• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Borsa e Spread » SAIPEM/ La scommessa vinta da Eni e Cdp e i benefici in arrivo per l’Italia

  • Borsa e Spread
  • Energia e ambiente
  • Economia e Finanza

SAIPEM/ La scommessa vinta da Eni e Cdp e i benefici in arrivo per l’Italia

Paolo Annoni
Pubblicato 1 Marzo 2024 - Aggiornato alle ore 06:52
Ansa

Ansa

Saipem ha presentato i risultati 2023 e il nuovo piano industriale, con investimenti che aiuteranno la strategia energetica italiana

Saipem ieri è stato il miglior titolo della borsa di Milano con un rialzo di oltre il 13%. La società ha presentato i risultati del 2023 e il nuovo piano industriale. I primi hanno evidenziato una crescita del reddito operativo lordo del 70,5% rispetto al 2022 (raggiungendo 926 milioni), stracciando le stime degli analisti. Gli obiettivi 2024, invece, assumono un altro rialzo annuale del 40% del reddito operativo (fino a circa 1,3 miliardi) e poi ulteriore crescita, dei ricavi e dei margini fino al 2027. La società, tra l’altro, distribuirà 500-600 milioni di euro di dividendi a partire dal 2025.


ITALIA "PROMOSSA"/ Ora tocca alla manovra: serve un upgrade del Pil


Due anni fa la società crollava in borsa dopo l’annuncio di una perdita di oltre due miliardi di euro; in mezzo c’è un aumento di capitale da due miliardi di euro sottoscritto in buona parte da Eni e da Cdp a 1,013 per azione e concluso a luglio 2022. Ieri il titolo, per la cronaca, ha chiuso a 1,68. Nell’estate del 2022 sottoscrivere l’aumento di capitale, prima dei risultati di ieri e del piano, non era una scelta scontata. La società pagava anche lo scotto dell’entrata in nuovi settori, come l’eolico offshore, che hanno caratteristiche diverse da quelli tradizionali. Per l’amministratore delegato di Cdp, Dario Scannapieco, e per il direttore sviluppo e Business di Cdp Equity, Fabio Barchiesi, non devono essere stati mesi facili. La scelta però è stata lungimirante e oggi la società è un pezzo importante della strategia energetica italiana e può mettere in campo 1,4 miliardi di investimenti, in quattro anni, nello sviluppo del settore energetico.


SPY FINANZA/ Le notizie scomode dei mercati nascoste dal silenzio dei media


Non c’è solo lo sviluppo di campi petroliferi e, soprattutto, di campi gas ma anche installazione di pale eoliche offshore, costruzione di linee di alta velocità ferroviaria, di bio-raffinerie, di impianti per la cattura di CO2 o di produzione di ammoniaca verde. L’ammoniaca promette di essere il vettore dell’idrogeno verde.

L’Italia e l’Europa si trovano in uno scenario particolare dopo la crisi in Ucraina e la decisione di imporre sanzioni contro il gas russo. Da un lato c’è la rivoluzione energetica, dall’altro c’è l’esigenza di mantenere competitivo un sistema industriale che nel breve e nel medio periodo rimarranno dipendenti da gas e petrolio. Accelerare troppo sulla transizione rischia di minare la competitività dell’industria europea e di gravare oltremodo sulle tasche delle famiglie. La transizione è un processo che non è ancora definito e, in qualche modo, si stanno ancora sperimentando soluzioni e vagliando tecnologie dalle batterie fino, appunto, alla produzione e al trasporto di idrogeno verde passando per una nuova chimica green.


SCENARIO FED/ Il taglio politico che può portare volatilità sui mercati


Aver sostenuto la rinascita di un campione dell’ingegneria europeo è stata una scelta coraggiosa vista l’entità delle risorse richieste e dato anche lo scetticismo degli investitori che a settembre 2022 spedivano il titolo a 0,58, quasi la metà del prezzo dell’aumento di appena tre mesi prima. Oggi, in compenso, il sistema Paese si gode una società che può fare da pivot per le sfide energetiche e infrastrutturali di oggi e di domani.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Borsa e Spread

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Borsa e Spread

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net