Il mainstream secondo il quale alle radici della scarsa crescita dell’economia italiana vi sia un’alta presenza di piccole imprese si è rafforzato negli ultimi tempi. Sul fatto che ci sia una bassa crescita non ci sono dubbi: sulla base dei dati del Fondo monetario internazionale il Pil pro capite reale tra il 2007, prima dello scoppio della Grande crisi, e il 2022, dopo la recessione da Covid-19, in Italia scende dell’8% mentre in Francia sale del 6,7% e in Germania del 14,0%.



Ma sulle cause della stagnazione il caso della manifattura ci racconta una storia diversa: infatti, proprio l’Italia, con una più bassa dimensione media delle imprese (10 addetti medi per impresa) rispetto a Germania (media di 39 addetti) registra una maggiore crescita del valore aggiunto, segnando un aumento del 7,8% tra 2015 e 2019, a fronte del +4,6% della Germania. La manifattura italiana, caratterizzata da una maggiore presenza di micro e piccole imprese, ha registrato tra il 2015 e il 2020 una crescita della produttività del 4,3% a fronte della diminuzione registrata in Germania (-1,2%).



L’Italia è al primo posto nell’Unione europea per export diretto delle micro e piccole imprese manifatturiere, che ammonta a 60,0 miliardi di euro, pari al 3,4% del Pil, più che doppio rispetto all’1,6% della media Ue e ampiamente superiore all’1,0% della Germania. Il saldo del commercio estero – che contribuisce alla crescita del Pil – generato dalle micro e piccole imprese paga il 77,1% della bolletta energetica. Il successo della produzione italiana sui mercati esteri si fonda sulla vocazione all’innovazione e alla qualità e l’analisi degli ultimi dati resi disponibili dall’Istat evidenzia che il segmento maggiormente dinamico per spesa in ricerca e sviluppo è proprio quello delle piccole imprese, che segna un aumento annuo del 15,8%, più del doppio del +7,4% registrato dalla media delle imprese.



La forza dei territori – I sistemi di piccola impresa diffusi sul territorio sono alla radice dei successi del made in Italy nel mondo. Tra il 2015 e il 2021 l’export dell’Italia sale del 9,2%, 2,7 punti superiore al +6,5% della Germania, dinamica trainata da tre regioni che registrano un ritmo di crescita delle esportazioni superiore alla media: Toscana (+29,9%), Emilia Romagna (+16,2%) e Veneto (+9,6%).

Nei quattro anni precedenti allo scoppio della crisi Covid-19, il 91,4% della crescita del valore aggiunto manifatturiero proviene dalle prime dieci regioni. Di queste, nove crescono più della Germania, mentre tre – Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Puglia – evidenziano un ritmo di crescita doppio della prima economia europea. In queste nove regioni la quota di addetti nelle micro e piccole imprese manifatturiere è pari al 54%, a fronte del 19,7% della manifattura tedesca. Le tre province leader della manifattura italiana – Modena, Vicenza e Reggio Emilia – realizzano, in media, un valore aggiunto della manifattura per abitante del 45% superiore a quello della Germania.

Altri quattro casi – esaminati in collaborazione con Licia Redolfi dell’Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia – stilizzano la forza dei territori caratterizzati dalla presenza diffusa di piccole imprese. In una classifica ibrida con i paesi dell’Unione europea il “quadrilatero manifatturiero” di Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna si colloca al quinto posto per export totale, dietro a Germania, Paesi Bassi, Francia, Belgio e davanti a importanti economie manifatturiere come quelle di Spagna, Polonia e Repubblica Ceca.

Nel contesto di leadership europea del made in Italy del tessile, abbigliamento e pelle, le prime otto province italiane esportatrici di prodotti della moda – Firenze, Milano, Vicenza, Treviso, Verona, Prato, Bologna e Reggio nell’Emilia – vendono all’estero, da sole, più dell’intera Francia.

Le dodici province sull'”asse dei mobili” della pianura padana che comprende Udine, Pordenone, Venezia, Treviso, Padova, Vicenza, Verona, Brescia, Bergamo, Milano, Monza e Brianza e Como, nel loro complesso sono il terzo esportatore europeo di mobili, dietro a Polonia e Germania.

Il “triangolo dei macchinari” di Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto concentra oltre i due terzi (68,8%) delle esportazioni italiane del settore. Nella classifica ibrida queste tre regioni si collocano al terzo posto nell’Unione europea con una quota del 9,9%, dietro alla Germania (34,8%) e seguendo da vicino i Paesi Bassi (10,6%), ma precedendo la Francia (6,7%), il Belgio (4,6%) e il resto dell’Italia (4,5%).

Alta la vocazione alla produzione dei macchinari per le otto province sulla Via Emilia – Bologna, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini – che registrano vendite all’estero di macchinari superiori a quelle dell’intera Spagna.

Un habitat ostile alla radice della stagnazione – La competitività dei territori del made in Italy e i processi di crescita sono penalizzati da condizioni di contesto sfavorevoli. A fronte di un’elevata presenza dello Stato in economia – quest’anno l’Italia sale al 5° posto tra i 27 paesi dell’Unione europea per rapporto tra spesa pubblica e Pil ed è al 7° posto per carico fiscale – si osserva una scarsa performance dei servizi pubblici a cittadini e imprese. Nel 2021 l’Italia è al 26° posto in Ue per la fiducia dei cittadini nei confronti della Pubblica amministrazione, e arretra addirittura all’ultimo posto per qualità dei servizi pubblici. Nonostante una spesa per tribunali in rapporto al Pil identica alla media europea, l’Italia non va oltre al 25° posto in Ue per durata dei procedimenti civili. Le 800 leggi fiscali in vigore imprigionano l’Italia al 27° posto nell’Unione per gravosità degli adempimenti fiscali; in dieci anni sono state perse tre posizioni, evidenziando come le politiche della semplificazione fiscale siano state delle vere e proprie “grida manzoniane”.

Su questo fronte hanno particolare importanza le riforme previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, da cui sono attesi 3,3 punti di Pil di maggiore crescita nel lungo periodo. Il 70% di questo impulso deriverebbe da interventi sulla Pubblica amministrazione: dal momento che l’Italia presenta indicatori di performance della macchina pubblica tra i peggiori d’Europa, questa generazione di valore sarebbe la vera sfida dei prossimi anni.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Leggi anche

SCENARIO PIL/ Dall'export al turismo, ecco i danni della burocrazia alla nostra economiaSCENARIO PIL/ "I numeri dell'export frenano la crescita italiana"CAOS MAR ROSSO, QUANTO CI COSTA?/ "A rischio la ripresa dell'export, a rischio l'8,7% del made in Italy"