La guerra in Ucraina getta una luce particolare sulle questioni energetiche alla base di questo conflitto. In particolare, mette in evidenza le dinamiche su cui fanno affidamento i Paesi che conducono guerre economiche.
Protagonista di questa guerra economica è la Germania, il cui obiettivo è quello di essere la porta d’ingresso del gas russo verso l’Europa, di essere un hub per garantire la sua industria nazionale, la sua transizione energetica e per rifornire il mercato europeo delle eccedenze non consumate. L’obiettivo della Russia è quello di avere un’alternativa ai gasdotti che attraversano la Polonia e l’Ucraina, ridurre i suoi costi di trasporto e mantenere le sue quote di mercato in Europa.
Il progetto Nord Stream 2 (Ns2), 55 miliardi di m3 di gas russo importato all’anno, si inserisce in una strategia di potere economico tra Germania e Russia, a confronto con gruppi di Paesi con interessi divergenti tra Europa e Stati Uniti. Ma all’interno di questo progetto vi sono anche altri partner, come ad esempio quelli francesi fra i quali Engie.
Engie è partner per 950 milioni di euro insieme ad altri 5 investitori europei. Ciò rappresenta per il gruppo francese un investimento del 9,5% sul costo totale del progetto. Engie ha rapporti con Gazprom da 45 anni. L’azienda sta quindi cercando di diversificare per assicurarsi le sue fonti di approvvigionamento. Anche se l’esito della guerra contro Ns2 sembra favorevole al progetto, e quindi per il momento salvaguarda Engie nella sua partnership con Gazprom.
Nella sua visione dell’Europa, Washington si è sempre opposta al progetto Ns2, per ragioni politiche, di leadership e commerciali. Gli Stati Uniti puntano alla Russia, che sta aumentando i suoi guadagni attraverso il gas naturale. Mosca ne ricava un reddito che le consente di finanziare il suo potere. Gli Usa accusano il Cremlino di “utilizzare le proprie risorse energetiche per scopi coercitivi, approfittando di queste dipendenze per espandere la propria influenza politica, economica e militare, indebolire la sicurezza europea e minare la sicurezza nazionale e gli interessi di politica estera degli Stati”. Questi gasdotti riducono anche la diversificazione energetica europea. Donald Trump ha espresso la sua incomprensione verso una politica commerciale dell’Europa e in particolare della Germania, che mirava a “rafforzare le capacità finanziarie russe”.
Economicamente, gli Usa vogliono diventare un esportatore di Gnl in Europa, grazie in particolare alla rivoluzione del gas di scisto. Ns2 è quindi un progetto competitivo per l’export americano. Per sconfiggere il progetto, Washington ha attuato una serie di misure graduali, ha utilizzato i suoi mezzi di influenza con i Paesi terzi integrati nella Nato, principalmente Polonia e Danimarca, e ha usato le leggi extraterritoriali come mezzo di coercizione contro la Russia, ma anche contro le parti interessate.
L’Ucraina e la Polonia sostengono apertamente e favoriscono l’interferenza americana in questa lotta contro Ns2. Ma per ragioni divergenti e contraddittorie. L’Ucraina e la sua compagnia nazionale Naftogaz mostrano il loro sostegno agli Stati Uniti. Il Paese si assicura un affitto di 7 miliardi di dollari con il diritto di passaggio. Si oppone anche a Ns2 per motivi di sicurezza. Il gasdotto che transita attraverso l’Ucraina è uno scudo contro possibili azioni della Russia.
Nel 2016, la Polonia ha eretto ostacoli legali contro il progetto di joint venture Gazprom Ns2, sulla base del fatto che il consorzio costituiva un monopolio sul territorio polacco. Gazprom sarà multata di 6,5 miliardi di dollari. La Polonia è molto offensiva nel contesto di una guerra di influenza che prende di mira la Germania, la vecchia Europa e la Russia. Il suo primo ministro Mateusz Morawiecki è stato sostenuto dall’allora presidente ucraino Petro Poroshenko, dall’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, l’ex presidente del Consiglio europeo Donald Tusk e l’allora ministro degli Esteri britannico Boris Johnson.
Ma in questa guerra economica sono coinvolti altri players come il Gruppo Visegrad che riunisce Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia. Questi paesi rimangono particolarmente atlantisti. Tuttavia, esistono differenze di punto di vista tra questi 4 attori sull’argomento del progetto Ns2. La Slovacchia si oppone perché beneficia di un diritto di passaggio grazie a Transgaz, il gasdotto che attraversa l’Ucraina. L’Ungheria di Viktor Orbán non si oppone, poiché dipende dal gas russo. È anche collegata alla Russia attraverso un contratto di due reattori nucleari dalla società Rosatom. Anche la Slovenia non è contraria, poiché dipende al 100% dal gas russo.
