Il Pontino è una zona sud di Roma. Fino al 1930 o giù di lì, era una grande palude dove regnava la malaria. E’ stato bonificato e si estende in pianura con aziende agricole ed industrie di piccole e medie dimensioni, soprattutto nel settore farmaceutico. In passato era un feudo dei Caetani, Principi e Duchi di antica aristocrazia papalina. Un Castello Caetani si erge sulla cima di Sermoneta, un borgo murato medievale che ora ha circa mille residenti. Fino a un secolo fa, nel Pontino, la vita era per lo più nelle colline e montagne, lontano da zanzare e da banditi. Ora Sermoneta è una località turistica. C’è piccolo e piacevole albergo appena dentro le mura. All’interno delle mura ci sono prevalentemente vicoli e scale.
Dall’albergo dopo settanta gradini, si raggiunge un belvedere da dove si possono ammirare la pianura e la costa. Dopo un altri trenta gradini, si arriva alla piazza principale con trattorie che offrono cibo semplice ma eccellente. Dopo altri gradini, di fronte al visitatore si staglia l’imponente castello medievale dei Caetani.
Negli ultimi 55 anni, il Castello è stato un campus estivo per studenti di musica ed insegnanti provenienti da tutto il mondo. Sia gli studenti sia gli insegnanti sono alloggiati nel Castello. Il Castello Caetani è uno dei luoghi principali del Pontino Festival, circa venticinque concerti, principalmente di musica da camera, nel mese di luglio. Il Pontino Festival è un’iniziativa completamente privata con poco supporto finanziario pubblico. I suoi concerti si svolgono in prestigiosi monumenti come il Castello Caetani e l’Abbazia di Fossanova nonché in un moderno auditorium nel capoluogo provinciale, Latina.
Il 20 luglio, io e mia moglie abbiamo raggiunto Sermoneta (due ore d’auto da porta a porta), abbiamo trovato una camera confortevole nell’albergo e la sera siamo andati al Castello dove siamo stati invitati a condividere una cena molto buona con gli artisti e gli studenti su un lungo tavolo del quattordicesimo secolo nella sala principale per poi goderci il concerto.
E ‘ stato un concerto itinerante. E ‘ iniziato nel ponte levatoio del Castello. In seguito, musicisti, studenti e pubblico (dalla pianura così come da Sermoneta) hanno raggiunto il cortile principale e alla fine alle ex scuderie, ora una sala con una incredibile acustica che avvolge gli ascoltatori.
Il concerto era intitolato: L’Avida Sete. E’ stato concepito da Sandro Cappelletto, autore del libretto ed attore nella parte del narratore. Includeva madrigali di Carlo Gesualdo da Venosa (1566-1613). Gesualo da Venosa è un personaggio storico unico sia in quanto Principe molto ricco nel Regno di Napoli sia in quanto musicista. A quel tempo, normalmente i musicisti lavoravano per l’aristocrazia e gli aristocratici non componevano. Gesualdo ha ucciso la sua prima moglie e il di lei amante quando, tornando a casa da una partita di caccia, li trovò nel suo letto. Egli dovette fuggire a Ferrara, perché le famiglie della coppia assassinata volevano trucidarlo. Conobbe il mondo musicale del Nord Italia e sposò una principessa d’Este, che lo lasciò pochi anni dopo il matrimonio. Tornò al suo castello e visse il resto della sua vita lì con i suoi servi e con le attrezzature per stampare spartiti musicali, attrezzature acquistate nel nord Italia.
Fu dimenticato per quasi quattrocento anni quando Igor Stravinky lo scoprì negli anni Sessanta del secolo scorso. Nelle parole di Stravinsky: Gesualdo è un pianeta senza satelliti e un compositore con né padre né figli. Glenn Gould lo ha paragonato a Bach.
I suoi madrigali sono unici. Sono molto drammatici, non sentimentali o addirittura religiosi come la maggior parte delle raccolte di madrigali di quel periodo. Sono molto cromatici e comprendono modulazioni incredibili. Si basano sovente sul contrasto di blocchi armonici non correlati. Nella sua scrittura vocale, ci sono veri e propri salti di intervalli e difficoltà di intonazione. Sono anche molto sensuali, quasi carnali. Rispecchiano una persona tormentata. Inoltre, parole e musica si fondono sapientemente e mirano all’espressione del sentimento piuttosto che alla descrizione di una situazione o di un paesaggio. Il loro accento è sulle sofferenze e sulla morte.
Questa diversità dalla musica dell’epoca può essere uno dei motivi perché i suoi esperimenti non sono stati continuati da altri compositori. Ciò è anche uno dei motivi per cui i madrigali di Gesualdo sono così moderni. Hanno attratto molti compositori contemporanei: ad esempio, un’opera su Gesualdo di Alfred Schnittke è stata presentata nel 1995 alla Staatsoper di Vienna e ha avuto diverse produzioni in Europa. Di Salvatore Scarrino , l’opera Luci Mie Traditrici è largamente ispirata dalla storia della vita e la musica di Gesualdo.
Richiedono artisti specialmente addestrati. Il De Labyrintho Ensemble (Natalia Carlisi, Laura Fabris, Elena Carzaniga, Riccardo Pisani, Walter Testolin) ha lavorato per anni, sia in Italia e all’estero, su questo speciale tipo di vocalità. Il 20 luglio ha reso perfettamente le sonorità di Gesualdo. Nella veste di narratore, Sandro Cappelletto ha dato risalto ai tormenti interni del compositore.
Dopo aver ricevuto caldi applausi dal pubblico, l’Ensemble ha offerto come bis un tenero madrigale melodico di Jacques Arcadelt, un compositore fiammingo che ha vissuto e lavorato presso la corte francese, una cinquantina di anni prima di Gesualdo. La differenza di stile è enorme.
Il concerto è valsa la pena di salire, gradino dopo gradino, al Castello.