In Francia, gli attentati perpetrati nel marzo 2012 da Mohamed Merah a Tolosa e Montauban hanno segnato la fine di un lungo periodo di 16 anni durante i quali non si sono registrati attacchi islamisti sul suolo francese. Ma questa minaccia endemica ha davvero preso piede nel panorama politico e della sicurezza nel 2015, anno cruciale in cui l’allora primo ministro Manuel Valls ha dichiarato una “guerra al terrorismo”.



Da allora, per rispondere alla minaccia, la Francia si è organizzata, è stata rafforzata la forza dei servizi di intelligence e si sono prolungate le operazioni militari, sul territorio nazionale e all’estero. La Francia ha ampliato il suo arsenale legislativo così come l’organizzazione della sua magistratura, è stata creata la procura antiterrorismo.



Eppure, cinque anni dopo, la retorica rimane la stessa. Il 27 settembre 2020, due giorni dopo l’attentato davanti all’ex sede parigina di Charlie Hebdo, il ministro dell’Interno Gérald Darmanin ha poi affermato “Siamo in guerra contro il terrorismo islamista, e dobbiamo vincere questa guerra”. In effetti, la minaccia non si è quasi placata: il Paese continua a subire attacchi attribuiti o rivendicati dal movimento islamista di varia frequenza e portata. Dal 2015 sono stati registrati 11 attacchi sul suolo francese, uccidendo più di 250 persone; altri 17 fallirono e 51 furono sventati.



Questa guerra interna mobilita risorse considerevoli. Regolarmente, secondo gli attentati che punteggiano le notizie, la Francia attiva il suo sistema antiterrorismo sul proprio territorio nazionale. Lo strumento centrale di questo sistema, il Piano Vigipirate, oscilla tra i suoi tre livelli, “Vigilanza”, “Attacco a rischio di sicurezza potenziato” e “Attacco di emergenza”. Sebbene sia difficile misurare il costo economico complessivo della lotta al terrorismo, quest’ultimo ha indubbiamente registrato un’elevata inflazione. Prima degli attentati del gennaio 2015, la Francia ha speso ogni anno 1,2 miliardi di euro contro il terrorismo, secondo la delegazione dell’intelligence parlamentare. Secondo un rapporto della Corte dei conti pubblicato nel luglio 2020 le risorse complessive stanziate per questa lotta tra il 2015 e il 2019 sono state pari a 9 miliardi di euro a livello nazionale, ovvero 2,25 miliardi in media all’anno.

Nonostante la portata di questo meccanismo e i mezzi messi in atto, l’efficacia di questa lotta sul territorio nazionale ha mostrato i suoi limiti. La Francia assiste inesorabilmente a una “massificazione” del fenomeno della radicalizzazione. Non ci sono mai stati così tanti individui radicalizzati nel Paese, con 8.132 persone iscritte nel fascicolo di allerta per la prevenzione della radicalizzazione terroristica (Fsprt) e 505 detenuti identificati come “terroristi islamisti” nelle carceri francesi, secondo i dati resi pubblici dal ministro dell’Interno nell’agosto 2020. Poiché la polizia non dispone delle risorse finanziarie e umane per individuare e monitorare tutti i sospetti, la minaccia continua a crescere.

Anche a livello internazionale il terrorismo islamista è stato individuato come il principale avversario e ha scatenato una guerra di logoramento dall’esito incerto. Nel Sahel, la Francia combatte le katibas dei jihadisti e dei gruppi terroristici armati (Gat) dall’11 gennaio 2013, data dell’intervento francese in Mali (Operazione Serval) per fermare l’avanzata di una colonna di quasi 600 veicoli di ribelli (Mnla), mescolato a gruppi jihadisti (Aqim, Mujao, Ansar Dine) che minacciavano di invadere la capitale Bamako. Dopo questo successo militare e la trasformazione nel 2014 dell’Operazione Serval in Barkhane, restava ancora da compiere la parte più complicata, ovvero trasformare un’operazione militare una tantum di antiterrorismo in Mali in una più globale e duratura.

Più di otto anni dopo, la Francia conta sul dispiegamento di 5.100 truppe francesi per contrastare i jihadisti nel Sahel. Il presidente francese Emmanuel Macron, durante una conferenza stampa nel giugno 2021, ha annunciato una riduzione della presenza militare francese nel Sahel e la fine dell’operazione Barkhane nella sua forma attuale specificando che la lotta anti-jihadista ora ruoterà attorno la forza europea “Takuba” di cui la Francia sarebbe la “spina dorsale”.Questo annuncio ha fatto seguito a un colpo di Stato in Mali il 24 maggio 2020, il secondo in soli nove mesi, segno dell’instabilità latente di questo Paese chiave nella lotta al jihadismo.

Tuttavia, l’obiettivo della Francia in termini di contro il terrorismo nel Sahel rimane lo stesso e l’impegno militare francese nella regione dovrebbe rimanere significativo. Oltre alle forze francesi e all’alleanza Takuba, i cui contorni sono ancora poco chiari, ci sono anche quelle della forza Onu in Mali (Minusma), che conta più di 12mila peacekeeper, del G5 Sahel, che prevede lo schieramento di 5mila soldati ed eventualmente forze armate nazionali, missioni Ue (Eutm Mali, Eucap Mali e Eucap Niger).

Nonostante questa mobilitazione su vasta scala nel Sahel, quest’area un tempo prospera, ora cuore arido dell’Africa, ha visto negli ultimi anni un aumento della violenza più rapido di qualsiasi altra regione del continente. In Mali, Niger e Burkina Faso il numero delle vittime di attacchi terroristici è quintuplicato tra il 2016 e il 2019. Secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per l’Africa occidentale e il Sahel (Unowas), in questi scontri nel 2019 sono state uccise 4mila persone, contro 770 nel 2016. Il 2020 si è rivelato l’anno più mortale nel Sahel con circa 4.250 morti secondo l’Africa Center for Strategic Studies. L’attentato nella località di Solhan, in Burkina Faso, il 4 giugno 2021, che ha ucciso circa 160 persone – rendendolo l’attacco più disastroso nella storia del Paese – illustra ulteriormente il continuo aggravarsi della violenza.

Dalla fine del 2019, l’esercito francese ha insistito sui successi tattici e ha detto di eliminare un centinaio di “combattenti” al mese ma questo non sembra rallentare lo sviluppo della nebulosa jihadista che recluta facilmente dal pool di popolazioni locali, trascurate dagli Stati, e che secondo le stime oggi contano tra i 2.400 e i 4mila combattenti in tutto il Sahel. La cifra può sembrare piccola rispetto alle forze dispiegate sopra citate, ma la resilienza di questi gruppi è facilitata da contesti geopolitici caotici che offrono ai gruppi terroristici molte opportunità di espansione. La preoccupazione si sta estendendo anche a paesi costieri come Benin, Togo, Ghana e Costa d’Avorio, ora minacciati anche dalle milizie islamiste, come ha sottolineato il direttore della Dgse Bernard Emié nel febbraio 2021.In Costa d’Avorio, un attacco su larga scala è stato già effettuato nel paese nel 2016 e gli attacchi sono in aumento nel nordest dal giugno 2020.

Infatti, vari fattori rendono estremamente difficili le operazioni per l’esercito francese, come l’immensità del campo di battaglia, il modus operandi jihadista (guerriglia) perfettamente consono al terreno, l’accomodamento di alcuni governi locali con i jihadisti, le notevoli risorse della terroristi sul piano finanziario generate da traffici di ogni genere o anche l’ostilità di una parte delle popolazioni locali nei confronti della presenza francese. Per quanto riguarda il mondo rurale, il finanziamento da parte dell’Arabia Saudita di diverse migliaia di moschee e scuole coraniche sta gradualmente convertendo al salafismo una popolazione che fino ad allora praticava l’islam sufi moderato.”Non stiamo vincendo la guerra nel Sahel” confidò così nel 2019 il segretario generale delle Nazioni Unite, i cui rapporti sul Mali mostrano ogni trimestre un aumento del potere dei gruppi jihadisti nonostante la guerra condotta contro di loro.

Nonostante gli sforzi e il sostegno delle forze nazionali e internazionali nel Sahel, Barkhane ha quindi un record di sicurezza misto. L’operazione, che ha mobilitato circa 1 miliardo di euro nel 2020, rendendolo l’intervento militare francese più lungo e costoso, ha causato fino ad oggi la morte di 55 soldati francesi dal 2013, diventando largamente impopolare agli occhi dell’opinione pubblica francese. L’annuncio da parte dell’Eliseo nel giugno 2021 della fine dell’operazione nella sua forma attuale tradisce anche una forma di stanchezza per quanto riguarda le questioni di governance e sicurezza nella regione dopo quasi dieci anni di intervento.

In questi due teatri di operazioni, la Francia mobilita quotidianamente migliaia di uomini, soldati e civili per identificare e rintracciare i jihadisti. In questa lotta impegna una panoplia di strumenti e strumenti politici, giudiziari e sociali. I giganteschi sforzi finanziari compiuti ammontano a miliardi di euro. Tuttavia, i risultati delle soluzioni fornite nella lotta al terrorismo sul suolo francese e del Sahel restano insoddisfacenti. Esternamente come internamente, la minaccia divenuta endemica continua a crescere e a diffondersi mentre, come un miraggio, la vittoria sembra ritirarsi sempre di più. Ma possiamo solo vincere una guerra contro il terrorismo islamista? Diversi fattori mostrano che in questo caso il concetto di vittoria definitiva è un’illusione.

