Il Ravenna Festival ha trent’anni. È il più importante festival italiano di arti sceniche – principalmente musica ma anche teatro e danza. È anche uno dei più apprezzati festival europei. Ogni anno il festival ha un tema. In questa edizione del 2019, il tema è tratto da un versetto di Dante, che visse l’ultima parte della sua vita e morì a Ravenna: navigare “nell’alto mare aperto”. È un invito a sperare in un futuro migliore. Il Festival 2019 ha un focus mediterraneo, specialmente sulla Grecia.



 Il Festival ha due parti. Il Festival estivo (5 giugno-16 luglio) si svolge a Ravenna e nelle città limitrofe e coinvolge oltre duecento diverse rappresentazioni di musica sinfonica, musica da camera, musica religiosa, musica contemporanea, elettronica dal vivo, teatro, danza classica e altre categorie di arti performative. Durante un soggiorno di tre giorni a Ravenna, un recensore può fornire solo un esempio del vasto e diversificato programma. C’è anche un Festival d’autunno dal 1 al 10 novembre, una trilogia d’opera. Quest’anno è dedicata alle donne dal bel canto all’anti-camera del verismo: NormaAida e Carmen. Hanno la stessa regia. Si possono vedere e ascoltare le tre opere in un arco di tre giorni, ma è essenziale prenotare in anticipo.



 Il 5 giugno 2019, il concerto di apertura ha visto protagoniste due stelle internazionali – il direttore Riccardo Muti e il pianista Maurizio Pollini – ed una orchestra già famosa, l’Orchestra Giovanile Cherubini, creata da Riccardo Muti nel 2004 e spesso invitata al Festival estivo di Salisburgo. Ogni anno, l’orchestra rinnova quasi un terzo dei suoi membri per mantenere giovane il suo profilo medio complessivo. Il concerto si è tenuto nell’auditorium De André, che accoglie un pubblico di tremila persone. All’affisse, il tutto esaurito.

Il programma era piuttosto eclettico. La prima parte comprendeva due concerti per pianoforte di Mozart – K 449 in re maggiore e K 466 in re minore. La seconda parte comprendeva l’ouverture di Mendelssohn-Bartholdy Meerestille und glückliche Fahrt (viaggiando felicemente in un mare calmo), e il Bolero di Ravel. Il “riflesso sereno delle acque tranquille” di Mendelssohn è la firma del Festival e contrasta nettamente con il Bolero teso e agitato di Ravel. Allo stesso modo, nella prima parte, il Concerto di Mozart in re minore è più teso ed elaborato rispetto al precedente lavoro in Re maggiore, anche se entrambi si concentrano sul delicato equilibrio che il compositore cerca tra tradizione e innovazione. Nei due concerti per pianoforte, l’innovazione significa che il solista non si limita a sviluppare un dialogo con l’orchestra, ma diventa gentilmente parte dell’ensemble. Maurizio Pollini è stato egregio; durante l’intervallo ha ricevuto il premio Ravenna Festival per la sua carriera. Tuttavia, il vero protagonista della serata è stata l’orchestra diretta da Muti. Il pubblico era completamente avvolto dalle loro sonorità rotonde e poteva apprezzare la qualità dei gruppi di strumentisti: gli archi nelle composizioni di Mozart e Mendelssohn, i legni, l’ottone e le percussioni nel Bolero di Ravel. Il pubblico è rimasto affascinato e ha risposto con riconoscimenti e ovazioni.



 

Altri importanti concerti sinfonici in programma hanno direttori come Leonida Kavakos, Giovanni Antonini, Antonio Greco ed Emmanuel Krivine. Riccardo Muti tornerà al Festival per dirigere la Nona Sinfonia di Beethoven sia a Ravenna che ad Atene, poiché la sezione “strade per l’amicizia” di quest’anno è dedicata alla Grecia, come menzionato. Inoltre, all’interno del Festival, è prevista una grande produzione del Messiah di Handel. Tra le orchestre ospiti, l’Orchestre National de France e Il Giardino Armonico.

Il 6 giugno, in tarda mattinata, negli antichi chiostri francescani, ero, tra il pubblico per la prima di una sezione intitolata Giovani Artisti per Dante, un ciclo di otto spettacoli ideati e realizzati da giovani del liceo artistico di Ravenna. Il titolo dello spettacolo era L’Amore degli Angeli. I giovani del Liceo Artistico di Ravenna hanno preparato i testi, la musica, i set e i costumi riflettendo sullo stato delle arti oggi. Il punto principale è che la musica, la scultura, il teatro e le arti visive hanno una dimensione aggiuntiva – la profondità – se comparata con le espressioni artistiche che appaiono sugli schermi di cinema, televisione, computer e telefoni cellulari. Combinando recitazione, danza, musica, pittura e scenografia, i giovani artisti – tutti di circa diciotto anni – rendono omaggio all’insegnamento che hanno ricevuto – un insegnamento che comprende sia argomenti teorici che pratici. E’ stata un’esperienza avvincente per il pubblico.

 Il 6 giugno alle 19:00 – ora dei Vespri – nella magnifica basilica bizantina di San Vitale, ho assistito alla prima esecuzione di un ciclo di diciotto concerti – alcuni ripetuti per alcuni giorni – su argomenti religiosi. Si trattava di un dramma musicale contemporaneo dal titolo compatto E immediatamente diventai sapiente basato sulle “turbatissime visioni” della suora del XII secolo, Ildegarda di Bingen. Il libretto è del musicologo Guido Barbieri e la musica di Francesco Maria Paradiso. Dura circa cinquanta minuti e, in stile minimalista, richiede un soprano, un’attrice, un suonatore di flauto e elettronica dal vivo. Nella suggestiva Basilica, il pubblico lo ha apprezzato. Non so se funzionerebbe in un teatro. Gli spettacoli di questa sezione includono salmi, musica gregoriana greca, musica sacra contemporanea e canto francescano.

 Ho concluso la mia visita al Festival nella vicina città di Forlì, nell’auditorium di San Giacomo, ex chiesa all’interno di un antico monastero domenicano. In tale complesso, c’è, da diversi mesi, una mostra molto visitata della pittura italiana nel XIX secolo. Il programma era una versione da concerto della musica di Miki Theodorakis per Zorba il greco. Basato su un romanzo del 1943, la trama divenne prima il nucleo di un film di successo del 1964 e poi di un musical di Broadway. Nel 1988, una versione di balletto ebbe il suo debutto nell’Arena di Verona. La versione in concerto è divisa in due parti e ventisei numeri brevi o scene, che formano un poema sinfonico di circa due ore compreso l’intervallo. Il libretto è il prodotto di sei autori greci.

 Richiede un’orchestra di dimensioni operistiche – l’Orchestra Arcangelo Corelli, diretta da Jacopo Rivani, un grande coro – Coro Euridice guidato da Pier Paolo Scattolin, e un mezzo soprano, Cecilia Bernini. Non è sperimentale; ha lo scopo di attirare un vasto pubblico. I numeri o le scene si alternano tra “largo”, pieno di malinconia mediterranea, e “scherzo” o “vivace”, pieno di ritmo. Gli artisti erano di alto livello. Il pubblico ha applaudito calorosamente.

 Per finire, due importanti aspetti della sezione drammatica: una moderna riscrittura di Edipo a Colona e diverse rappresentazioni del Purgatorio di Dante, interamente messo in scena da Marco Martinelli e Ermanna Montanri con circa 100 attori, mimi ed extra. Nella sezione balletto ci sono, tra l’altro, la Martha Graham Dance Company e il Balletto di Amburgo John Neumeier. La sezione di musica contemporanea ed elettronica ha un programma molto denso, incluso un ciclo di percussioni. In breve, un menu molto ampio di cui questo articolo indica solo un antipasto.