Quali scenari si possono ragionevolmente e realisticamente ipotizzare in relazione alla Cina?
Anche se la Cina, entro il 2028 o il 2030, dovesse superare l’economia americana, è dubbio che riesca a detronizzare gli Stati Uniti dal suo piedistallo. In realtà, stiamo assistendo non tanto ad una transizione di potere, ma all’emergere di un nuovo bipolarismo, asimmetrico e, senza dubbio, anche a una nuova Guerra fredda.
Prima di tutto, che dire di Taiwan, lo scenario di guerra più probabile? Dal 2021, Pechino ha ripetutamente inviato i suoi aerei da combattimento per sfidare la zona di difesa aerea di Taiwan. Cerca di vietare alle navi da guerra di paesi terzi di attraversare lo stretto di Taiwan senza la sua autorizzazione.
Ma Pechino è pronto per annettere con la forza Taiwan? Tra cinque o dieci anni la Cina avrà i mezzi, a meno che gli Stati Uniti non intervengano; il che è sempre più probabile, alla luce di tutte le dichiarazioni rilasciate dall’amministrazione Biden da quando ha assunto l’incarico e la mobilitazione sempre più aperta del Pentagono per dissuadere l’Esercito di liberazione popolare dall’avvio di tale avventura.
A più lungo termine, la domanda è: Pechino avrà il coraggio di rischiare di innescare un conflitto nucleare se i suoi piani di attacco o difesa fallissero? Se per la Cina Taiwan è un interesse vitale, non lo è per gli Stati Uniti. Di conseguenza, si presume che Washington costringa Taiwan ad accettare una forma di unificazione in cambio della conservazione della sua democrazia. Ma ci sono ancora molte incertezze da sciogliere prima che un tale compromesso possa essere negoziato. Di conseguenza, nel prossimo futuro, è il costo potenziale di qualsiasi aggressione armata sull’isola che continuerà a dissuadere Pechino dall’agire.
Nel Mar Cinese Meridionale Pechino ha adottato questa stessa strategia nota come “aree grigie”, che consiste nell’intimidire e accrescere il suo vantaggio senza però oltrepassare la soglia della guerra. Tuttavia, Washington, Parigi, Londra e persino Berlino ora contestano, inviando la loro marina, le rivendicazioni territoriali e marittime cinesi. È probabile che questo faccia a faccia continui, permettendo ad altri Paesi, come il Vietnam, le Filippine e la Malesia di mantenere la loro presenza. In effetti, la Cina non ha interesse a modificare lo status quo, poiché domina già fisicamente l’area. Sulla scena mondiale, la pandemia ha confermato come la strategia esterna cinese dia priorità al Sud al fine di conquistarlo contro il Nord e in particolare l’Occidente capitalista e democratico.
Questa strategia ricorda ovviamente quella di Mao, che ha preso il potere in Cina assumendo il controllo delle campagne e l’accerchiamento delle città. Durante la pandemia di Covid-19, le nuove vie della seta di Xi Jinping hanno raggiunto i quattro angoli del pianeta. Non vi è alcun motivo per cui, nei prossimi anni, Pechino cambierà una strategia che le ha permesso di mettere assieme molti Paesi in via di sviluppo.
Le rigide norme di quarantena imposte e mantenute nel 2022 dal governo cinese hanno, naturalmente, ridotto in gran parte i viaggi, influenzando il corretto funzionamento della diplomazia internazionale di Pechino e quindi la comunicazione tra attori economici cinesi e stranieri e società civili. Queste restrizioni non hanno rallentato significativamente gli scambi o gli investimenti cinesi all’estero: alcuni sono cresciuti di quasi il 30% nel 2021, mentre gli altri sono aumentati del 12,3%. Infatti la pandemia non ha impedito al governo cinese di mantenere un grande attivismo diplomatico in tutte le direzioni, tramite videoconferenze o inviando Wang Yi, ministro degli Affari esteri, o il suo capo, Yang Jiechi, ove necessario.