Nonostante queste differenze, i tre paesi (Ungheria, Slovacchia, Slovenia) sono firmatari degli accordi di progetto Babs (Baltico, Adriatico e Mar Nero), un progetto di cooperazione tra 12 paesi dell’Europa centrale e orientale, il cui fondo è stato rafforzato dal Stati Uniti per un miliardo di dollari. Ciò consentirebbe, dal punto di vista americano, di creare un corridoio per il Gnl dagli Stati Uniti, per contrastare la dipendenza dal gas russo e rafforzare il peso di Washington sui Paesi confinanti con la Russia.
Ma esiste anche un altro attore molto importante: la Danimarca.
Copenaghen si è attivamente opposta al progetto, fino a luglio 2020. Di tutti i Paesi europei, sarà il più importante supporto di Washington insieme alla Polonia. Nel luglio 2020 Copenaghen ha finalmente dato il proprio assenso, data che coincide con l’estensione del campo di applicazione 232 della legge CAATSA (Countering America’s Adversaries Through Sanctions Act) e che modifica retroattivamente le sanzioni per il progetto parti interessate.
Anche l’Austria è molto dipendente dal gas russo e sostiene la Germania. Il presidente austriaco Alexander Van der Bellen fornisce un sostegno incrollabile al progetto Ns2, la compagnia petrolifera austriaca Omv è una delle parti interessate e uno dei cinque partner finanziari di Gazprom nel progetto.
Ma cosa ha fatto concretamente l’America per ostacolare questo progetto anche da un punto di vista strettamente normativo? La controffensiva americana sotto l’amministrazione Trump e poi Biden ha utilizzato due leggi:
1) La prima legge federale Caatsa, promulgata il 2 agosto 2017. Nel gennaio 2019 gli Stati Uniti hanno minacciato di applicare la legge Caatsa nei confronti degli stakeholder di Ns2. Il 15 luglio 2020 è stato approvato l’emendamento 232 che ha esteso il campo di applicazione della legge ai gasdotti Ns2 e alla seconda linea di Turkstream. L’emendamento rimuove la limitazione delle sanzioni all’attuazione degli accordi conclusi dal 2 agosto 2017, includendo così il gasdotto Ns2 e l’estensione Turkstream.
L’emendamento elimina anche la limitazione della sanzione ai contratti di prestito e finanziamento, conclusi a partire dal 2 agosto 2017. Le sanzioni non riguardano gli esercizi che hanno sottoscritto un contratto, alle condizioni previste dalla legge precedente all’emendamento 232, a condizione che cessino di immediatamente le attività.
2) La seconda legge è il PEESA (Protecting Europe’s Energy Security Act) del 2019, è la seconda legge applicata per forzare l’abbandono della prosecuzione del progetto. Mira a imporre sanzioni sulla fornitura di alcune navi per la costruzione di gasdotti russi per l’esportazione di energia. È ampliato dalla Sezione 7503 del 9 aprile 2021. Il Peesa Act conferisce agli Stati Uniti l’autorità di sanzionare le navi impegnate in attività di posa di tubazioni per la costruzione del progetto Nord Stream 2 Pipeline, del TurkStream Pipeline Project o di qualsiasi altro progetto successivo a uno qualsiasi di questi progetti.
Inoltre, le modifiche alla Peesa da parte del National Defense Authorization Act (Ndaa) per l’anno fiscale 2021 hanno ampliato i tipi di attività delle navi dalla sola “posa di tubazioni” per includere anche “attività che facilitano la posa di tubazioni, compresa la preparazione del sito, lo scavo, il rilevamento, la posa di pietre, il riempimento, il roping, la piegatura, la saldatura, il rivestimento e l’abbassamento di tubazioni”.
Il 19 maggio 2021 Antony Blinken ribadisce la sua opposizione al progetto Ns2. Sono quindi in preparazione le sanzioni, che designano 120 entità giuridiche e fisiche legate al progetto, tra cui le compagnie assicurative Axa, i fornitori navali (Pioneering Spirit della compagnia svizzero-olandese, poi Akademik Tchersky che nel dicembre 2019 sostituisce il Pioneering Spirit dopo l’ingiunzione delle sanzioni).
A seguito dell’interruzione del sito NS2, per mitigare la percezione negativa di Washington, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha proposto a inizio agosto 2020 un project financing di 1 miliardo di euro, per la costruzione di terminali Gnl destinati all’importazione di Gnl americano, in cambio dell’abbandono delle sanzioni nei confronti di Ns2.
In cambio di una parziale revoca delle sanzioni americane richiesta dalla Germania, il governo tedesco si è impegnato a creare un fondo per sostenere la transizione energetica in Ucraina, per garantire che parte del gas russo continui a fluire attraverso l’Ucraina dopo il 2024.
In ultima analisi questo caso non solo dimostra l’importanza della guerra economica come strumento per comprendere le relazioni conflittuali fra Stati, ma illustra anche come la questione energetica sia una questione tutt’altro che marginale nell’attuale conflitto tra Russia ed Ucraina.
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.