Un nuovo allestimento L’Angelo di Fuoco di Sergei Prokofiev ha debuttato a Roma il 23 maggio. È un’opera eseguita raramente. A Roma, l’unico allestimento scenico è stato nel 1966 in traduzione italiana, con la direzione musicale di Bruno Bartoletti; una versione da concerto, diretta da Valery Gergiev è stata eseguita, nella capitale, nel 1991 durante una tournée dei complessi del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo in varie metropoli europee. Ricordo anche una messa in scena al Teatro alla Scala,diretta da Riccardo Chailly, nel 1994, ripresa nel 1999 da Bartoletti. Uno dei motivi della rarità delle esecuzioni è il ruolo molto pesante e statico, sotto il profilo drammaturgico, del soprano. Il libretto è prevalentemente incentrato su Renate, la donna posseduta dal demonio. La sua crisi isterica domina ogni scena, tranne due, rendendo il ruolo uno dei più lunghi e (in termini di gamma, registro e volume) più impervi nella storia dell’opera. Si richiede una vocalità straordinaria: la parte vocale e scenica di Renate è stata paragonata a quella di Isolde di Wagner in termini di difficoltà. Un triangolo amoroso è alla base della trama come in molte opere ma il terzo amante (per l’appunto il demone) è invisibile, il che rende ardue la drammaturgia e la musica. Così, L’Angelo di Fuoco non è mai diventato una presenza regolare nei cartelloni. Il musicologo Richard Taruskin ha scritto che «anche se la sua carriera di difficile messa in scena e la sua reputazione come lavoro più modernista del compositore hanno dato a L’Angelo di Fuoco l’aura di una causa celèbre, la poca dimestichezza del pubblico con il lavoro non ha giocato a suo vantaggio».



Senza una produzione effettiva in vista, Prokofiev si propose di scrivere L’Angelo di Fuoco in uno dei pochi momenti della sua vita in cui la religione è stata argomento del suo lavoro. Lo stile è simile a quello delle sua composizioni precedenti la rivoluzione sovietica (come Il Giocatore) e denso di ambiguità. Dato che è una tragedia, si addice ad uno stile che è, al tempo stesso, oscuro e sarcastico come quello di Prokofiev. Come si è detto, il debutto dell’opera non è stato facile. Alla fine, è avvenuto a Venezia, a La Fenice, nel 1955, con la direzione di Nino Sonzogno e in una traduzione italiana, durante il festival biennale di musica contemporanea. È stato un debutto postumo perché Prokofiev era morto due anni prima. Nel 1955, l’opera è stata accolta con recensioni contrastanti per diversi motivi. Alcuni la hanno persino chiamata «una Carmen del Cinquecento con orpelli soprannaturali». Gran parte dei critici, però,  hanno visto L’Angelo di Fuoco come uno dei lavori di Prokofiev più forti e più intensi. Lo considero un lavoro straordinariamente moderno con uso delle voci come mera tessitura, con alcune frasi ripetute così spesso che le parole cominciano ad assumere un potere puramente ritmico. In alcuni momenti, il coro fuori scena dà una luce soprannaturale alla partitura.



Il libretto è basato su un romanzo di Valery Bryusov. Prokofiev era incuriosito più dalle ‘orge’ –  nel senso letterale di essere travolti dalla passione – che dai concetti anche filosofici del romanzo. Il racconto è ispirato dalla esperienza vissuta di Bryusov con Nina Petrovskaya ed è considerato uno degli inizi del movimento simbolista russo. Nina era l’amante di Andrey Bely, ma ebbe anche una relazione con Bryusov. Ciò ha iniziato a causare evidenti preoccupazioni per Bely e si è giunti anche alle soglie di un duello. Nina, Andrey e Bryusov hanno ispirato i personaggi dell’opera di Prokofiev. La trama potrebbe sembrare una storia di amore e sesso piuttosto ordinaria ma viene imbrigliata in tanti elementi e simboli, tra cui l’arrivo di Faust e Mefistofele nel quarto in atto, che la rendono difficile da seguire, anche se i cinque atti e sette scene durano solo circa due ore.



In questa produzione, la protagonista è la giovane soprano polacca Ewa Vesin. Senza dubbio, è uno dei pochi soprani in grado di affrontare questo ruolo impervio. E’ un ‘soprano lirico spinto’ con una voce buona e ben impostata, nonché un’ampia estensione. Con «si naturali» e «mi bemolle» e «do acuti», ed una forte vis drammatica rende il ruolo di Renate credibile nella sua relazione sessuale con il diavolo che crede di essere un angelo, dapprima, e un cavaliere, più tardi; contagia un intero gruppo di suore, ed è condannata ad essere arsa viva. Ewa Vesin  gestisce una vasta gamma di tinte musicali. E’ calda ed elegante ogniqualvolta ricorda l’angelo. La sua voce diventa stridula e tagliente quando il sua isterismo diventa ossessione. E’ anche un’attrice eccellente.

Il suo Ruprecht – il baritono ha il ruolo di un bravo ragazzo che tenta di salvare la propria innamorata – è Leigh Melrose. La sua stamina, la sua recitazione e la buona dizione lo agevolano in una parte molto impegnativa, ma non era, almeno la sera del 23 maggio, abbastanza duttile ed articolato nei passaggi da scene di amore e scene da incubo.

Gli altri cantanti non hanno ruoli egualmente difficili. Vale la pena ricordare Anna Victorova  nel ruolo della ostessa, Petr Sokoloc in quello di Mathias, Mairam Sokolova in quelli della maga e della madre superiora, Serghey Radchenko in quello di Agrippa e Maxim Pastert in quello di Mefistofele. Nonché i giovani professionisti in vari ruoli -Pellicola Domingo, Murat può Govem, Andriid Ganchuck, Timofei Baranov e Goram Jurič – del Progetto Fabbrica del Teatro dell’Opera. Il coro, guidato da Roberto Gabbiani, è stato, come sempre, eccellente; nella scena finale, la sua polifonia cattura tutto il teatro e affascina il pubblico.

La regia è di Emma Dante, le scene di Carmine Maringola, i costumi di Vanessa Sannino e le luci di Cristian Zucaro. Emma Dante e i suoi colleghi utilizzano un apparato scenico unico insieme e con semplici elementi indicano i vari luoghi dove l’azione si dipana. L’apparato di base è un trittico grigio, mentre la maggior parte dei costumi sono di colori vivaci. Per le allucinazioni, Emma Dante fa grande uso dei mimi della compagnia teatrale ha fondato e dirige a Palermo – la compagnia Sud Costa Occidentale. Questo dà grande ritmo in una trama che altrimenti è abbastanza statica.

La direzione musicale è affidata ad Alejo Pérez, un concertatore versatile che spesso scava molto bene nell’opera del secolo scorso. A Roma, ha condotto recentemente Lulu di Berg e Il Naso di Shostakovich. L’orchestra lavora molto bene con lui. Lui e l’eccellente orchestra del Teatro dell’Opera hanno reso la complessa partitura in modo egregio. Hanno soprattutto fornito un buon equilibrio tra elementi tradizionali quali i leitmotive e le innovazioni come il sinfonismo, e l’approccio anti-convenzionale e quasi anti-lirico.

Lo spettacolo concorrerà molto probabilmente al Premio Abbiati.