Con gli Stati Uniti la tensione è leggermente diminuita dopo l’incontro tra Xi Jinping e Joe Biden del 18 novembre 2021, ma non sembra possibile tornare a una politica di reale cooperazione da parte di Washington. In altre parole, l’America continuerà il suo contenimento strategico e militare della Cina, con l’aiuto in particolare del Quad, dell’Aukus e persino della Nato. Certo, si potrebbe pensare che americani e cinesi continueranno a cooperare sul clima, come dimostrato dall’accordo che hanno firmato a monte della COP26 a Glasgow. Ma su Taiwan, Mar Cinese Meridionale, questioni commerciali, diritti umani, compresa la situazione nello Xinjiang e a Hong Kong, è probabile che i disaccordi rimangano insormontabili. Inoltre, gli ostacoli a qualsiasi accordo sui file, in particolare commerciali e nucleari, rimangono numerosi.
Per esempio, l’esercito cinese sta rapidamente aumentando il numero di testate nucleari, che dovrebbe portare da 300 a 700 nel 2027 e a mille entro il 2030, mettendo in discussione la strategia di deterrenza mostrata fino ad allora (gli Stati Uniti ne hanno più di 4mila). Inoltre, sta sviluppando nuovi missili ipersonici che indeboliscono la superiorità tecnologica americana. In queste condizioni, come trovare un accordo? È prevedibile piuttosto una nuova corsa agli armamenti.
Allo stesso tempo, i contatti con l’Unione Europea sono rimasti intensi, eppure gli europei si stanno gradualmente rendendo conto che una Cina troppo forte non è nel loro interesse. Già gravemente colpita dalla sua aggressiva diplomazia, nota come “lupo guerriero”, la Cina ha visto la sua immagine deteriorarsi. E ci sono poche possibilità che migliorerà negli anni a venire.
Ma sarà soprattutto nel sud che la Cina sarà in grado di continuare ad aumentare la sua influenza in futuro. La maggior parte dei Paesi in via di sviluppo è diventata dipendente da Pechino, sia nel finanziamento (tramite più o meno prestiti agevolati) sia nella costruzione di infrastrutture (da parte di società cinesi). In molti Paesi in via di sviluppo, grazie alla sua generosità, Pechino continuerà a catturare un numero maggiore di élite nei prossimi anni. Tuttavia, è probabile che la questione del debito complichi le sue relazioni con un certo numero di Paesi, specialmente in Africa, che rimangono in gran parte più vicini culturalmente e ideologicamente all’Occidente che alla Cina, anche quando sono autoritari.
Ma è nel suo ambito regionale che Pechino incontra le maggiori difficoltà. Con Tokyo si prevede che le relazioni rimarranno mediocri, a causa del susseguirsi delle incursioni intorno alle isole Senkaku (Diaoyu in cinese), amministrate dal Giappone dal 1895, ma rivendicate dalla Cina dagli anni 70, e dell’ascesa delle tensioni intorno a Taiwan. Le relazioni con Seul probabilmente potrebbero migliorare, ma la situazione nordcoreana continuerà a ipotecarle.
Diventato nel 2020 il primo partner commerciale della Cina, davanti all’Unione Europea, è probabile che l’Asean diventi più sospettoso del suo grande vicino in quanto stabilisce il suo dominio regionale, spingendolo a chiedere più esplicitamente agli Stati Uniti di rafforzare il suo ruolo di contrappeso. Nonostante la ripresa degli scambi economici, le relazioni sino-indiane troveranno difficoltà a riprendersi dalla crisi causata nel 2020 dai primi incidenti mortali al confine dal 1975: continueranno a essere caratterizzate da questa miscela di cooperazione e rivalità strategica a cui ci siamo abituati.
La caduta di Kabul, nell’agosto 2021, ha aggiunto una fonte di incertezza e insicurezza sul confine occidentale della Cina (il corridoio di Wakhan), costringendo Pechino a trovare rapidamente un modus vivendi con i talebani per convincerli a controllare i movimenti terroristici che potrebbero essere incorporati nello Xinjiang.
