Mentre la Repubblica Popolare del Congo è uno dei paesi meno sviluppati al mondo secondo le categorie economiche stabilite dalle Nazioni Unite, con un PIL/capita di 545 dollari (attuale USA) e un tasso di povertà stimato del 76% la ricchezza mineraria del Paese non avvantaggia in alcun modo la sua popolazione.

E’ quindi necessario chiedersi chi trae davvero vantaggio dalla situazione nel Kivu e quali attori sono coinvolti indirettamente, all’ombra delle milizie ribelli. In questo senso, l’est della RDC, paese che ha ottenuto l’indipendenza nel 1960, può essere qualificato come il luogo centrale del neocolonialismo? Questo termine forte e controverso designa il mantenimento, o il ritorno, ai legami di subordinazione tra i nuovi Stati indipendenti e le ex potenze coloniali.



Come spiegare tale instabilità, che talvolta appare come una “malattia cronica” dei Grandi Laghi africani, ma che in realtà sembra essere mantenuta da entità esterne? Gli interessi privati emergenti dal Congo orientale evidenziano l’impatto di una guerra scarsamente pubblicizzata. E in cosa consiste questo interesse? Consiste nell’accesso a minerali preziosi essenziali per la fabbricazione di più dispositivi elettronici.



I minerali sono stati a lungo una motivazione fondamentale degli attori esterni coinvolti nei conflitti congolesi. Dalla fine degli anni ’90 si trattava di lotte per il controllo economico del territorio. Infatti la maggior parte degli specialisti del Congo sono unanimi sul fatto che la predazione di queste ricchezze sia direttamente all’origine del conflitto del 1998-2003, e accusano il Ruanda di saccheggiare il suo vicino approfittando dell’instabilità. Oro, stagno, coltan o diamanti sono infatti la ragione principale dell’interferenza dei vicini della RDC in questo paese. Queste risorse alimentano doppiamente il conflitto essendo sia la posta in gioco che la forza trainante della sua stagnazione, dal momento che i gruppi armati si finanziano attraverso lo sfruttamento illegale delle miniere artigianali.



I minerali del sangue mantengono così il circolo bellicoso che colpisce la regione, e formano un’ossessione comune alla maggioranza degli attori: lo stato congolese (attraverso l’esercito regolare), gli stati confinanti (sostenendo i gruppi ribelli), gli stessi gruppi armati (siano essi congolesi, ruandesi, ugandesi), multinazionali o lontane potenze occidentali. Dall’inizio degli anni 2000 metà dei minerali attraversano il confine tra RDC e Ruanda sotto forma di contrabbando: usciti dagli sportelli di Goma e Bukavu, vengono esportati a Kigali in aereo, camion o in barca sul lago Kivu, prima di essere trasportati nei paesi emergenti del sud-est asiatico (in particolare Malesia) attraverso i porti dell’Africa orientale (Mombasa, Dar es Salaam).

Tuttavia, la produzione per il Ruanda è registrata nelle statistiche economiche ufficiali. Di conseguenza, questo paese sembra essere il primo esportatore mondiale di coltan, un minerale che non ha nemmeno nel seminterrato. Infatti, secondo l’Istituto di studi geologici degli Stati Uniti (USGS), il Ruanda ha “prodotto” 300 tonnellate nel 2016 contro 220 per la RDC, mentre è il territorio congolese che possiede l’80% delle riserve mondiali di coltan, garantendo “ufficialmente” il 65% della sua produzione mondiale. Questo sistema informale avvantaggia la “terra delle mille colline”, il Ruanda, che ha conosciuto uno sviluppo economico spesso descritto come miracoloso dopo la guerra civile degli anni ’90, soprattutto rispetto ai suoi vicini congolesi e burundesi.

Paese quasi senza sbocco sul mare, quindi dipendente dalle infrastrutture dei suoi vicini per l’esportazione, la RDC non sarà in grado di controllare i flussi di contrabbando finché non avrà ripristinato la sua autorità sull’intero territorio. In particolare la realtà del Kivu è quella di un’area grigia dove i guerriglieri sono riusciti a imporre la propria autorità, dando libero sfogo alla violenza che segna profondamente la società perché colpisce tutti gli strati della popolazione. Nelle due province, che rappresentano il 15% della popolazione di uno stato libanese congolese, le milizie amministrano il proprio territorio, il contrabbando è la norma, le leggi consuetudinarie tradizionali possono prevalere sulle leggi nazionali, la corruzione affligge le élite politiche e militari e la giustizia è molto spesso sostituita dall’amnistia. L’economia estrattiva avendo un’importanza capitale per il suo sviluppo, è essenziale per il governo di Kinshasa che ha il controllo sui giacimenti minerari al fine di garantire le esportazioni nella debita forma, il che è tutt’altro che vero nel Kivu dove nel 2020 le società straniere sono libere di agire impunemente. L’ONG Global Witness ha citato in particolare nel 2017 le società East Rise Corporation (Hong-Kong), Malaysia Smelting Corporation (Malesia), Trademet (Belgio), Traxys (Lussemburgo) e Specialty Metal Resources (uffici a Hong-Kong e Bruxelles). Questa situazione fa del Kivu di fatto l'”entroterra economico” di Ruanda e Uganda.

Così, lungi dal giovare alle popolazioni del Kivu e allo sviluppo del Congo, le ricchezze minerarie vengono sfruttate indirettamente da attori esterni, cioè i paesi limitrofi. Controllando i giacimenti, l’Uganda e soprattutto il Ruanda stanno beneficiando di risorse che avrebbero potuto conferire alla RDC un immenso potenziale per entrare a far parte della globalizzazione e dei suoi scambi economici internazionali. Trovano quindi nel loro interesse mantenere l’instabilità nella RDC che è presente da oltre vent’anni. Il mantenimento di uno Stato congolese debole è anche nell’interesse degli attori più potenti, vale a dire le multinazionali e, in ultima analisi, i paesi europei e nordamericani e i loro consumatori.

Dopo che le potenze anglosassoni, guidate dagli Stati Uniti, decisero di ridurre il territorio francese e di ridurre il sistema “Françafrique”, almeno in questa area geografica (attraverso il loro sostegno a Kagame contro Juvénal Habyarimana in Ruanda nel 1990), sono state poi le emergenti potenze asiatiche, e in particolare la Cina, che hanno investito ingenti somme su quasi tutto il continente africano.

Tuttavia, la crescente influenza della Cina non sembra aver ancora completamente eclissato la storica dipendenza dei governi africani dalle ex potenze coloniali, ovvero i paesi europei. Alla fine degli anni 2000, infatti, le multinazionali con sede a Bruxelles importavano ancora grandi quantità di materie prime congolesi e l’opacità di una serie di transazioni, che porta al saccheggio del Congo, contribuisce ad arricchire le grandi potenze. Tale sistema è stato messo in atto da attori europei per decenni in Congo, in particolare tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, durante il regno del re belga Leopoldo II sul “suo” stato indipendente del Congo (1885-1908). Le risorse di questo territorio, che all’epoca erano principalmente gomma e avorio, contribuirono ad arricchire il sovrano aumentando l’impoverimento delle popolazioni indigene. Da Leopoldo II a Mobutu e poi Kagame, le materie prime della RDC hanno sempre stuzzicato gli appetiti, e il Paese, che negli anni ’60 produceva il 60% di uranio, il 70% di cobalto e il 70% di diamanti industriali del pianeta, è stato spesso di vitale importanza geostrategica per l’approvvigionamento di poteri e la loro crescita economica. Infatti grazie alla volontà predatoria nei confronti di queste risorse, vengono prodotte tecnologie in Occidente che alimentano gli attuali modelli di consumo. Come il coltan, la cassiterite (il principale minerale di stagno) che è essenziale per la fabbricazione di nuovi prodotti: lo stagno si trova oggi ovunque, e soprattutto nei nostri telefoni cellulari insieme al tungsteno, al tantalio e all’oro. Lo sfruttamento e il commercio di questo “oro grigio” genera quasi tutto il reddito della provincia del Nord Kivu e sostiene quasi un milione di persone. La dipendenza da questi minerali è quindi tanto dalla parte dei paesi consumatori quanto dalle regioni produttrici, ma i soldi vanno prima di tutto ai gruppi armati che li usano per fare la loro guerra.