A pochi isolati dal Teatro dell’Opera, dove si può vedere ed ascoltare un deludente Don Giovanni di Mozart, è in scena la prima opera scritta sul tema del grande seduttore nel piccolo Teatro di Villa Taverna – previsto per un pubblico di 130 persone tra platea e balconate.

Si tratta de L’Empio Punito di Alessandro Melani, su libretto di Giovanni Filippo Apolloni e Filippo Acciaiuoli. È l’antenato del Don Giovanni mozartiano. L’opera fu commissionata da Marie Mancini, nipote del cardinale Giulio Mazzarino, braccio destro di Luigi XIV Re di Francia, per il Carnevale del 1669. L’opera debuttò al Teatro di Palazzo Colonna nello storico quartiere Borgo di Roma il 17 febbraio 1669, 350 anni fa. Molto probabilmente, la nobildonna italiana conosceva il mito di Don Giovanni grazie alla commedia di Molière del 1665 perché aveva vissuto a Parigi per diversi anni. L’Empio Punito fu un evento importante perché la messa in scena era così costosa che la famiglia Colonna dovette ricorrere a quello che oggi viene chiamato crowd funding per finanziarla; anche la regina Cristina di Svezia, allora in esilio a Roma, ha dovuto mettere mano al portafoglio per la produzione. L’opera deve essere stata un successo perché gli storici della musica riportano riprese a Firenze e Bologna, in palazzi aristocratici non in teatri commerciali.



Negli ultimi tempi, è apparsa nel maggio 2003 all’Opera di Lipsia in una produzione sontuosa con Christophe Rousset e Les Talents Lyriques; è stato ripresa lo stesso anno in forma di concerto al Beaune Baroque Music Festival. In una versione da concerto, l’opera è stata presentata al Festival di Montpellier di Radio France nel 2004. Una selezione di brani è stata eseguita in una produzione semi-scenica a Pisa nel 2015.



L’attuale produzione è del Reate Festival: dopo alcune rappresentazioni a Roma, andrà in scena a Rieti nel Teatro Vespasiano. È il primo revival in Italia dal 1669. Tuttavia, si celebra Melani per il 350esimo anniversario di quest’opera. Una produzione diversa sarà vista e ascoltata a metà ottobre al Teatro Verdi di Pisa e nel luogo di nascita di Melani, Pistoia.

Molto probabilmente questo sarà l’inizio di una nuova vita per L’Empio Punito per due motivi: a) è un capolavoro assoluto, a livello delle opere di Monteverdi; b) è un ottimo esempio della scuola barocca romana.

Mentre le scuole barocche di Venezia e Napoli sono ben conosciute e studiate, solo pochi studiosi (ad esempio Lorenzo Tozzi, Alessandro Quarta, Andrea De Carlo) dedicano tempo e sforzi per approfondire la musica e le opere barocche romane. Lo stile è conciso, non fiorito; le parti corali richiamano i madrigali. Eppure, senza conoscere il barocco romano è difficile capire Handel che visse e lavorò a Roma durante i suoi anni formativi, in particolare il suo ormai famoso oratorio Il trionfo del tempo sul disinganno.

L’opera alterna dramma e commedia, compresi riferimenti alla Commedia dell’Arte. Fornisce un quadro piuttosto amorale della società con tanti intrighi e sesso, anche se alla fine il colpevole principale è punito e spedito all’inferno. Molto probabilmente, anche se nel 1669 l’opera fu promossa dal Papa stesso, la società raffigurata era abbastanza simile a quella dell’aristocrazia che godette lo spettacolo al Palazzo Colonna.

La produzione vista e ascoltata il 29 settembre è elegante ed efficace, anche se realizzata con un budget limitatissimo. Nel 1669, seppur seguendo da vicino il dramma di Tirso da Molina del 1616 El Burlador de Siviglia y Convidado de pietra, il libretto situa l’azione nell’antica Grecia e prevede macchinari scenici complessi: tempeste di mare, palazzi, giardini, carcere, l’inferno. Un motivo, senza dubbio, per l’alto costo della produzione del 1669.

Nella produzione del Festival Reate, l’azione si sviluppa nel ventesimo secolo. Una scena unica di Michele Della Cioppa e gli eleganti costumi di Anna Biagiotti – entrambi in prestito dal Teatro dell’Opera – presentano efficacemente i numerosi cambi di luogo previsti nel libretto. L’ensemble orchestrale suona su strumenti d’epoca ed è diretto da Alessandro Quarta. I tre atti del libretto originale sono compattati in due atti di 75 e 60 minuti. L’azione scorre rapidamente grazie all’esperta regia di Cesare Scarton. Ci sono alcuni tagli, rispetto alla partitura, ma sono minori e consentono al dramma di svilupparsi meglio. Anche l’Accademia Filarmonica Romana ha aiutato questa produzione fornendo le sue strutture per le prove. Il cast è giovane ed entusiasta; i cantanti-attori sono stati selezionati dopo audizioni competitive con il supporto della Fondazione Alberto Sordi per giovani artisti. Sono esperti in recitar cantando, lo stile richiesto nell’opera del XVII secolo. Alcuni di loro (Mauro Borgioni, Michela Guarrera, Giacomo Nanni, Luca Cervoni) mi avevano colpito molto favorevolmente già circa un anno fa in  Il Ritorno d’Ulisse in Patria di Monteverdi prodotto dallo stesso gruppo . Ci sono undici cantanti-attori in una ventina di ruoli diversi. La maggior parte di loro è specializzata in musica barocca e sono già in carriera in Italia o all’estero. Il pubblico è esploso in meritate ovazioni al termine dello spettacolo.

Mi dispiace che dopo alcune repliche a Roma e Rieti, la produzione non verrà vista altrove. Ci sarà, però, un DVD di Dynamic che, si spera, sarà ospitato nei canali televisivi operistici italiani e stranieri.