Il sostegno a determinati gruppi terroristici è una continuazione della politica estera in altri modi. Il governo pakistano li sfrutta anche grazie al suo principale servizio di intelligence, Inter–Services Intelligence, noto con l’acronimo Isi. Accetta la presenza della shura talebana afgana a Quetta e continua a sostenerla nella prospettiva del ritorno al potere dei talebani in Afghanistan. Così, tranquillo sul suo confine occidentale, potrebbe dedicare tutti i suoi sforzi al suo confine orientale, di fronte all’India.



Il contatto costante del Pakistan con i talebani afgani gli ha permesso di svolgere il ruolo di intermediario tra loro e gli Stati Uniti, facilitando così l’apertura dei negoziati. Non esita a sottolineare la sua azione, che definisce benefica e insostituibile. Islamabad mantiene stretti rapporti anche con la rete Haqqani creata nella parte orientale dell’Afghanistan pashtun, molto attiva, ostile come i talebani all’attuale regime di Kabul. Alcuni dei suoi membri si erano rifugiati nel distretto tribale del Waziristan settentrionale, a Khyber-Pakhtunkhwa.



Gli americani denunciano la complicità pakistana con gli estremisti afgani, ma Islamabad persegue la stessa politica. La costruzione da parte del Pakistan di una recinzione lungo i confini afghano e iraniano, completata nel 2021, impedisce a elementi ostili di entrare nel suo territorio, garantendo al contempo il libero passaggio ai movimenti militanti che sostiene. Il Pakistan sta anche portando avanti una politica ambigua nei confronti del Jundallah, un movimento separatista nel Seistan iraniano (popolato da beluci sunniti), vicino ad al-Qaeda e ai talebani. Non sostiene realmente questo gruppo creato nel 2003, ma non dedica molti sforzi per annientare i suoi membri che trovano rifugio in Belucistan. La continua ostilità del Pakistan verso l’India spiega in parte la pervasività sul suo suolo di movimenti islamici radicali che servono i suoi scopi politici. È abbastanza naturale che segua con molta attenzione tutti i gruppi ideologici e separatisti che agitano l’India. Non è l’istigatore, ma li aiuta quando può, politicamente e talvolta anche fornendo armi e munizioni.



È il caso della parte del Kashmir amministrata dagli indiani, dove vari movimenti come Jaish-e-Mohammad e Hizb-ul-Mujahedin, beneficiano delle basi di addestramento sul suolo pakistano. Il sostegno ai movimenti separatisti nella parte del Kashmir amministrata dall’India continuerà, poiché immobilizzano molte unità paramilitari e militari indiane, penalizzando gravemente l’India nella difesa dei suoi confini. Allo stesso modo, il sostegno ai sostenitori del Khalistan, uno Stato indipendente del Punjabi, è incrollabile. Si estende alla diaspora sikh, in particolare nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Canada. Nel frattempo, Lashkar-e-Taiba, con sede in Pakistan, ha istigato gli attacchi di Mumbai a novembre.

I movimenti autonomi e persino indipendentisti che operano in diverse province, così come alcuni gruppi religiosi, sono obiettivi prioritari per il governo pakistano.

Terza provincia per popolazione con 36 milioni di abitanti principalmente pashtun, Khyber-Pakhtunkhwa (chiamata fino al 2010 provincia di confine nordoccidentale avendo integrato nel 2018 le aree precedentemente denominate zone tribali amministrate dal potere federale) aveva espresso il desiderio di indipendenza alla creazione del Pakistan nel 1947. Prevalse il sentimento nazionalista, sostenuto dall’Afghanistan che non riconobbe mai come confine l’artificiale linea Durand risalente all’epoca coloniale. Ma oggi è a mezz’asta. Ovviamente il Movimento Pashtun Tahafuz (Ptm – Mouvement de Protection des Pashtuns) difende i diritti dei Pashtun, che considera violati, ma non fa richieste nazionaliste. Come altri partiti politici, chiede al governo chiarimenti sulle persone scomparse. I servizi di intelligence monitorano da vicino le sue attività, perché gode di simpatia, soprattutto nei distretti tribali (ex zone tribali amministrate dal governo federale). Alcuni dei suoi leader, compresi i membri del Parlamento, sono stati arrestati e incarcerati per aver rilasciato dichiarazioni ritenute offensive per le forze armate e per aver commesso atti aggressivi contro le postazioni militari.

La seconda provincia più grande in termini di popolazione dopo il Punjab (115 milioni di abitanti), il Sindh, popolata da 55 milioni di abitanti, per lo più Sindhi, ha visto diversi movimenti autonomisti e persino indipendentisti. La violenza delle loro azioni contro il Punjab, i cinesi e le forze di sicurezza, ha portato il governo federale a vietarne alcuni. In effetti, le rivendicazioni nazionaliste del Sindhi non rappresentano una seria minaccia per l’unità del Pakistan. Allo stesso modo, le poche manifestazioni separatiste nel Gilgit-Baltistan, prevalentemente sciite e amministrate dal potere federale, ma che potrebbero presto ottenere lo status di provincia, non destano alcuna preoccupazione a Islamabad. In passato sono stati commessi rari atti terroristici, ma sono cessati, forse perché le forze di sicurezza sono schierate in modo schiacciante in questa regione strategica.

La situazione è abbastanza diversa in Belucistan, la provincia meno popolata del Pakistan con solo 15 milioni di persone, dove i sentimenti nazionalisti risalgono all’indipendenza del Pakistan e continuano. I beluci affermano la loro identità, preoccupati per il vecchio insediamento e per il nuovo arrivo dei pashtun. In realtà, difficilmente rimangono in maggioranza nella loro provincia. Diversi gruppi clandestini con una tendenza di sinistra chiedono l’indipendenza. Lavorano insieme per commettere atti terroristici contro le forze governative, ma anche contro i cinesi coinvolti nella creazione del corridoio economico Cina-Pakistan. Le forze di sicurezza utilizzano alcuni islamisti della provincia per combattere i nazionalisti laici.

Il Pakistan è anche accusato di aver ordinato l’omicidio di nazionalisti beluci residenti all’estero, in particolare negli Emirati Arabi Uniti, in Svezia e in Canada. Mentre i separatisti beluci operano nel Belucistan meridionale, i talebani rimangono attivi nel nord della provincia, nelle aree adiacenti a Khyber-Pakthunkhwa. Infatti, il Ttp, un movimento sunnita che cerca di imporre un regime islamista, ha effettuato attacchi in tutte le province. Si ritiene che il numero di combattenti in questo movimento sunnita, un tempo frammentato, sia almeno 2.500 e al massimo 6mila. Le forze di sicurezza stanno cercando di ridurre il loro numero attraverso azioni ad hoc. Diversi leader dei movimenti sunniti sono stati arrestati e condannati. Per ammorbidire le critiche internazionali, il Pakistan ha bandito due gruppi sunniti anti-indiani, Lashkar-e-Taiba e Jaish-e-Mohammad.

Anche il Pakistan sta rafforzando la sua posizione nei confronti degli sciiti. Nell’agosto 2020 ha bandito un movimento sciita poco conosciuto, il Khatam-Ul-Ambia (KuA), dal gruppo bandito, Ansarul Hussain, e coinvolto nel reclutamento di volontari nel Khyber-Pakhtunkhwa che raggiungono la Siria transitando per l’Iran. Molti dei suoi membri sono stati arrestati.

Tutte queste misure contro i movimenti estremisti sunniti e sciiti sono arrivate poco prima dell’incontro alla fine di febbraio 2021 della Financial Action Task Force (Fatf), un gruppo intergovernativo con sede a Parigi per combattere il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Poiché le misure adottate dal Pakistan sono state ritenute insufficienti, il paese rimane nella lista nera in cui è stato incluso dal giugno 2018.

In realtà, alcuni movimenti terroristici come Lashkar-e-Taiba e Jaish-e-Mohammad stanno continuando le loro attività clandestinamente. I loro leader non sono affatto preoccupati. Tutti i governi, civili o militari, che si sono succeduti a Islamabad non sono stati in grado di riformare le circa 30mila madrasse del Paese che continuano a fornire istruzione religiosa. In effetti, lo volevano davvero? Si dice che solo 300 madrasse si siano registrate. Certo, non sono l’unico terreno fertile per i militanti islamisti, anche le università le forniscono. Ma alcuni di loro hanno guadagnato una cattiva reputazione. Così la madrassa Darul Uloom Haqqania ad Akora Khattak a Khyber-Pakthtunkhwa ha ricevuto il soprannome di università della jihad. Come altre madrasse, riceve finanziamenti governativi. In realtà, lo Stato non ha alcun controllo sulle madrasse. Le accetta, concedendo loro una grande autonomia.

Per nascondere la sua mancanza di determinazione nella lotta contro l’estremismo e il terrorismo, il Pakistan accusa i paesi vicini di ingerenza. Innanzitutto, l’India, che sosterrebbe non solo i movimenti separatisti Baluch e Pashtun, ma anche Sindhi e Baltistani. Accusa anche l’Afghanistan di ospitare gruppi terroristici.

Per soddisfare la comunità internazionale, il Pakistan afferma di lottare contro tutte le forme di terrorismo. In realtà, sta perseguendo una doppia politica. Da un lato, sostiene i movimenti islamisti in Afghanistan e in India, in particolare nel Kashmir. D’altra parte, combatte contro gruppi che agiscono contro i suoi interessi sul suolo pakistano stesso. Le misure politiche e militari del Pakistan per arginare il terrorismo rimangono inefficaci ed è proprio questa ambiguità a costituire la causa principale di questo fallimento.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI