Due determinanti mi hanno indotto ad andare al concerto della sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia il 13 aprile 2019 – la terza delle tre repliche: una giovane stella nascente nel firmamento delle bacchette russe e la presentazione di tre ‘prime’ insieme ad un brano di repertorio molto noto. Anche se sono passati alcuni giorni mi sembra utile dedicare un’analisi alla serata.
Il direttore era Stanislav Kochanovsky, che avevo molto apprezzato al Maggio Musicale Fiorentino del 2016 in una produzione di Iolanta di Čajkovskij . Complessivamente, la produzione non era stata memorabile, ma allora scrissi che “il giovane direttore d’orchestra russo Stanislav Kochanovsky è stato una vera sorpresa della serata per le capacità dimostrate nell’affrontare la partitura complessa e nel fornire l’atmosfera, i colori e le sfumature che richiede”.
Le tre ‘prime’ sono state: la prima esecuzione assoluta di Lexikon III di Ivan Fedele – una commissione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia; la prima esecuzione romana di Giovanni di Damasco di Sergei Taneyev ; e la prima esecuzione nei concerti sinfonici dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia del concerto per pianoforte e orchestra di Alexander Skjabin in fa minore op. 20. Il brano di repertorio era la versione del 1919 della famosa Suite de L’oiseau de feudi Igor Stravinsky. Il programma fa parte della strategia per familiarizzare il pubblico con musica nuova o poco conosciuta ed attirare giovani. Il vasto auditorium era quasi pieno – un buon segno che questa strategia sta già avendo un impatto positivo.
L’apprezzato e versatile compositore Ivan Fedele (nato nel 1953) produce principalmente musica sinfonica e da camera, ma ricordo vividamente la sua opera Antigone, che è stata premiata con il Premio Abbiati dall’Associazione Italiana dei Critici Musicali nel 2006. Per diversi anni, è stato responsabile degli aspetti musicali della Biennale di Venezia.
Lexikon III fa parte di un ciclo sinfonico su vari temi musicali. Quando sarà completata, avrà quattro sezioni, per una durata totale di circa quaranta minuti. Le sezioni devono essere eseguite due alla volta. Nel concerto due sezioni hanno avuto le loro prima mondiale: Multiplicity (Molteplicità”) e Consistency (Coerenza). La prima affronta le molteplici relazioni che le idee musicali hanno tra loro, sia nel tempo che simultaneamente. La seconda si basa su un unico concetto musicale, presentato in una varietà di modi: il principio dominante è quello di attacco-risonanza. La composizione richiede una grande orchestra e ha una durata di circa quindici minuti. Non c’è interruzione tra Multiplicity e Consistency , ma l’ascoltatore percepisce la differenza tra i due momenti in modo molto forte. Multiplicity è ritmica: violini, clarinetti, pianoforte e vibrafono sembrano quasi dominare l’orchestra. In Consistency, il principio di attacco – risonanza viene dilatato, compresso e lanciato in una varietà di registri; i contrabbassi hanno un ruolo chiave, specialmente nel momento finale. Questi quindici minuti di complessa musica contemporanea hanno richiesto, senza dubbio, numerose prove. Kochanovsky e l’orchestra hanno svolto molto bene un compito così difficile. Sono stati premiati da un caloroso applauso dal pubblico.
Dall’universo della musica contemporanea, il programma si è spostato su tre cammei russsi della fine del diciannovesimo e dell’inizio del ventesimo secolo. Giovanni di Damasco di Sergei Taneyev, interpretato per la prima volta nel 1884 a Mosca, è un poema corale di venticinque minuti. È basato sulla poesia di Alexei Tolstoj, un cugino di secondo grado del noto Lev Tolstoj. Il coro (diretto da Ciro Visco) è il protagonista di un solenne inno sulla morte. L’orchestra non si limita a supportare le voci, ma fornisce colori e tinte. Il pubblico è stato molto soddisfatto.
Anche se raramente eseguito, il concerto per pianoforte e orchestra di Skrjabin in fa diesis minore, Op 20 (Odessa, 1897) è una partitura molto elegante e aggraziata dove il dialogo tra il solista e l’enorme orchestra contiene sezioni virtuosistiche spettacolari con una varietà di idee melodiche. La parte del pianista è modellata sui modelli di Chopin. Il pianista era Benedetto Lupo. Il pubblico è rimasto affascinato e Lupo ha dovuto offrire un bis.
La Suite di l’oiseau de feu ( Parigi, 1909) è un brano di repertorio per compiacere gli abbonati di lunga data, avvezzi sia meno familiari la musica contemporanea sia agli gli spartiti russi del tardo diciannovesimo secolo. Si avvertiva che l’orchestra lo conosceva molto bene, e che Kochanovsky non aveva avuto bisogno di molte prove con loro. Il pubblico è stato entusiasta.