Cos’è la musica cinese contemporanea? La casa editrice austriaca Col Legno ha appena pubblicato un CD che ne è una buona introduzione. È un’antologia delle composizioni di un compositore Xiaoyong Chen, nato e cresciuto in Cina (e molto affezionato alle tradizioni musicali del suo Paese), ma formatosi ad Amburgo, guidato da György Ligeti.



La musica contemporanea cinese è conosciuta a malapena in Europa. Prima della pandemia, un festival di musica elettronica (Emufest) portava a Roma ogni anno un certo numero di compositori provenienti dall’Estremo Oriente, tra cui la Cina, anche se la maggior parte di loro proveniva dalla Corea del Sud. C’è la possibilità che la prossima estate, a Siena, il Chigiana International Festival & Summer Academy possa avere un focus sulla musica contemporanea cinese; se così fosse, sarebbe un grande evento meritevole di essere seguito in tutta Europa.



Nel libretto del CD, il musicologo tedesco Georg Beck chiede: “Cos’è la musica cinese? Come sarà il futuro della musica cinese? L’arte del futuro si baserà sulla tradizione? Se sì, perché?”. Domande che potrebbero essere alla base di un trattato filosofico, un saggio o un’analisi sullo stato dell’arte musicale in Cina. Queste domande sembrano riguardare più il potenziale dell’arte e ciò che l’arte può essere; ciò che l’arte o gli artisti osano essere – e meno lo stato attuale delle arti. Si può capire la differenza nel tono insistente in cui un argomento – “Cos’è la musica cinese?” – innesca una cascata di domande.



Un modo più pragmatico e rivelatore è quello di avvicinarsi ai singoli compositori, come fa questo CD offrendo una selezione di composizioni di Xiaoyong Chen. È un compositore cinese che risiede ad Amburgo, dove è professore di composizione e mediazione interculturale presso l’Università di Musica e Teatro. La migrazione e la globalizzazione sono più che lo sfondo di una storia di immigrazione. A differenza di quei migranti che sono disposti a fondersi nella cultura del Paese ospitante – o che, in ogni caso, non hanno un problema decisionale in questo cambio di abbigliamento culturale – Xiaoyong Chen si tiene stretto al suo cosmo culturale e artistico che è la Cina. Si potrebbe anche dire che attraverso la sua immigrazione in Germania questo cosmo si è trasformato da sfondo a primo piano. Dopo aver studiato composizione a Pechino dal 1980 al 1985, Xiaoyong Chen ha trascorso altri quattro anni in un corso post-laurea con György Ligeti ad Amburgo.

Questo viaggio, da Oriente a Occidente, corrisponde a un viaggio di ritorno, da Occidente a Oriente ancora non intrapreso. Un atto di equilibrio tra culture che definisce il clima culturale della biografia di Xiaoyong Chen, che troviamo in tutta la sua musica, in particolare nella composizione strumentalmente diversificata delle sue composizioni per ensemble. Nella sua musica, Xiaoyong Chen ama trovare un costante equilibrio tra le sue origini a Pechino e Amburgo, che ha fatto sua casa, dove ha studiato e dove insegna composizione e mediazione interculturale dal 2013.

Ci confrontiamo con la fusione di tradizione cinese e musica contemporanea occidentale nella prima composizione: Wasserzeichen (Filigrana) per sheng ed ensemble composto nel 2009 e rielaborato nel 2015. Si tratta di un pezzo relativamente lungo (15 minuti) ed elaborato per ensemble misto con ripetute battute metalliche in fortissimo della pipa cinese, una versione del liuto.

In Yang Sen (2002), per soprano, tre strumenti cinesi e un ensemble occidentale l’ascoltatore si trova di fronte a una fusione di una poesia molto antica (del VII secolo A.C.) e uno stile di composizione altamente moderno. Il poema è cantato e, a volte, letto dal soprano (Julia Henning); è, allo stesso tempo, filosofico ed erotico. La partitura suonata dall’ensemble è piena di fuoco.

Il terzo brano è Dui-Hua per ensemble misto. È una commissione dell’E-MEX Ensemble (diretto da Christoph Maria Wagner), l’ensemble di questo CD. Ci sono simultaneamente due livelli. Nel livello superiore, la parte cinese è suonata da quattro strumenti tradizionali (pipa, zheng, yangquin, ruan): i musicisti sono membri del Chai Found Music Workshop, animato dallo stesso Xiaoyong Chen. Nel livello inferiore, flauto, clarinetto, archi, pianoforte. È un pezzo delicato, uno dei più avvincenti di questa selezione.

Speechelness, Clearness and Ease è una commissione di MarzMusic e della Festpiele di Berlino. Si basa su materiale di fonti disparate, incluso il sintetizzatore. Ai musicisti viene esplicitamente detto di ascoltare il suono del sintetizzatore, mentre suonano, in modo da raggiungere un giusto equilibrio tra i loro strumenti e l’elettronica. Il messaggio del pezzo, datato 2004, è nel suo titolo: chiarezza e facilità senza parlare.

Il pezzo finale Quian-Yan (2008-10) è costituito da brevi segmenti che contrastano considerevolmente tra loro, ma formano un tutto. Molto interessante è la miscela di colori.

Dobbiamo essere grati alla casa di registrazione Col Legno che pubblica interessanti rarità come questo CD. Ci fanno scoprire un universo poco conosciuto.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI