Nel corso dell’attuale guerra tra Ucraina e Russia il corridoio denominato International North-South Transport Corridor (Instc) svolge un ruolo fondamentale non solo per la Russia ma anche per l’India e per l’Iran.
Come sappiamo questo progetto infrastrutturale è da far risalire al 12 settembre 2000, in virtù di un accordo governativo tra i tre Paesi. Nel 2005, l’Azerbaijan ha aderito al progetto, seguito da altri Paesi (Bielorussia, Bulgaria, Armenia, Kazakistan, Kirghizistan, Oman, Tagikistan, Turchia, Ucraina). Questo corridoio mirerebbe a collegare i porti e le città di San Pietroburgo, Mosca, Teheran, Baku, Bandar Abbas, Astrakhan, Anzali, Mumbai, ecc.
Non vi è dubbio che l’Instc potrebbe consentire alla Russia di ridimensionare l’impatto delle sanzioni occidentali sulla sua economia e sulle sue capacità di esportazione stimolando la crescita del commercio.
Ma è altrettanto evidente che questo progetto infrastrutturale determina il rafforzamento della cooperazione in Asia centrale. Non a caso il primo ministro indiano ha accelerato la sua partnership con Mosca sia nel settore militare che in quello energetico: la Russia ha venduto i sistemi missilistici S-400 per un valore di 5,5 miliardi di dollari diventando il secondo fornitore di armi all’India e rappresentando il 35% delle esportazioni russe. Va inoltre sottolineato che a partire dal marzo 2022 le esportazioni russe di petrolio ma anche di gas sono certamente aumentate a favore dell’India e nel mese di giugno sono stati esportati quasi 30 milioni di barili di petrolio, al punto che la Russia è diventata il secondo esportatore di gas in India dopo l’Iraq quando nel 2021 era soltanto al nono posto.
Questi acquisti di risorse sono in gran parte dovuti al calo del prezzo dei combustibili fossili estratti in Russia a seguito delle sanzioni occidentali. Va notato che l’India è il terzo consumatore mondiale di petrolio, di cui l’80% è importato.
Nonostante le rimostranze americane e il problema di finanziamento legato alle sanzioni delle banche russe, l’India valuterebbe la conclusione di queste operazioni in rubli anziché in dollari. Un progetto su cui gli Stati Uniti hanno espresso riserve, sottolineando che potrebbe rafforzare il rublo e minare il sistema finanziario basato sul dollaro. Pertanto, l’Instc è ancorato al desiderio russo di reindirizzare le sue esportazioni di energia verso est.
Questa infrastruttura consente alla Russia anche il vantaggio di ridurre il tempo di viaggio delle merci tra Russia e India, una riduzione che è stata calcolata dagli esperti da 40 a 25 giorni perché permette di aggirare il Canale di Suez che può essere intasato e, infine, non dipendere più interamente dalla rotta marittima lungo le coste d’Europa. È anche importante aggiungere che l’Instc offre alla Federazione Russa l’opportunità di investire in un progetto che la renda meno dipendente dagli europei, limitando la sua dipendenza dalla Repubblica popolare cinese.
E infine, alla vigilia di una potenziale crisi alimentare globale, questo corridoio potrebbe offrire alla Russia l’opportunità di scaricare il suo grano attraverso l’Iran. Infatti l’Iran potrebbe spostare il grano dalla Russia ad altri Paesi e le aziende iraniane potrebbero dominare il commercio in Iran, Russia e Kazakistan barattando grano e cereali con altri prodotti come ortaggi, frutta e latticini.
Vediamo adesso il ruolo che questo corridoio offre nello specifico all’Iran.
Questo corridoio sembra consentire all’Iran di (ri)diventare un importante crocevia commerciale tra Russia e India, dandogli l’opportunità di sfruttare le tasse sui transiti. Inoltre, per aumentare la propria interconnettività, l’Iran sembra sfruttare questo progetto per attrarre investimenti e sviluppare le proprie infrastrutture. Ad esempio, venerdì 10 giugno 2022 il ministro degli Esteri Hossein Amir Abdollahian ha affermato che Iran e India avevano concordato di aumentare gli investimenti nel porto di Chabahar. Questo porto iraniano riceve finanziamenti dall’India dal 2012, un progetto più vecchio è stato interrotto a seguito delle pressioni americane. Da notare che il principale concorrente di Chabahar è il porto pakistano di Gwadar, finanziato e controllato dalla Cina. Il porto di Chabahar è stato il primo porto iraniano in acque profonde, il porto di Bandar Abbas che gestisce l’85% del trasporto marittimo iraniano non può ricevere navi oltre 100mila tonnellate.
Inoltre, lo sviluppo del porto di Chabahar alla foce del Golfo di Oman ha fornito all’Iran un asset strategico: anche se lo Stretto di Hormuz dovesse essere bloccato, Teheran potrebbe comunque avere accesso all’Oceano Indiano. La posizione di questo porto, unita al progetto del corridoio, potrebbe consentire all’Iran di diventare un crocevia commerciale, offrendo una soluzione per aprire i Paesi dell’Asia centrale. Ad esempio, offre all’Afghanistan una seconda rotta per accedere al mare oltre al Pakistan. È in questo contesto che sono fioriti molti progetti infrastrutturali finanziati in parte da Teheran, ad esempio la sezione kirghisa del progetto stradale Iran-Afghanistan-Tagikistan-Kirghizistan-Cina e il tunnel di Anzob in Tagikistan.
Un altro esempio di sviluppo delle infrastrutture iraniane è il porto di Astara nel sudovest del Mar Caspio, inaugurato nel marzo 2013 e integrato nell’Instc per migliorare la connettività marittima dell’Iran. Un porto che era collegato da una ferrovia al porto di Shahid Rajaee, parte del complesso di Bandar Abbas, nel giugno 2021. Pertanto, attraverso questa ferrovia, l’Asia centrale senza sbocco sul mare ottiene un collegamento ferroviario più breve con il Golfo Persico, cementando la nuova posizione di questo porto come “hub marittimo della regione del Caspio”.
Per quanto riguarda l’India, questo corridoio rappresenta un’opportunità per estendere la sua influenza in Iran e Afghanistan attraverso il porto di Chabahar, ma anche nel resto dell’Asia centrale. Il Pakistan nega l’accesso alla terra delle merci indiane in Afghanistan, con un grave impatto sulle capacità commerciali indiane in Asia centrale. Pertanto, l’Instc potrebbe consentire all’India di espandere la sua area di influenza e diventare una soluzione alternativa al progetto Chinese Silk Roads e aggirare il Pakistan. Inoltre, l’Instc ridurrebbe significativamente i tempi e i costi di transito e consentirebbe il movimento senza interruzioni delle merci dall’India alla Russia e ai Paesi vicini. In particolare, il corridoio sarebbe del 30% più economico e del 40% più corto rispetto al percorso attuale.
Inoltre, questo progetto e, più in generale, una partnership con Iran e Russia potrebbero rispondere a una delle principali sfide interne dell’India, ovvero il suo consumo di energia. Secondo uno studio del National Bureau of Asian Research, la domanda di elettricità in India dovrebbe aumentare del 5% ogni anno. Il Paese dipendeva anche per l’85% dalle importazioni di petrolio nel 2020 e per il 54,3% dalle importazioni di gas. Una richiesta che l’Asia centrale, la Russia e l’Iran potrebber soddisfare con le loro ingenti risorse naturali.
Oltretutto, data la sua enorme popolazione, il corridoio potrebbe facilitare la fornitura di grano all’India, in modo che abbia un’opzione aggiuntiva per soddisfare parzialmente i suoi bisogni. Nonostante il suo status di secondo produttore mondiale di grano, i problemi climatici che di recente hanno scosso il Paese e che hanno fortemente influenzato i raccolti rappresentano una grave minaccia per l’India. Sebbene il governo di Narendra Modi abbia sospeso le esportazioni di grano dal 14 maggio 2022 per garantire la sicurezza alimentare ai suoi 1,4 miliardi di abitanti indiani, in caso di crisi alimentare a lungo termine, il grano russo potrebbe rivelarsi un’opzione per l’India.
È importante sottolineare che questo progetto di corridoio, accelerato dalle sanzioni occidentali contro la Russia, si scontra con questioni geopolitiche regionali e internazionali. Innanzitutto i rapporti tra India e Iran sono stati caratterizzati da momenti di cooperazione, ma anche di opposizione. Ad esempio, nel 2009, l’India ha approvato una risoluzione degli Stati Uniti all’Agenzia internazionale per l’energia atomica, l’organismo di controllo atomico delle Nazioni Unite, limitando gravemente il programma nucleare iraniano. Una posizione ostile all’energia nucleare iraniana che l’India aveva già assunto nel 2005 e nel 2006. Inoltre, nel 2018, l’ayatollah iraniano Ali Khamenei è stato molto critico nei confronti della politica del governo indiano nello stato a maggioranza musulmana del Kashmir. Va inoltre notato che a seguito del rinnovo delle sanzioni americane nei confronti dell’Iran nel 2018 e nel 2019, l’India aveva scelto l’Arabia Saudita come secondo fornitore di petrolio dopo l’Iraq, sostituendo le importazioni iraniane.
Il rapporto tra India e Iran sembra essere la chiave di volta di questo nuovo corridoio, una cooperazione che è stata messa a dura prova dalle pressioni americane, ma che tuttavia sembra consolidarsi nonostante i rapporti ambigui tra India e potenze sunnite. È possibile presumere che la destituzione del primo ministro pakistano Imran Khan nell’aprile 2022 abbia inferto un duro colpo alle relazioni tra Pakistan e Iran, rafforzando al contrario la cooperazione indo-iraniana. Inoltre, l’aiuto congiunto di India e Iran all’Afghanistan nel gennaio 2022 e, al contrario, l’aumento delle tensioni tra Pakistan e Afghanistan, forniscono un contesto favorevole allo sviluppo dell’Instc.
Una delle principali difficoltà per lo sviluppo dell’Instc è il gioco di influenza tra le grandi potenze della regione. Innanzitutto, l’Instc si scontra con gli interessi cinesi guidati dal progetto Belt and Road Initiatives (Bri), soprattutto perché Russia, Iran e Pakistan sono paesi chiave su queste nuove strade.
Ad esempio, il Pakistan, attraverso il porto di Gwadar controllato dalla Cina e il porto di Karachi, è uno dei punti chiave della Silk Road Economic Belt, consentendo di limitare in parte la dipendenza cinese dal promontorio di Malacca, frequentemente pattugliato dalle navi statunitensi.
Inoltre, va notato che il China-Pakistan Economic Corridor (Cpec) è uno dei siti di punta del progetto New Silk Roads. Soprattutto perché questo corridoio dovrebbe estendersi all’Iran attraverso l’Afghanistan per ferrovia, un progetto chiamato Pakafuz o N-Cpec, in concorrenza diretta con il corridoio Instc per collegare l’India all’Afghanistan attraverso il porto di Chabahar.
Inoltre, la visita del consigliere di Stato cinese e ministro della Difesa nazionale Wei Fenghe in diversi Paesi membri del progetto Instc (Kazakistan, Turkmenistan, Iran e Oman) alla fine di aprile 2022 potrebbe far pensare che Pechino sembri prendere questo nuovo corridoio, vista come una risposta indiana alla Bri. Ciascuno dei Paesi visitati è di capitale importanza per l’India, il Turkmenistan per le sue risorse di gas e il suo status di fornitore del gasdotto Tapi (Turkmenistan-Afghanistan-Pakistan-India), il Kazakistan per le sue riserve di uranio e il suo mercato, l’Oman per il suo porto di Duqm, e l’Iran per i motivi sopra menzionati.
Oltre al progetto Bri, il contesto internazionale sembra avvicinare la Cina all’Iran e alla Russia. Anche se la guerra in Ucraina avrebbe dovuto bloccare lo sviluppo della parte terrestre della Bri nel breve e medio termine, la Russia ha manifestato l’intenzione di reindirizzare la sua produzione, e quindi le sue infrastrutture petrolifere, verso est, in particolare verso la Cina. L’Instc offre una soluzione complementare, ma anche un ripiego alla Russia, consentendole di avere ulteriore leva per negoziare con la Cina.
Allo stesso modo, l’isolamento dell’Iran a seguito delle sanzioni statunitensi ha favorito lo sviluppo delle relazioni economiche tra la Repubblica islamica e la Cina. Nel marzo 2021 è stato firmato un accordo di cooperazione globale di 25 anni tra le due nazioni, che include un accordo sulla vendita di petrolio. Pertanto, le sanzioni occidentali nei confronti di due Paesi riccamente dotati di risorse naturali sembrano essere servite da acceleratore per progetti di cooperazione energetica e sviluppo infrastrutturale con la Cina. Tuttavia, la mancanza di trasparenza e il rifiuto del governo iraniano di divulgare i dettagli dell’accordo danno l’opportunità di speculare sul contenuto di questo accordo, soprattutto perché l’Iran era soggetto a sanzioni. La stampa e la popolazione iraniana sembrano interrogarsi su questa dipendenza dalla Cina. Pertanto, come per la Russia, l’Instc offre una soluzione complementare e di ripiego all’Iran.
In conclusione, il rifiuto dell’India di condannare la Russia a seguito dell’invasione in Ucraina e di sostenere la posizione americana sul nucleare iraniano sembra indicare un cambio di paradigma rispetto alla posizione indiana nei confronti degli Stati Uniti. Anche se questo Paese è uno dei quattro membri del Quad, strumento per limitare l’influenza cinese in Asia, l’India sembra privilegiare lo sviluppo della sua influenza in Asia centrale e la diversificazione delle sue forniture attraverso il Trasporto Internazionale Nord-Sud. Per Iran e Russia, l’Instc è un ottimo strumento per stimolare le loro economie sotto sanzioni. Scambi con Paesi sanzionati che sembrano sempre più spinti a dedollarizzare quest’area. All’inizio del 2022, l’Iran, che è entrato a far parte della Shanghai Cooperation Organization (Sco) ha offerto alla Sco una nuova valuta a Cina, Russia, India e Pakistan per aggirare le sanzioni occidentali.
Pertanto, in questo contesto internazionale, l’Instc può apparire sia come una risposta indiana al progetto della Belt and Road Initiative cinese, ma anche, per Iran, Russia e altri Paesi, come un progetto aggiuntivo che consente di aumentare l’interconnettività dell’Eurasia, Bri da est a ovest e Instc da sud a nord. Tuttavia, le Nuove Vie della Seta sono più spesso percepite come aggressive, ad esempio con la trappola del debito, ma più efficaci con ingenti finanziamenti dalla Cina, mentre Instc è un progetto con meno finanziamenti, ma può essere percepito come più affidabile e trasparente. E infine, lo sviluppo dell’Instc potrebbe prefigurare l’emergere di un nuovo polo autonomo dalla Cina e dagli Stati Uniti in Asia centrale.
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.
SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI