• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Meeting di Rimini » MEETING 2023/ Inquietudine e fede: l’amicizia sociale di Dorothy Day

  • Meeting di Rimini
  • Cultura
  • Usa
  • Chiesa

MEETING 2023/ Inquietudine e fede: l’amicizia sociale di Dorothy Day

Francesco Magni
Pubblicato 20 Agosto 2023 - Aggiornato alle ore 14:34
Dorothy Day (1897-1980)

Dorothy Day (1897-1980)

Dorthy Day è una figura chiave del cattolicesimo americano. Della sua "amicizia inesauribile" si parla oggi al Meeting di Rimini

La figura di Dorothy Day (1897-1980) che sarà oggi al centro di un incontro al Meeting di Rimini è, purtroppo, ancora poco nota nel nostro Paese ed è difficile darne una definizione univoca e sintetica. Si tratta, infatti, di una personalità certamente eclettica ed estroversa, dalle mille sfaccettature: giornalista, scrittrice, attivista per i diritti sociali, convertita al cattolicesimo. È una donna del nostro tempo che vive drammi a noi contemporanei (un aborto, la separazione dall’uomo che amava, la fatica di crescere da sola una figlia). Nel 1933, insieme al francese Peter Maurin, fonderà a New York il Catholic Worker Movement, un giornale e un movimento di assistenza ai poveri e ai disoccupati newyorkesi nel contesto della grande depressione.


SCUOLA/ Giovani, adulti e digitale: nessuna (buona) relazione può "sostituire" le regole


In questo contributo vorrei sottolineare due aspetti che mi sembrano caratterizzare Dorothy Day: la sua profonda inquietudine esistenziale e il suo impegno sociale così originale e radicato nell’incontro con Gesù, il Vangelo e la Chiesa cattolica. Per quanto riguarda il primo aspetto c’è un episodio, forse marginale nella vita di Dorothy ma al tempo stesso a mio avviso rivelatore dell’impeto vitale e “drammatico” che la caratterizzava. Ancora bambina ella assiste nel 1906 al terribile terremoto di San Francisco: tre quarti della città vengono distrutti con migliaia di vittime e sfollati. Come talvolta avviene in casi così drammatici, si scatena una genuina gara di solidarietà tra le persone, alla quale partecipa anche la famiglia Day: accoglienza, condivisione, fraternità.


SCUOLA/ Paritarie, i fatti (politici) e le parole da prendere sul serio


Quasi un preludio dell’impegno di una vita della piccola Dorothy, che commenterà così, nella sua autobiografia Una lunga solitudine (1952) a distanza di anni, quei momenti: “Mentre durava la crisi, le persone si amavano”. È per lei una grande lezione che l’accompagnerà per tutta la vita: nemmeno le circostanze più tragiche e negative possono impedire alla gente di rimboccarsi le mani per aiutarsi a vicenda, sperimentando così “la felicità di agire bene, di spartire ogni cosa con gli altri”. Da qui l’intuizione, semplice, eppure così radicale: “ma perché anche nel resto del tempo la comunità non può farsi carico così generosamente dei suoi membri più fragili?”. Un’inquietudine esistenziale che la porterà alla conversione e all’incontro con Cristo e che segnerà la sua esistenza, già rivolta “naturalmente” verso la difesa degli ultimi e degli indifesi, e che la porterà ulteriormente a dedicar loro tutta una vita di servizio.


CONCILIO DI NICEA/ Così un’esperienza di fede diventa profezia di unità tra le due Chiese


L’impegno sociale nasce dall’incontro tra questa inquietudine e una fede presa sul serio: l’incontro con Gesù spinge Dorothy all’impegno con e per i poveri, considerati davvero fratelli e sorelle, rendendola così testimone privilegiato di quella Chiesa in uscita e di quella opzione per i poveri tanto care a Papa Francesco, fino a un inesausto tentativo di voler comprendere e provare a migliorare le condizioni sociali. È una fede che si fa opere, quasi riecheggiando l’invito della Lettera di san Giacomo, opere di misericordia corporale (dare da mangiare agli affamati, da bere agli assetati, vestire gli ignudi) ma anche di misericordia spirituale (insegnare agli ignoranti) visto che attraverso il giornale da lei fondato si voleva far conoscere anche ai lavoratori e disoccupati della New York degli anni 30 i principi della dottrina sociale della Chiesa.

Un cristianesimo vissuto con semplicità e radicalità, tutto il contrario di quello per agiati borghesi circondati da intellettuali acclamati dal mondo, che si intreccia con l’affronto quotidiano delle “ordinarie” sfide della propria vita, portando una rivoluzione che, prima che sociale, è personale, come ben emerge dalle parole che Dorothy rivolgeva a coloro che desideravano entrare a far parte del Catholic Worker e che forse meglio di altre riescono a sintetizzare la sua parabola esistenziale: “Comincia dal luogo nel quale vivi: identifica i doni e le necessità del tuo quartiere e metti in pratica le opere di misericordia. Onora la tua vocazione: scegli il lavoro che ti causa il maggior piacere e non aver paura di cambiare seguendo la chiamata dello spirito. Accetta il fallimento: ricorda che il lavoro di Dio è un seme che deve cadere al suolo prima di dare frutti”. La vita di Dorothy è tutto dentro una parabola di un seme che consegnandosi a Gesù e mettendosi al servizio degli altri, porta molto frutto.

I drammi personali che ha dovuto attraversare nella sua vita (l’aborto, la separazione dall’uomo che amava) e il suo impegno per i poveri, i disoccupati e i diritti dei lavoratori, per una società più giusta, più sostenibile e a favore della pace, acquistano, nel contesto contemporaneo, un sapore quasi profetico e di particolare attualità. Riscoprire oggi la figura di Dorothy Day, già dichiarata serva di Dio nel 2000 e la cui fase diocesana del processo di beatificazione è stata dichiarata conclusa l’8 dicembre 2021 dal cardinale di New York Timothy Dolan, è quindi un invito a interrogarsi sul perché valga la pena ancora oggi vivere per un ideale, piangere e amare, gioire e soffrire, costruire qualcosa di buono per sé e per gli altri, a partire dai più poveri e dagli emarginati, lasciandosi sempre guidare dalla scoperta della fede, unica dinamica dell’amore che genera quella povertà volontaria, quel coraggio, quell’umiltà e quella carità di cui tutti, in fondo, avvertiamo il bisogno e un recondito desiderio.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Un fuori programma al Meeting di Rimini. L’ospite giapponese Toshiyuki Mimaki ha chiesto di incontrare i giovani. Una lezione per la scuola
Meeting di Rimini

SCUOLA/ Toshiyuki Mimaki e i giovani del Meeting, servono occhi giovani per vedere ancora

Al Meeting di Rimini la Meloni ha fatto un discorso a tutto campo, dal piano casa alle riforme, fino ai “mattoni” con cui costruire l’Occidente
Meeting di Rimini

MEETING 2025/ I nuovi mattoni della Meloni: "Costruiamo insieme"

Meeting di Rimini. Un gruppo di amici ucraini. Disposti alla riconciliazione solo se i russi riconoscano il male fatto. Dove ricomincia il perdono?
Meeting di Rimini

UCRAINI E RUSSI/ "La riconciliazione non verrà da un giudizio sulla guerra ma sul senso della vita"

Ultime notizie di Meeting di Rimini

Il disagio tra i ragazzi a scuola e fuori non può essere affrontato senza mettere a tema anche la fragilità degli adulti. Spunti di riflessione

SCUOLA/ Giovani, adulti e digitale: nessuna (buona) relazione può "sostituire" le regole

In molti interventi del Meeting di Rimini si è parlato di parità scolastica. Per Valditara serve il buono scuola. Ora tocca alla politica

SCUOLA/ Paritarie, i fatti (politici) e le parole da prendere sul serio

L’incontro al Meeting di Rimini tra Bartolomeo di Costantinopoli e il card. Koch sul Concilio di Nicea è stato un momento di conferma e di profezia

CONCILIO DI NICEA/ Così un’esperienza di fede diventa profezia di unità tra le due Chiese

La ripartenza dopo le vacanze estive per i sindacati non può che passare dal tentativo di un accordo nell'interesse dei lavoratori

TRA WELFARE E SALARI/ La strada del patto che conviene ai sindacati

La contrattazione è molto importante e i sindacati hanno un ruolo cruciale per far sì che rispondano alle necessità delle persone

SINDACATI/ Gli esempi virtuosi di una contrattazione "su misura" dei lavoratori

Meeting di Rimini 2025, numeri da record e pubblico giovane e globale ad alimentare il dibattito social: i dati dell'indagine di SocialCom Italia

Meeting di Rimini 2025 un fenomeno online/ Edizione record: boom sui social con 1,5 milioni di interazioni

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Meeting di Rimini

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net