In questo contesto, su quali Paesi potrà contare la Cina? Su pochi. Innanzitutto, ci saranno la Russia, il Pakistan, un amico per tutta la vita e “in qualsiasi momento”, e la Corea del Nord, che è più un peso che un bene.
Dall’altro lato, dobbiamo considerare la situazione interna, che è emersa in modo molto chiaro durante il sesto plenum del Comitato centrale del Partito comunista cinese, che nel novembre 2021 ha adottato una risoluzione sulla gloria del Pcc e del suo leader. Presentando i primi cento anni della storia del partito come una successione quasi interrotta di vittorie e risultati brillanti, questo testo ha lo scopo di legittimare il perpetuarsi del regno di Xi Jinping e il dominio del suo cosiddetto “pensiero”. Il XX Congresso del Pcc, aperto il 16 ottobre 2022, ha ratificato il mantenimento di Xi al potere.
Tuttavia, Xi Jinping non è così onnipotente e indiscusso come suggerito dal comunicato stampa di questo plenum. La risoluzione in questione evoca un certo numero di problemi che troverà difficile superare, in particolare la mancanza di lealtà di un certo numero di dirigenti, il decentralismo, vale a dire l’eccessiva autonomia dei governi locali, ma anche la persistenza della corruzione e la debolezza dei meccanismi di consultazione. Infatti la concentrazione di poteri nelle mani di un solo uomo e il ritorno del culto della personalità sono accettati male da molti membri delle élites, sia nel partito che negli ambienti commerciali o intellettuali. Inoltre, l’inasprimento della repressione di qualsiasi voce dissonante contribuisce ad appesantire l’atmosfera e a influenzare la popolarità di Xi.
Gli sviluppi politici in Cina ci hanno spesso sorpreso. Perché questo non potrebbe accadere in futuro? Al fine di rafforzare la legittimità del partito, Xi Jinping ha adottato una nuova strategia sintetizzata da questo slogan: “Prosperità comune”. Il suo obiettivo è ridurre le disuguaglianze e migliorare le reti di protezione sociale, in particolare per i lavoratori migranti (circa 270 milioni di abitanti delle città) e le popolazioni rurali, che rappresentano ancora il 36% della popolazione. Tuttavia, questa protezione è ampiamente finanziata dai governi locali, in particolare province e comuni. Nonostante gli sforzi di ridistribuzione che implementerà, Pechino troverà molto difficile imporre a tutte le autorità locali un’applicazione uniforme di questa politica.
L’economia continua a essere la preoccupazione principale di Xi Jinping e del governo cinese. A partire da ora, il rallentamento della crescita e il moltiplicarsi dei fallimenti nel settore immobiliare annunciano giorni difficili. Inoltre, altre sfide attendono il partito, principalmente economiche: la priorità data al settore statale e la tentazione di stringere il guinzaglio delle società private, con il pretesto di combattere gli abusi della posizione dominante di Alibaba o Tencent, probabilmente comprometteranno la ricerca dello sviluppo. In realtà, solo un boom maggiore nel settore privato accompagnato da un’apertura più chiara agli stranieri può creare posti di lavoro e consentire alla Cina di continuare la sua modernizzazione. Ma il Pcc di Xi può accettare le implicazioni politiche di questa scelta?
Altre sfide riguardano il rapido invecchiamento della popolazione, la caduta del tasso di natalità, la crescente frustrazione dei giovani che non riescono a trovare un lavoro in termini di qualifiche, il costo dell’edilizia abitativa e il paternalismo repressivo di un potere che cerca costantemente di frenare le inclinazioni e i desideri di una società urbana più autonoma, desiderosa di libertà personale, se non ancora politica.
Questi sono tutti fattori che costringeranno Xi Jinping, o il suo successore, a governare il Paese con maggior discernimento. La formula di Raymond Aron sarà ancora valida per gli anni a venire e, in particolare, per le relazioni sino-americane: “Guerra impossibile, pace improbabile”.
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.
SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI