontandola, ha voluto sapere di che cosa si trattasse e voleva sapere dove sarebbe stata allestita nuovamente dopo la tappa luganese. Diversi visitatori come questa ragazza volevano portarci degli amici. Insomma, abbiamo bisogno di poter guardare a un futuro di speranza.

Il sottotitolo dell’autobiografia di Nagai, Ciò che non muore mai. Il cammino di un uomo, che ritroviamo come impostazione della mostra, ha favorito il coinvolgimento di tutti (a cominciare dalle nostre guide e, in modo particolarmente significativo, dei ragazzi del CLU, ma anche dei ragazzi delle medie della Parsifal, degli insegnanti e dei loro genitori). Non è stata un’occasione per consegnare un’immagine statica di conversione, seppure di un uomo eccezionale che è diventato un segno vivo di pace per tutti, ma condividere un percorso di ricerca verso la verità e il cambiamento di sé. La passione di Nagai per la scienza e la sua esigenza di verifica di ogni dato è stata un altro elemento di interesse. Per dire che in un’azione culturale tutto ciò che appassiona l’umano conta. Questa dimensione umana accomuna tutti ed espone tutti al rischio della libertà: al giudizio su ciò per cui vale la pena vivere.

Come poi non pensare al viaggio in Giappone di Giussani e al suo primo incontro con i monaci buddisti del monte Koya? Un incontro che si fonda sul desiderio dell’uomo, che ognuno si porta dentro il cuore e perciò riguarda tutti. Giussani ci mostra una strada: l’incontro nasce da una curiosità umana e si esprime come atto di amicizia; perciò, per riprendere le parole di Giussani riportate da Savorana, “ci costringe ad approfondire la nostra idea originale e a, eventualmente, mutarne l’espressione per una fraternità maggiore”. La cultura è sempre amicizia e fraternità.

Nell’attività di un centro culturale la comunicazione di esperienze di umanità è un compito primario, nella disponibilità e direi con il desiderio di interagire con l’altro. Parlare una lingua che potenzialmente non sia rivolta a tutti è ideologico e autoreferenziale. Ritagliarsi spazi di difesa delle proprie convinzioni – la propria comfort-zone devozionale – nella prospettiva, per intenderci, dell’“Opzione Benedetto” soffoca le stesse convinzioni. Sappiamo poi che la tradizione non può vivere che nel presente.

La comunicazione culturale è sempre comunicazione di esperienza. E la condivisione avviene perché c’è una domanda (di bellezza, di bontà, di verità, di affezione, ecc.) che dobbiamo aiutarci a scoprire e che è sempre meno evidente. Una domanda che va perciò riabilitata in un’epoca che sembra rimuoverla anzitutto per paura. Senza questa domanda e questa tensione anche l’educazione, la più grande sfida per l’uomo (e l’impegno culturale che ne deriva) non avrebbe futuro.

Mi sembra importante che la comunicazione debba essere fondata su una verità e risultare percepibile, tendenzialmente a tutti. Ho visto che alcuni centri culturali dell’Associazione Italiana Centri Culturali (AIC) hanno proposto figure e testi di scrittori citati da Giussani ne Le mie letture o il suo commento a Leopardi in Cara beltà. Mi sembra una prospettiva interessante, non per mostrare la “nostra” interpretazione di questi scrittori, ma per capire come un uomo come Giussani abbia svolto un lavoro di confronto aperto con loro.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Nel suo ultimo romanzo "Stella 111" Lutz Seiler racconta la Germania dell'Est e la sua "anima", in uno sconvolgente cambio d'epoca
Letture e Recensioni

LETTURE/ “Stella 111” di Lutz Seiler, vivere tra desiderio e inganno alla caduta del Muro

Mauro Bonazzi è autore de "Il demone della nostalgia. L'invenzione della Grecia da Nietzsche a Arendt". Lo scandaglio di un'eredità combattuta e controversa
Letture e Recensioni

LETTURE/ Bonazzi, “il demone della nostalgia”: la Grecia come specchio della nostra crisi

Tommaso d'Aquino, Agostino, Luigi Giussani e Newman: quattro figure legate da una comune appartenenza e da un approccio esperienziale alla fede
Letture e Recensioni

LETTURE/ Agostino, Tommaso, Newman e Giussani, esplorare la parte nascosta dell’iceberg

Ultime notizie di Letture e Recensioni

Il CMC apre l’anno con una rappresentazione teatrale delle "Operette morali" di Leopardi. Un "manifesto esistenziale" che parla ai cuori di ogni tempo

LEOPARDI/ E le "Operette morali", la promessa scritta nel cuore è più forte di ogni illusione

La filosofia della storia di Giambattista Vico si rivela ancora oggi preziosissima per capire il presente. Lo capì bene Chesterton

LETTURE/ Vico, Chesterton e la barbarie che ritorna (con i chierici armati di tablet)

“L’ultimo inverno del Novecento” è la prima opera letteraria di Giacomo Scanzi. Una storia apparentemente inattuale, e per questo più vera di tante altre

LETTURE/ Scanzi e “l’ultimo inverno del novecento”, come un incontro ci cambia per sempre

Chi ha detto che "libertà" implica fare a meno di ogni rapporto o relazione? Abbiamo fatto l'errore di Enea con Didone. L'altro è un mistero che ci compie

LETTURE/ Noi, Didone e il femminismo: nell’altro c’è sempre un mistero da sondare

Nel suo saggio sulla cittadinanza Leonardo Mellace esplora le oscillazioni della Corte di giustizia Ue mostrando il suo orientamento ondivago in materia

LETTURE/ Cittadinanza europea, lo spettro di un'appartenenza "incerta"

Un mosaico di storie di uomini e donne di oggi, raccolte attorno al filo conduttore del valore della fatica. "Alzarsi all'alba" di Mario Calabresi

LETTURE/ Calabresi,"Alzarsi all'alba": il perché della fatica è bello e grande come la vita intera

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Letture e Recensioni

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net