• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Pensioni » Riforma pensioni » Riforma pensioni 2023/ Tutela assegni italiani all’estero: le novità

  • Riforma pensioni
  • Pensioni
  • Lavoro

Riforma pensioni 2023/ Tutela assegni italiani all’estero: le novità

Riforma pensioni, la gestione ex Inpdap confluita nell'Inps ha subito gli effetti di Quota 100, ma occorrerà vedere cosa accadrà con Quota 102. Tutela pensionati all'estero, le novità

Lorenzo Torrisi
Pubblicato 30 Marzo 2023 - Aggiornato alle ore 15:01
riforma pensioni

La sede dell'Inps (LaPresse)

LE NOVITÀ SULLE PENSIONI ALL’ESTERO: L’INTERROGAZIONE AL GOVERNO

Mentre ancora resta fermo il tavolo ufficiale del Governo con le parti sociali per la riforma delle pensioni, emergono ulteriori novità e richieste anche dai banchi della stessa maggioranza circa maggiori tutele per la situazione complessa degli italiani all’estero. In particolare è il deputato della Lega eletto in Europa, on. Simone Billi, ad interrogare il Governo in merito alla convenzione tra Italia e Bulgaria da rivedere nel breve termine in merito alle doppie imposizioni fiscali.


I CONTI DELL'ITALIA/ Le incognite che pesano su Pil, deficit e debito


«i pensionati italiani Inps residenti in Bulgaria continuano ad essere tassati alla fonte, ovvero dall’Italia, a causa di un’anomalia nella convenzione bilaterale Italia-Bulgaria intesa ad evitare le doppie imposizioni fiscali (legge 29 novembre 1990, n. 389); l’articolo 1, comma 2, lettera b), della convenzione, infatti, statuisce che una persona fisica per essere considerata residente fiscale in Bulgaria deve possedere la nazionalità bulgara, e cioè che per essere considerati residenti fiscalmente in Bulgaria è necessario avere la nazionalità bulgara», spiega il deputato nella nota riportata dall’Agenzia AISE: Billi chiede ai ministri se e quali iniziative «di loro competenza intendano adottare per risolvere la criticità esposta in premessa, causa anche della continua diminuzione degli italiani iscritti all’Aire residenti in Bulgaria, ivi incluse la revisione della convenzione e, nelle more, la possibilità per l’Inps di accettare la certificazione attestante la qualità di residente fiscale in Bulgaria rilasciata dalla Nap anche se non contiene il riferimento alla convenzione, nell’ottica di perseguire l’obiettivo di evitare una doppia imposizione fiscale». (agg. di Niccolò Magnani)


DAZI & INDUSTRIA/ "La tregua di 90 giorni non basta, ora il Governo aiuti le imprese"


I DATI SULLA GESTIONE EX INPDAP

Tra i dati relativi alle gestioni previdenziali Inps aggiornati al 2021, Marta Guarino, in un articolo pubblicato sul sito di Itinerari Previdenziali, concentra l’attenzione su quelli relativi agli ex dipendenti pubblici, ricordando che se le entrate erano migliorate per un aumento del numero di dipendenti attivi, e quindi della base contributiva, “lo stesso non si può dire per la spesa per prestazioni, che ha evidenziato un aumento costante”, “complici, nel 2020 e nel 2021, le misure di flessibilità in vigore e in particolar modo di Quota 100, che nel proprio periodo di vigenza è stata utilizzata da 128.601 dipendenti pubblici”. Secondo Guarino, “il futuro della gestione è però ancora da scrivere. Dal 2022, nonostante il permanere di qualche forma di flessibilità tipo Quota 102, peraltro utilizzata meno del previsto, il personale dovrebbe aumentare per il massiccio potenziamento degli organici della Pubblica amministrazione e, quindi, anche le entrate contributive dovrebbero tornare a crescere significativamente”.


Riforma pensioni 2025/ Inps: fino a fine anno per evitare l’aumento dei requisiti (ultime notizie 11 aprile)


LE PAROLE DI GANGA

Ignazio Ganga ricorda che Marina Calderone, ministra del Lavoro, “ha dato notizia della istituzione dell’Osservatorio per il monitoraggio e l’analisi della spesa previdenziale. Il decreto non è ancora disponibile sulla Gazzetta Ufficiale e quindi non ne conosciamo i dettagli. Tuttavia, da quanto emerge dalle agenzie di stampa, questo strumento sembra essere molto diverso dalla Commissione di studio della spesa previdenziale e assistenziale cui hanno partecipato le parti sociali e di cui la Cisl ha chiesto a questo governo la riattivazione”. Secondo il Segretario confederale della Cisl, “monitorare, analizzare e valutare la spesa previdenziale senza il coinvolgimento dei sindacati sarebbe un grave errore. L’ultimo incontro del tavolo di confronto sulle pensioni si è tenuto il 13 febbraio e da allora siamo in attesa di risposte rispetto ai numerosi problemi posti a partire dalla revisione di Opzione donna. Sollecitiamo quindi alla ministra Calderone un incontro per chiarire i termini di partecipazione dei sindacati all’Osservatorio e riprendere il confronto sulla previdenza”.

RIFORMA PENSIONI, LA SCADENZA PER L’APE SOCIAL

Come ricorda il sito del Messaggero, si avvicina una scadenza importante. Infatti, tra le misure di riforma delle pensioni contenute nella Legge di bilancio c’era anche la proroga dell’Ape social, la cui prima finestra per la presentazione delle domande scade, come lo scorso anno, il 31 marzo. Il quotidiano romano spiega anche che “una seconda finestra di accesso ha la scadenza del 15 luglio, mentre le domande presentate dopo quella data ed entro il 30 novembre 2023 saranno prese in considerazione solo se ci saranno le risorse disponibili. Se si possiedono determinati requisiti è dunque possibile andare in pensione con 63 anni di età ed un’anzianità contributiva che va da 30 a 36 anni”. Ancora non si sa se la misura verrà prorogata dopo il 2023.

L’ANALISI DI POMINI

Intanto, in un articolo pubblicato sul sito del Fatto Quotidiano, Mario Pomini evidenzia che “la destra sociale al governo, smentendo sé stessa, si è completamente dimenticata della povertà, ed anzi ha iniziato la sua personale e cinica guerra ai poveri. È diventata una destra di potere che, promettendo demagogicamente di aumentare a dismisura la spesa sociale, ora si trova a ridurla e va a caccia di soldi, come nella finanziaria 2023, dai pensionati e dalle persone in difficoltà economica per poi ridurre le tasse ai ricchi”. Il riferimento dell’economista è al taglio parziale della rivalutazione degli assegni inserito nella Legge di bilancio che tra l’altro è stato tra i primi provvedimenti di una maggioranza in cui per tanto tempo si è parlato di alzare le pensioni minime a 1.000 euro al mese.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Ape SocialGoverno MeloniMarina CalderoneQuota 100Opzione DonnaInpsQuota 102Cisl

Ti potrebbe interessare anche

Ape Social

Riforma pensioni 2025/ Il costo di non aderire alla previdenza complementare (ultime notizie 29 marzo)

Ape Social

Pensione anticipata 2025/ Misure di flessibilità invariate, ma più rigide (14 marzo)

Ape Social

Pensione divieto di cumulo/ Dubbi illegittimità, chi rimborsa i pensionati? (4 marzo 2025)

Riforma pensioni

Riforma pensioni 2025/ Damiano chiede incentivi su previdenza complementare (ultime notizie 8 aprile)

Riforma pensioni

Pensione di vecchiaia/ Nuova opportunità per i giovani per un cedolino alto (8 aprile 2025)

Riforma pensioni

Riforma pensioni 2025/ Il doppio vantaggio della previdenza complementare (ultime notizie 7 aprile)

Ultime notizie di Riforma pensioni

Riforma pensioni 2025/ Inps: fino a fine anno per evitare l’aumento dei requisiti (ultime notizie 11 aprile)

Fondi pensionistici italiani/ Investimenti a rischio dopo i dazi Trump?

Riforma pensioni 2025/ Pd deposita Pdl per bloccare i requisiti a 67 anni (ultime notizie 10 aprile)

Pensioni anticipate 2025/ L'accesso al Fondo Speciale per uscire prima

Riforma pensioni 2025/ Verso decreto contro innalzamento requisiti dal 2027 (ultime notizie 9 aprile)

Aumento età pensionabile 2027/ Durigon pronto al nuovo Decreto d'urgenza

Ultime notizie

Bollettino polline e qualità dell'aria oggi, 11 aprile 2025/ Marche stabili, critiche Lazio e Veneto

DIRETTA FORMULA 1/ Prove libere streaming video tv: si comincia! (Gp Bahrain 2025 Sakhir, oggi 11 aprile)

Negoziati di pace USA-Russia: oggi Witkoff da Putin/ Guerra Ucraina, Trump: “progressi per cessate il fuoco”

Psg rischia l'esclusione dalla prossima Champions League/ Sequestrati 55 milioni da Mbappé (11 aprile 2025)

Eric Dane, confessione choc: "Ho la Sla"/ Dramma per il dottor Mark Sloan di Grey's Anatomy

DIRETTA ATP MONTECARLO 2025/ Alcaraz Fils streaming video tv: Davidovich Fokina in semifinale! (11 aprile)

Gli archivi del canale di Riforma pensioni

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net