• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » Film e Cinema » PELLIZZA PITTORE DA VOLPEDO/ Il film per scoprire un artista che non è solo “Il Quarto Stato”

  • Film e Cinema
  • Arte
  • Cultura
  • Cinema e Tv

PELLIZZA PITTORE DA VOLPEDO/ Il film per scoprire un artista che non è solo “Il Quarto Stato”

Chiara Pajetta
Pubblicato 3 Febbraio 2025
Una scena del film

Una scena del film

Arriva al cinema il docufilm con Fabrizio Bentivoglio dedicato a Giuseppe Pellizza da Volpedo un artista che ci parla e commuove ancor oggi

È l’anno di Giuseppe Pellizza da Volpedo (1868-1907): i suoi quadri sono messi in rilievo nella mostra affascinante Paesaggi di Novara o in quella raffinata Il genio di Milano; ed è attesa la mostra di settembre alla GAM di Milano, a lui interamente dedicata. Lo conoscono tutti, anche all’estero, per il famosissimo e monumentale Il Quarto Stato che, a ben vedere, non è forse l’opera più emblematica dell’idea di pittura che egli rincorse tutta la vita. Anzi, proprio quel dipinto a cui si dedicò con tanto impegno per una decina d’anni fu causa di una grandissima delusione, perché non riuscì nemmeno a venderlo, come era nelle sue aspirazioni. Presentato alla Quadriennale di Torino non ebbe alcun riconoscimento e la stessa città di Torino, a cui il pittore lo propose, rifiutò di acquistarla. Finì in un deposito, dopo essere stata acquistata dalla GAM di Milano, per riemergere alla fine del fascismo a palazzo Marino. Solo grazie alla riscoperta della critica e alla pubblicità del cinema, che portò la tela sul grande schermo utilizzandola per i titoli di testa del film Novecento di Bernardo Bertolucci, fu spostata dalla GAM al Museo del Novecento, come simbolo potente del secolo scorso. Dal 2022 è a disposizione del pubblico di nuovo alla GAM, insieme con altri dipinti del pittore di Volpedo.


Un matrimonio esplosivo, Canale 5/ Trama e cast dell'action comedy con Jennifer Lopez, oggi 13 novembre 2025


Ma chi era davvero l’artista schivo e un poco allampanato, nato in quel paesino piemontese di campagna in provincia di Alessandria, da cui si allontanò solo per brevi periodi? Delle gioie e dei dolori, delle aspirazioni e della profonda umiltà di Pellizza e insieme del suo genio dai contemporanei non pienamente compreso, veniamo a conoscenza grazie al bel film Pellizza pittore da Volpedo, diretto da Francesco Fei. Distribuito da Nexo Studios per il ciclo “La grande arte al cinema”, con la voce narrante e toccante di Fabrizio Bentivoglio, viene proiettato in più di 200 sale di tutta Italia il 4 e 5 febbraio, dopo essere stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma. È una pellicola che cattura lo spettatore per la sensibilità evocativa del regista che, attraverso le parole tratte dai taccuini dello stesso pittore e le suggestive immagini delicate di un luogo raccolto ma pieno di fascino e di mistero, ci fa rivivere un’avventura umana e artistica commovente, mostrandoci dipinti dalle tonalità soffuse e inquadrature della natura che sembrano quadri viventi.


Now you see me 2, il film in onda oggi su Italia 1 alle 23.40/ I Quattro Cavalieri nel mirino dell'FBI


Tra le colline e le radure della campagna seguiamo di spalle la figura dell’artista, pienamente inserito tra le stradine della sua Volpedo, tanto da decidere di allestire il suo studio vicino a casa, allargando un locale messo a disposizione dalla sua famiglia di piccoli agiati agricoltori. I genitori assecondarono la sua precoce vocazione artistica e acconsentirono alla sua richiesta di studiare all’Accademia di Brera prima, quella di Roma poi, in seguito a Firenze e a Bergamo. Ma il giovane ritornò sempre nel borgo natale, culla del suo sguardo sul mondo e sull’uomo, a contatto stretto con quei paesaggi a cui non poteva rinunciare.


La fabbrica di cioccolato, il film in onda su Italia 1 alle 21.20/ L'amicizia tra Willy Wonka e Charlie


Per meglio rappresentarli imboccò la strada del Divisionismo, la tecnica di separazione dei colori in singoli punti o linee che interagiscono tra di loro in senso ottico, divenendone forse l’esponente principale insieme all’amico Segantini, di cui condivideva l’amore incondizionato alla natura, in cui ambedue amavano immergersi, e la passione per gli effetti di luce. Come appare nel magnifico capolavoro Sul fienile, in cui il buio degli ultimi istanti di vita di un povero contadino, sdraiato sul fieno e confortato dall’Eucarestia e dalla tenerezza della donna che lo accudisce, è accostato allo splendore sullo sfondo delle case di Volpedo, inondate di sole.

Una sensibilità umana profonda, quella di Pellizza, che emerge anche nel pudico Speranze deluse, in cui il pittore accenna con delicatezza alla sofferenza della giovane pastorella, addolorata per l’abbandono dell’innamorato che, sullo sfondo, conduce in sposa un’altra fanciulla. Le opere dell’artista divisionista rispecchiano tratti malinconici del suo carattere, profondamente rispettoso dei genitori e amorevole con la giovane moglie analfabeta, che istruisce con dolcezza e che in verità è il suo sostegno.