Il terrorismo, prima di essere un nemico, è prima di tutto una “modalità di azione” portata avanti da organizzazioni o individui che possono essere ostacolati o neutralizzati. È la guerra nel senso clausewitziano, come “atto di violenza commesso per costringere l’avversario a sottomettersi alla nostra volontà”. Di natura asimmetrica, il terrorismo è però una guerra senza fronte e senza confini dove la distinzione tra civile e combattente è sfumata. In questo si contrappone a una classica situazione di guerra che include il suo teatro di operazioni, combattimento visibile, un esercito più o meno regolare che controlla un territorio, combattenti la cui situazione può essere determinata da criteri semplici come la nazionalità e la partecipazione al combattimento. Nella guerra al terrorismo, i protagonisti sono “combattenti illegali”, senza divisa, territorio o comando organizzato.

Nonostante le sfide strategiche poste da questo tipo di conflitti, la storia mostra che gli Stati possono davvero vincere le guerre contro le organizzazioni terroristiche. Questo è vero quando il terrorismo è confinato in una regione del mondo o in un paese. La Francia, ad esempio, ha sconfitto il piccolo gruppo terroristico comunista Action Directe negli anni 80 e ha neutralizzato con successo la figura del terrorista antimperialista degli anni 70 e 80 Ilitch Ramirez Sanchez, noto come “Carlos”, autore dell’attentato al drugstore Publicis nel 1974 a Parigi. Allo stesso modo, la Germania è riuscita a sconfiggere la Frazione dell’Armata Rossa (Far) che ha imperversato dal 1968 al 1998. Più recentemente, l’Algeria con l’aiuto della Francia è riuscita a emarginare notevolmente il Gruppo armato islamico (Gia). Questo gruppo, creato durante la guerra civile algerina e il cui obiettivo era rovesciare il governo algerino e sostituirlo con uno stato islamico, aveva ordinato attacchi in Algeria e Francia tra il 1992 e il 2003.

Tuttavia, l’attuale lotta al terrorismo islamista differisce da queste lotte precedenti. La minaccia terroristica ha cambiato natura nel corso di successive “onde”, in particolare con l’aumento del fenomeno della radicalizzazione religiosa. Questa minaccia è incarnata in particolare dallo Stato islamico, da Al Qaeda e dalle loro reti affiliate, il cui progetto è quello di imporre un’ideologia islamista totalitaria attraverso la violenza. Oltre ai progetti terroristici pianificati direttamente dal Medio Oriente, è probabile che persone radicalizzate isolate o appartenenti a piccole cellule agiscano senza uno sponsor esterno, in qualsiasi momento e con mezzi più o meno elaborati. Poiché la figura dell’aggressore è difficile da rilevare, la minaccia delle reti jihadiste è quindi portata a un livello senza precedenti. Anche nel Sahel le truppe francesi si sforzano di contrastare un nemico che si libera facilmente dai confini. La situazione è diventata negli ultimi anni ancora più complessa, perché la figura del nemico si fa via via sempre più sfumata tra molteplici tipologie di conflitti: intercomunitari, jihadisti e milizie di autodifesa. Queste dimensioni ostacolano notevolmente la lotta contro la minaccia jihadista.

Fare il punto sulla guerra al terrorismo è sempre rischioso. In effetti, l’efficacia di questa guerra può essere misurata solo da ciò che non è accaduto, vale a dire nessun nuovo 11 settembre, nessun nuovo Bataclan o nessun camion ariete che attraversa la folla a Nizza. Questi successi, “invisibili” per natura, sono raramente soppesati con la realtà concreta degli attentati e non possono eguagliare l’indignazione da essi suscitata. Secondo il ministero dell’Interno, non meno di 32 attacchi sono stati sventati in Francia dai servizi di intelligence tra il 2018 e il 2020. Senza poter dire a cosa siamo sfuggiti, o quali risultati hanno prodotto le risposte dello Stato, senza una chiara visione della portata e della natura della minaccia che quest’ultimo intendeva contrastare, l’efficacia stessa di questa lotta è oggetto delle più giudizi diversi e rimane caratterizzato da un elevato grado di incertezza.

Nel Sahel, l’efficacia dell’operazione Barkhane sul campo è altrettanto difficile da misurare. I militari francesi stanno operando sulla base di ciò che chiamano uno “stato finale ricercato” di mettere il nemico alla portata degli eserciti del Sahel, rafforzando gli eserciti del Sahel in modo che essi stessi possano stabilizzare il loro territorio. Per fare ciò, i soldati francesi combattono contro gruppi identificati come obiettivi legittimi, con i mezzi a loro disposizione. Completano le loro azioni militari con la cooperazione con gli eserciti del Sahel e la Minusma, l’addestramento, gli sforzi di coordinamento con gli attori civili (diplomatici, operatori umanitari, ecc.). Tuttavia, non esistono criteri o obiettivi precisi che permettano di definire quando la situazione si sarà stabilizzata ed è quindi difficile definire quando con precisione la minaccia sarà considerata eliminata globalmente per giustificare un ritiro, o meno una riduzione della quota francese sistema nel Sahel.

Se le guerre migliori sono spesso le più brevi, la lotta al terrorismo è invece un’impresa a lungo termine. È certamente difficile prevedere la durata di un’operazione quando si verifica: Harmattan in Libia è durato 5 mesi, Pamir in Afghanistan circa 13 anni. Altri richiedono tempi molto lunghi: Sparviero in Ciad è durato quasi 30 anni, la Forza ad interim delle Nazioni Unite in Libano (Unifil) ne ha 43, la Missione di amministrazione ad interim delle Nazioni Unite in Kosovo (Unmik) è presente dal 1999 e la Francia ha partecipato nell’operazione Unust nei territori palestinesi dal 1948. L’intervento francese nel Sahel, che ha spento le sue otto candeline nel 2021, è quindi relativamente giovane, anche se la debolezza degli Stati del Sahel, la natura persistente e latente della minaccia e le condizioni del conflitto richiedono una risposta a lungo termine.

Tuttavia, le democrazie sono vaghe e le scadenze elettorali tendono a farle evolvere in tempi troppo brevi, come hanno dimostrato gli Stati Uniti in Iraq o la Francia in Libia. Questa contraddizione tra la gestione del breve tempo e la necessità di agire a lungo termine può portare a decisioni affrettate ed errori strategici. La lotta al terrorismo, in particolare, è uno sforzo multiforme che richiede azione diplomatica e militare, intelligence e cooperazione transnazionale. Nei paesi in cui lo Stato è diventato troppo debole, la formazione di nuove élite negli eserciti, nella politica e nell’amministrazione richiede necessariamente una presenza duratura sul terreno, con operazioni di almeno quindici anni, o anche di un arco di tempo di intere generazioni.

La Francia è impegnata in una guerra che non può perdere, ma che non può “vincere” nel senso classico del termine. In effetti, la guerra contro il terrorismo non può concludersi con una vittoria finale, non più della guerra contro il crimine o la droga. Nonostante gli sforzi compiuti nella lotta al terrorismo sia nel Sahel che in Francia, le notevoli risorse finanziarie e umane impegnate, la panoplia degli strumenti dispiegati, l’attività dei gruppi terroristici islamici persiste in entrambi i teatri di operazione. Il terrorismo è prima di tutto un sintomo di malessere dello Stato, e la minaccia, di difficile individuazione, non può essere neutralizzata nel suo insieme da un approccio esclusivamente di sicurezza. È un’illusione sperare in un giorno glorioso in cui le truppe francesi saranno ritirate dal Sahel dichiarando “missione compiuta”. Sul suolo francese, l’arsenale di misure schierato non potrà garantire né una “vittoria” sotto forma di scomparsa della minaccia ed è certo che il rischio di un attentato terroristico, per quanto minimo, sarà presente sulla vita quotidiana dei francesi negli anni a venire.

Questa lettura richiede una visione diversa della nozione di vittoria contro il terrorismo islamista. Vincere la guerra in questo caso significherebbe, più realisticamente, puntare a una situazione semi-controllata in cui la minaccia non sia completamente debellata, ma quantomeno contenuta a un livello ritenuto accettabile. Il rischio di un attacco sul suolo francese rimarrebbe presente, ma il governo avrebbe i mezzi e gli strumenti per contrastarne altrettanti. Se la Francia finisce per ritirarsi a Sahel, sarà perché l’intensità della violenza sarà scesa in proporzioni ritenute accettabili e le capacità e il raggio d’azione del terrorismo saranno stati contenuti. Politicamente, tuttavia, questa rinuncia alla vittoria potrebbe non essere molto redditizia. È quindi importante non cadere nella trappola delle parole e ridefinire i temi secondo una griglia di lettura più realistica.

In quanto tale, l’uso della parola “guerra” deve necessariamente rimanere metaforico, in quanto simboleggia, per chi la usa, la propria mobilitazione, il rifiuto di ogni compiacimento o compromesso. Allo stesso modo, è necessario ridefinire la posta in gioco del conflitto, nonché le aspettative dell’opinione pubblica, spostando il fulcro degli obiettivi non verso un totale sradicamento della minaccia, ma verso una stabilizzazione dei territori colpiti, accompagnata da una maggiore resilienza collettiva.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI