Si tende a sottovalutare il fatto che l’attuale conflitto tra Russia e Ucraina non sta solo avvantaggiando l’economia americana, in particolare le multinazionali petrolifere, ma sta anche dando notevoli vantaggi economici all’economia norvegese. La Norvegia intende soddisfare i suoi bisogni energetici con l’esportazione di idrogeno blu, prodotto dal gas, in attesa che l’idrogeno verde possa essere generato grazie ai parchi eolici offshore norvegesi.
Dal 1960 e dall’inizio dello sfruttamento degli idrocarburi norvegesi, l’importanza della vendita di combustibili fossili nell’economia del regno nordico è cresciuta costantemente. Il modello economico della Norvegia è, infatti, intimamente legato alle esportazioni di gas e petrolio: queste ultime rappresentano il 33% del suo Pil e il 64% delle sue esportazioni totali. Sono inseparabili dall’eccezionale qualità della vita del Paese e dal finanziamento del suo stato sociale. Grazie a una tassa del 78% sulle compagnie petrolifere, dividendi e licenze operative, la Norvegia raccoglie una parte significativa delle entrate petrolifere e del gas che vengono poi immagazzinate nel fondo pensione governativo. Il fondo sovrano norvegese investe così i suoi 1,2 trilioni di euro (ovvero 250mila euro per norvegese) in più di 9mila aziende e quindi si garantisce una comoda rete di sicurezza.
Profitti per gli idrocarburi
Con l’aumento del prezzo dei combustibili fossili a causa della guerra russo-ucraina, la Norvegia ha visto volare i suoi profitti legati alle esportazioni di idrocarburi. La decisione dei Paesi europei di ridurre significativamente le loro importazioni energetiche dalla Russia ha fatto esplodere la domanda del vecchio continente di gas norvegese. Prima della guerra la Russia forniva il 40% del gas consumato nell’Ue. Il Nord Stream 1 trasportava circa il 35% del gas russo, per una capacità massima di 55,3 miliardi di metri cubi (m3) all’anno. La Norvegia è ora il principale fornitore di gas dell’Ue, realizzando colossali profitti. Come estensione dei 114 miliardi di dollari di entrate realizzate dagli idrocarburi nel 2022, la Norvegia dovrebbe guadagnare circa 130 miliardi di dollari nel 2023, si stima, 5 volte di più rispetto al 2021.
Questa situazione frustra un certo numero di Paesi europei minacciati dall’insicurezza energetica, dall’inflazione e dalla deindustrializzazione. Polonia, Spagna, ma anche Germania hanno protestato per il prezzo di vendita del gas norvegese.
Se i Paesi europei si offendono per gli alti prezzi del gas norvegese, le risorse naturali del regno scandinavo sono comunque essenziali per la stabilità energetica dell’Ue. La Norvegia sta attualmente estraendo più idrocarburi rispetto agli ultimi 20 anni (47 licenze di esplorazione di petrolio e gas sono state appena assegnate, in particolare nell’Artico). Con l’inaugurazione nel settembre 2022 di un nuovo gasdotto che collega la Norvegia alla Polonia, il Baltic Pipeline, Oslo stabilisce la sua nuova posizione di leader nei mercati di esportazione del gas in Europa recuperando la quota di mercato della Russia. Il Baltic Pipeline copre il 15% del consumo annuale di gas naturale della Polonia, o 2,4 miliardi di m3, e ha una capacità massima annuale di 10 miliardi di m3.
Oltre alla Polonia, la Norvegia collabora anche strettamente con la Germania, di cui è il principale fornitore (33% del gas consumato). Se la guerra in Ucraina ha costretto una maggiore diversificazione delle importazioni di gas tedesche, Berlino non ha mai alterato la centralità del gas nella sua strategia energetica. Inoltre, lo scorso 5 gennaio è stato firmato tra i due Paesi “un partenariato strategico sul clima, le energie rinnovabili e l’industria verde”.
La rete dell’idrogeno
Più precisamente si tratta di stabilire una rete europea di idrogeno basata sulla costruzione di un gasdotto di idrogeno blu (cioè prodotto da gas naturale) tra la Norvegia e la Germania, passando per la Danimarca, entro il 2030. Inoltre, questo stesso oleodotto dovrebbe consentire alla Germania di importare idrogeno verde generato dai parchi eolici offshore che il norvegese Equinor e il tedesco Rwe stanno considerando di sviluppare congiuntamente. Le due aziende costruiranno anche in Germania centrali elettriche con una potenza totale di 3 gigawatt, inizialmente alimentate a gas, prima di affidarsi all’idrogeno blu e poi verde. Entro il 2030, l’Ue prevede di produrre 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile e di importarne altrettanto. La pipeline di idrogeno tra la Norvegia e la Germania dovrebbe, secondo la società Gassco, trasportare 0,5 milioni di tonnellate di idrogeno. Secondo Euractiv, questo oleodotto sarebbe lungo 750 km e potrebbe, secondo il suo tracciato, detronizzare la più lunga rete di idrogeno europea di 900 km, attualmente gestita dal francese Air Liquide, in Belgio.
Con l’11% delle famiglie di brevetti internazionali legate alle tecnologie dell’idrogeno a livello globale, l’ambizione di Berlino, assistita da Oslo, è quella di espandere la domanda e il mercato dell’idrogeno in Europa e di essere il leader europeo del settore. Per soddisfare questa domanda, Berlino intende importare idrogeno blu e, domani, verde da tutto il mondo (Canada, Africa, Medio Oriente e Norvegia). Questa strategia è contraria a quella della Francia che preferisce una produzione di idrogeno a basso tenore di carbonio intra-Ue basata sul nucleare. Il progetto della pipeline di idrogeno BarMar, che collega Spagna, Portogallo e Francia alla Germania, si spiega in particolare con la volontà di Parigi di far transitare idrogeno rosa, cioè prodotto dal nucleare.
BarMar dovrebbe trasportare 2 milioni di tonnellate di idrogeno verde all’anno entro il 2030 nel Nord Europa grazie alle energie rinnovabili di Spagna e Portogallo. Dovrebbe, in teoria, contribuire a soddisfare gli obiettivi interni di produzione di idrogeno dell’Ue, e quindi non competere con il gasdotto tra Norvegia e Germania che, nel frattempo, rientra negli obiettivi di importazione di idrogeno dell’Ue. D’altra parte, alcuni analisti sono scettici sulla possibilità di una domanda dell’Ue di 20 milioni di tonnellate di idrogeno entro il 2030. Pertanto, se la domanda europea di idrogeno nel 2030 è inferiore alle stime attuali, la penisola iberica potrebbe competere con la Norvegia per catturare la domanda europea di idrogeno.
La lotta nella Ue
Se sia la Francia che la Germania dichiarano di rispettare le rispettive scelte tecnologiche per produrre idrogeno, i due Paesi continuano, di fatto, a opporsi a livello dell’Ue. Francia, ma anche Romania, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Croazia, Bulgaria e Ungheria vorrebbero che l’idrogeno a basso tenore di carbonio fosse contato in aggiunta alle energie rinnovabili nella direttiva sul gas e sull’idrogeno. D’altra parte, Germania, Austria, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo non vogliono che l’idrogeno a basso tenore di carbonio sia mescolato, da vicino o da lontano, alle rinnovabili. La Germania vuole, tuttavia, estendere l’etichetta verde all’idrogeno blu non appena vengono utilizzate le tecnologie di cattura e stoccaggio della CO2.
La complementarità tra Norvegia e Germania è qui evidente. Conosciuta per le sue azioni di lobbying a favore dell’uso del gas e del petrolio nell’Ue, Oslo vuole esportare gas le cui entrate costituiscono la metà del suo budget, mentre Berlino ha bisogno di un approvvigionamento di gas affidabile, per sostenere la sua forte economia. La partnership strategica con Oslo è cruciale per Berlino, poiché il gas norvegese rimarrà centrale prima che l’eolico possa alla fine sostituirlo nella produzione di idrogeno. Per quanto riguarda la Norvegia, è consapevole, alla fine, dell’inevitabilità del calo delle sue vendite di idrocarburi a causa degli obiettivi climatici e della deviazione del mondo dei combustibili fossili. Così, Oslo intende agganciarsi alla strategia di Berlino che vuole sviluppare una domanda europea di idrogeno blu importato.
Questo è un posizionamento sensato per la Norvegia, che mantiene alti i prezzi di vendita di gas mentre si iscrive come anello essenziale nella catena di approvvigionamento dell’idrogeno del Vecchio Continente. Si tratta di un modo, per il regno scandinavo, di fare hedging, cioè di sviluppare relè di crescita nell’esportazione di energia al fine di ridurre la sua vulnerabilità al futuro calo della domanda di combustibili fossili. Nel frattempo, la Norvegia intende massimizzare la rendita degli idrocarburi.
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.
SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI