• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Musica e concerti » MASSIMO PRIVIERO/ “All’Italia”: storie di migranti e di memoria

  • Musica e concerti

MASSIMO PRIVIERO/ “All’Italia”: storie di migranti e di memoria

Paolo Vites
Pubblicato 16 Settembre 2017
privierocs

Massimo Priviero

Si canta di migranti in questo disco, ma non sono quelli che arrivano dalle guerre o dalla povertà di mondi lontani. Sono storie di italiani di ieri e di oggi. La recensione di PAOLO VITES

Forse mai come oggi si vive un tempo in cui la memoria dovrebbe avere un ruolo decisivo per districarsi nel groviglio dei cambiamenti epocali in cui siamo coinvolti. Se il fenomeno delle migrazioni infatti appare come un rebus per alcuni, come l’annuncio dell’apocalisse per altri o come un enorme fastidio che ci impaurisce per altri ancora, la memoria della storia di noi italiani può essere un mezzo decisivo per uscire dalla banalità dei cliché. Il problema è che quasi nessuno fa più “memoria”. E’ quello che propone invece Massimo Priviero nel suo ultimo, eccellente disco che già nel titolo si presenta come un’opera impegnativa e coraggiosa: “All’Italia”.


Damiano David ha lasciato i Maneskin?/ La verità sulla pausa "qualcosa in me si era rotto"


Non è un “Viva l’Italia” denso di amarezza e accusa in chiave de gregoriana. Tutt’altro: è una Italia commovente, fatta di storie personalissime di gente che, ieri e ancora oggi, ha sputato il proprio sangue per costruire un paese che ha perso, appunto, la memoria del sacrificio di tanti, o che ha contribuito a rendere grandi nazioni lontane di cui non immaginavano neanche l’esistenza. In questo modo allora si può capire il dramma delle decine di migliaia di persone che ogni anno arrivano in Europa, gettando lo scompiglio nel nostro quieto vivere. Come dice lo stesso Priviero, “qualunque sia stata e sia la motivazione, disperazione e sconforto o semplicemente desiderio di cambiamento, di un’alba migliore e di nuove opportunità, si compie un atto di coraggio e di forza”.


Olly e la polemica per la tavola devastata: "Abbiamo lasciato uno schifo e chiesto scusa"/ "Il giorno dopo…"


La storia è uguale, da sempre, così come lo sono gli atti di coraggio e forza. Cambiano i volti e le circostanze, ma non cambia la sostanza.

Ogni canzone di questo disco è una storia, che abbia radici personali e autobiografiche come Villa Regina o Basso Piave, o che narri di eventi letti o sentiti, resi con grande accuratezza di cronaca e grande cuore, come ad esempio la splendida Friuli 76, che davvero ti sembra di essere uno di quelli che vissero quel devastante terremoto. L’iniziale Villa Regina, dedicata a quei veneti che in Argentina costruirono un esempio di convivenza e di benessere. Ognuno troverà la sua storia, perché dentro ci siamo tutti. Storie scritte benissimo, con una proprietà di linguaggio che ben pochi in Italia sanno mettere in una canzone, e con una capacità emotiva che trabocca da ogni verso.


Coma_Cose lasciati, annullati concerti e live: gossip esplode sui tradimenti/ "Lei ha già un fidanzato"


Per chi scrive queste righe, la storia è quella drammatica e potente raccontata in Fiume, in cui si narra degli italiani costretti ad abbandonare case e terre dell’Istria con l’unica alternativa la morte. Mio padre e la sua famiglia erano fra questi. Priviero con grande coraggio avvicina un tabù purtroppo ancora dolente, quando nel ritornello urla con fare liberatorio “Non sono fascista non sono partigiano mettetevi in testa son solo italiano”. Grazie a nome di chi è morto e di chi ha perso tutto venendo pure infangato con gli insulti.

Altrove sono storie più personali, come la bella Mozambico (sull’incedere musicale di Indipendece Day di Springsteen, il grande punto di riferimento del nostro da sempre e anche in questo disco) che racconta di un amico andato a lavorare per gbambini e gente poverain terra d’Africa.

Il punto più alto si tocca però con Bataclan, che racconta di Valeria Solesin, la giovane italiana morta nel massacro del locale parigino. Raccontata in prima persona, come fosse l’ultima telefonata della ragazza alla madre, squarcia il velo del dolore di quella notte orribile, terminando con un inquietante presagio: “Stasera voglio star bene e stare in mezzo al bacan, vado in un bel locale, si chiama Bataclan”. Ma non è una sconfitta: è una testimonianza di amore alla vita.

C’è anche spazio per l’allegra spensieratezza di London, ricordando i giorni antichi da busker di Priviero per le strade della capitale inglese, un brano ritmato e incalzante quasi fossero i Pogues oppure per il fracasso folk di Rinascimento, che pesca questa volta in un brano del più recente repertorio di Springsteen, Death to my Hometown, anche se il riffone che sostiene tutto il pezzo potrebbe essere stato peescato da Atlantic City sempre di Springsteen. Sono citazioni, omaggi, rimandi che non infastidiscono, ma si inseriscono perfettamente in un linguaggio originale. Che nessuno tanto inventa nulla.

Due eccezioni in un disco fatto interamente di ballate semi acustiche: se Priviero di canzoni così ne ha sempre scritte, questa volta non sono solo episodi singoli, ma un intero disco, lasciando per un attimo la strada del rock fragoroso. Quel folk di matrice americana che lo ha segnato profondamente, da Dylan a Springsteen, ballate dolenti e allo stesso tempo orgogliose, dispiegate su melodie gentili e accattivanti, con la solita voce grintosa del cantante, accompagnato da una lunga lista di musicisti di alto livello. Citiamo i soli Alex Cambise, anche co produttore del disco, Riccardo Maccabruni, Fabrizio Carletto e Oscar Palma, ma ce ne sono molti altri impegnati in una sarabanda di strumenti, dal violino al flauto, dal sax alle uillean pipe.

Un disco contenuto in una confezione raffinata e prestigiosa, con testi e foto. D’altro canto un disco così bello merita anche una bella presentazione anche esteriore. Forse la prova più matura di Massimo Priviero, conferma di un talento raro, un disco che ci rende orgogliosi della nostra storia e che andrebbe studiato nelle scuole.


Ti potrebbe interessare anche

Sarah Toscano, in un'intervista a FqMagazine, smonta le pesanti critiche social ricevute dagli haters: "L'importante è non farsi influenzare"
Musica e concerti

Sarah Toscano sbotta contro le offese degli haters/ "I commenti fanno male e vanno a toccare la persona…"

Annalisa, in un'intervista a Vanity Fair, scarta l'ipotesi Sanremo 2026 e ricorda il suo esordio ad Amici: "Sentivo che la mia vita stava per cambiare..."
Musica e concerti

Annalisa: "Sanremo 2026? Non è nei piani"/ "Amici? Ricordo la prima sera, non riuscivo a fermare le lacrime…"

Robbie Williams e la confessione choc sulla sindrome di Tourette: "Sono terrorizzato quando mi esibisco in pubblico"
Musica e concerti

Robbie Williams choc: "Ho la sindrome di Tourette"/ "Ho il terrore di esibirmi in pubblico"

Ultime notizie di Musica e concerti

Damiano David durante il concerto all'Unipol Forum di Milano ha spiegato il perché della sua esperienza da solita e il futuro dei Maneskin.

Damiano David ha lasciato i Maneskin?/ La verità sulla pausa "qualcosa in me si era rotto"

Olly torna a parlare della tavola devastata al ristorante durante una cena, spiegando perché non si è scusato sui social: rivelazione al Corriere della Sera

Olly e la polemica per la tavola devastata: "Abbiamo lasciato uno schifo e chiesto scusa"/ "Il giorno dopo…"

Coma_Cose si sono lasciati, annullati i concerti e i live: il gossip esplode sui tradimenti: "Lei ha già un fidanzato, ecco chi è il presunto nuovo amore"

Coma_Cose lasciati, annullati concerti e live: gossip esplode sui tradimenti/ "Lei ha già un fidanzato"

I pantaloni di Olly si sono strappati durante il concerto a Genova, il cantante ha mostrato le mutande sul palco.

Olly, piccolo 'incidente' a Genova durante il concerto/ I pantaloni si strappano proprio lì mentre canta

Figlia Kekko Silvestre, chi è Gioia: è nata nel 2011 dalla storia con Laura Valente

Figlia Kekko Silvestre, chi è Gioia/ "Abbiamo affrontato dei momenti difficili"

Il 4 ottobre a Milano un evento per la pace con le canzoni di Fabrizio De André

AMICI DELLA MENTE ODV/ Le canzoni di Fabrizio De André per la pace

Ultime notizie

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Musica e concerti

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net