Forse sarà proprio la scomparsa dei due punti di riferimento della sua vita, il padre e la moglie, che porterà Pellizza, non ancora quarantenne, a togliersi la vita nella casa che ormai gli appariva troppo vuota. Certo contavano anche la delusione e la perdita economica – era lontano dai principali circuiti commerciali – per quell’opera incompresa, Il Quarto Stato, per cui tutti oggi lo ricordano. Ma per l’artista piemontese la celebre tela era legata a quell’aspirazione al bene e alla giustizia, accompagnata dalla compassione per la sofferenza umana, che aveva raffigurato in tanti dipinti. Insieme però a una certezza: “Non è la verità che debbo rappresentare nel quadro, bensì la verità ideale”. Ovvero “un’arte per l’umanità”, come dichiarerà con convinzione, e come emerge nel suo imponente capolavoro, che rischia però di far fraintendere il vero intento dell’artista.

Il Quarto Stato in realtà rispondeva a un momento particolare della fine del secolo, in cui Pellizza annotava nei suoi taccuini, che raccolgono le sue riflessioni profonde e sincere: “La questione sociale s’impone; molti si sono dedicati ad essa e studiano alacremente per risolverla. Anche l’arte non deve essere estranea a questo movimento verso una meta che è ancora un’incognita ma che pure si intuisce deve essere migliore a patto delle condizioni presenti”. Infatti, se guardiamo con attenzione il dipinto, le cui figure in primo piano sono proprio ritratti di abitanti di Volpedo, il suo piccolo-grande mondo, scorgiamo sullo sfondo l’abbraccio discreto della natura – ancora lei – capace di sostenere il popolo, che con pacatezza ma determinazione sofferta avanza verso la luce della speranza.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Crisi alle spalle per Laura Chiatti e Marco Bocci: i due attori ritrovano l’intesa tra trampolini e risate con i figli Pablo ed Enea.
Film e Cinema

Laura Chiatti e Marco Bocci di nuovo insieme dopo la crisi?/ Spunta la foto che fa sperare i fan

Il film "Fantasma in guerra" si ispira a fatti realmente accaduti e a operazioni della Guardia Civil contro l'Eta
Film e Cinema

FANTASMA IN GUERRA/ Il film sul sacrificio di chi ha voluto combattere l'Eta

The Island è ambientato in un futuro distopico dove le persone vengono clonate per sfruttarne gli organi. Con Ewan McGregor e Scarlett Johansson
Film e Cinema

The Island, Italia 1/ Trama e cast del film di fantascienza di Michael Bay, in onda oggi 12 novembre 2025

Ultime notizie di Film e Cinema

Now you see me 2, il thriller diretto da Jon Chu questa sera alle 23.40 in onda su Italia 1. Il gruppo dei Quattro Cavalieri al centro della trama

Now you see me 2, il film in onda oggi su Italia 1 alle 23.40/ I Quattro Cavalieri nel mirino dell'FBI

La fabbrica di cioccolato, il film diretto da Tim Burton in onda questa sera alle 21.20 su Italia 1. L'emozionante storia di Willy Wonka

La fabbrica di cioccolato, il film in onda su Italia 1 alle 21.20/ L'amicizia tra Willy Wonka e Charlie

Il film "Il sentiero azzurro" ci porta in un viaggio picaresco lungo il Rio delle Amazzoni, per scoprire il valore della ribellione a un potere orwelliano

IL SENTIERO AZZURRO/ Dal mondo magico dell'Amazzonia il film che inneggia alla libertà

Un matrimonio esplosivo approda per la prima volta sul piccolo schermo con una divertente Jennifer Lopez. Accanto a lei, Josh Duhamel e Lenny Kravitz

Un matrimonio esplosivo, Canale 5/ Trama e cast dell'action comedy con Jennifer Lopez, oggi 13 novembre 2025

Forbidden Fruit, finale shock della seconda stagione: chi ha cercato di uccidere Ender? Muore davvero? Le anticipazioni.

Come finisce Forbidden Fruit 2? Anticipazioni ultima puntata/ Ender è morta davvero?

Edge of Tomorrow - Senza domani è un complicato fanta-action dove il tempo è il personaggio principale. Con lui ci sono Tom Cruise ed Emily Blunt

Edge of Tomorrow - Senza domani, Italia 1/ Trama e cast del film con Tom Cruise, oggi 12 novembre 2025

Ultime notizie

Le anticipazioni della quarta puntata di X Factor Live 2025 in onda questa sera con una doppia eliminazione, la giostra e il ritorno di Mika come ospite.

X Factor Live 2025, 4a puntata/ Diretta ed eliminati: Rob scatena lo studio con Bring me to life

Qualificazioni Mondiali, Diretta Irlanda Portogallo, streaming video tv: una sfida che potrebbe regalare molti spunti (13 novembre 2025)

Diretta/ Irlanda Portogallo (risultato 2-0) video streaming tv: espulso Ronaldo! (13 novembre 2025)

Diretta Moldavia Italia, streaming, video e tv: quote e probabili formazioni per la settima giornata delle qualificazioni ai Mondiali 2026, girone I.

Diretta/ Moldavia Italia (risultato 0-0) streaming Rai: Cojuhar salva su Tonali! (13 novembre 2025)

Mika ha un compagno? Ecco chi è Andreas Dermanis e la loro lunga storia d'amore

Mika, chi è il fidanzato Andreas Dermanis: da anni insieme/ Il coming out nel 2012

Diretta Musetti Alcaraz Atp Finals 2025 streaming video Rai 2: orario e risultato live del match valido per la terza giornata del girone.

DIRETTA/ Musetti Alcaraz (risultato finale 0-2), vittoria netta di Carlos (Atp Finals 2025, 13 novembre)

Qualificazioni Mondiali, Diretta Inghilterra Serbia, streaming video tv: gli ospiti si giocano una gran fetta di qualificazione (13 novembre 2025)

Diretta/ Inghilterra Serbia (risultato 1-0) streaming video tv: Rashford pericoloso (oggi 13 novembre 2025)

Gli archivi del canale di Film e Cinema

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net