Non sorprende che sempre più spesso i periodici non specializzati mettano a confronto gli Stati Uniti e la Cina sotto il profilo militare. Tuttavia soltanto un raffronto analitico sulle reali forze in campo può dare una idea esatta al lettore delle analogie e dei divari esistenti. Vediamo allora di offrire al lettore un’idea più esatta.
Spese militari: Stati Uniti
Con un budget stimato di 778 miliardi di dollari lo scorso anno, ovvero il 39% della spesa militare globale totale secondo i dati diffusi dallo Stockholm International Peace Research Institute, gli Stati Uniti sono di gran lunga i maggiori spendaccioni al mondo in materia.
La Cina, seconda in questa classifica, resta molto indietro in termini assoluti, con una spesa stimata in 252 miliardi di dollari.
Tuttavia, alcuni analisti americani hanno avvertito che Washington deve tenere il passo con Pechino. La Cina ha infatti annunciato quest’anno un aumento del 6,8% dei fondi per la difesa, dopo che la spesa era rimasta costante per oltre due decenni.
Forza lavoro: Cina
Con 2 milioni di unità personale attivo nel 2019 secondo l’ultimo white paper sulla difesa, la Cina ha di gran lunga il più grande esercito del mondo. Il piano di bilancio del Pentagono per il prossimo anno pone l’esercito americano attivo a 1,35 milioni e i riservisti a 800mila.
Nella guerra moderna, tuttavia, i numeri contano meno della tecnologia e delle attrezzature, ed entrambi i paesi pongono sempre meno enfasi sul loro numero. Nel 2015, il presidente Xi Jinping si è impegnato a ridurre la forza dell’Esercito popolare di liberazione (Epl) di 300mila unità. Allo stesso modo, il piano di budget di Joe Biden per il prossimo anno fiscale prevede tagli al personale di circa 5.400 uomini.
Esercito: Stati Uniti
L’esercito cinese è la più grande forza terrestre permanente al mondo, con 915mila soldati in servizio attivo, quasi il doppio dei 486.000 militari statunitensi, secondo il rapporto 2020 del Pentagono sulla potenza militare cinese. Tuttavia, le forze di terra dell’Epl dispongono di attrezzature obsolete e sarebbero in grado di utilizzare efficacemente le armi moderne solo con attrezzature o addestramento migliori.
Sebbene la Cina abbia adottato armi automatizzate più leggere e potenti per le sue forze di terra, spostando così gran parte del carico operativo dal lavoro fisico delle truppe alla tecnologia digitale, gli esperti militari affermano tuttavia che l’addestramento non è stato seguito.
Washington ha, con i suoi 6.333 carri armati, la più grande potenza corazzata del mondo dopo la Russia. La Cina completa il podio con 5.800 carri armati, secondo Forbes.
Potenza aerea: Stati Uniti
Gli Stati Uniti d’America mantengono il loro primato con oltre 13mila velivoli militari, di cui 5.163 operati dalla Us Air Force. Tra i loro punti di forza ci sono l’F-35 Lightning e l’F-22 Raptor, che sono tra i jet più avanzati al mondo, secondo il Global Air Force Report 2021 pubblicato da Flight Global. Allo stesso tempo, l’aeronautica cinese, composta dall’aeronautica militare e dall’esercito navale del Epl, è la terza più grande al mondo con oltre 2.500 velivoli, di cui circa 2.000 utilizzati in combattimento, secondo il China Air Power Report 2020.
Il jet da combattimento stealth più avanzato della Cina è il J-20, che è stato sviluppato in modo indipendente come Mighty Dragon. Progettati per competere con gli F-22 americani, questi velivoli utilizzano motori provvisori che ne limitano la velocità e le capacità di combattimento. Ma sono in corso i lavori su un motore turbogetto ad alta spinta in grado di accelerare la produzione di massa di aerei.
I due paesi stanno anche lavorando a nuovi bombardieri. La Cina sta sviluppando il suo bombardiere strategico H-20 e l’aeronautica americana ha rilasciato nuove immagini e informazioni sul suo bombardiere stealth B-21 Raider di prossima generazione.
Potenza navale: Stati Uniti
Secondo un rapporto del Congresso degli Stati Uniti, la Cina ha ora la marina più grande del mondo, con circa 360 navi, rispetto alle 297 della flotta statunitense. Ma questo vantaggio numerico cinese è valido solo per le piccole imbarcazioni, come le motovedette costiere. Quando si tratta di navi da guerra più grandi, gli Stati Uniti vincono in numeri, tecnologia ed esperienza. Ad esempio, gli Stati Uniti hanno 11 portaerei a propulsione nucleare che possono volare su distanze maggiori rispetto agli aerei a propulsione convenzionale. Ognuna di queste portaerei può ospitare almeno 60 aerei.
In confronto, la Cina ha solo due portaerei, Liaoning e Shandong. Entrambe sono modellate sulla portaerei di classe Kuznetsov, progettata negli anni 80 in Urss. Sono alimentati da tradizionali caldaie a petrolio e trasportano da 24 a 36 caccia J-15. Tuttavia, la Cina ha un piano ambizioso per eguagliare la potenza degli Stati Uniti nella regione del Pacifico, con il lancio di due dozzine di grandi navi da guerra, da corvette e cacciatorpediniere a enormi banchine di atterraggio anfibio. Prevede il lancio di una terza portaerei dotata delle più avanzate catapulte di lancio elettromagnetiche conosciute, e sta per iniziare quest’anno i lavori di un quarto dispositivo di questo tipo.
Testate nucleari: Stati Uniti
Gli Stati Uniti hanno il secondo arsenale nucleare più grande al mondo dopo la Russia. Dietro la Francia, la Cina occupa la quarta posizione nel mondo in questo settore, secondo il sito americano World Population Review.
Quante testate ha la Cina? Il Paese non lo ha reso noto, ma l’ultimo rapporto del Dipartimento Usa del Pentagono sull’esercito cinese indica che la Cina ha una scorta di testate “attualmente stimate intorno a 200”, dove l’International Institute of Stockholm Peace Research lo stima a 350 quest’anno. A gennaio, una fonte vicina all’esercito cinese ha dichiarato al South China Morning Post che la sua scorta di testate nucleari è cresciuta fino a 1.000 negli ultimi anni, ma ne sono attive meno di 100. Tutte queste stime impallidiscono rispetto all’inventario totale degli Stati Uniti di non meno di 5.800 testate nucleari, di cui 3mila pronte per il dispiegamento e circa 1.400 già posizionate su dispositivi di allarme.
La Cina potrebbe approfittare dell’estensione fino al 2026 del nuovo trattato di riduzione delle armi strategiche tra Stati Uniti e Russia per colmare il divario nucleare. Questo trattato limita sia Washington che Mosca a un tetto di 1.550 testate strategiche schierate.
Missili: Cina
Mentre gli Stati Uniti hanno molte più testate nucleari, la Cina gode di un quasi monopolio in un’area: i missili balistici terrestri, che possono eseguire attacchi sia nucleari che convenzionali.
Fino all’agosto 2019, agli Stati Uniti era vietato dispiegare missili balistici e da crociera a raggio intermedio a terra ai sensi del Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio concluso con l’Urss nel 1987. Due settimane dopo il suo ritiro dal suddetto patto, gli Stati Uniti hanno lanciato una variante terrestre di un missile da crociera lanciato in mare, seguita quattro mesi dopo dai suoi primi missili balistici a medio raggio (Irbm) negli anni 80. Ma, per ora, la Cina ha ancora il vantaggio per quanto riguarda questo tipo di missile.
L’unico Irbm cinese è il Dong Feng 26, la cui capacità di effettuare attacchi convenzionali sulla principale base dell’aeronautica statunitense sull’isola di Guam, come attestato dal Center for Strategic and International Studies, gli è valso il soprannome di “Guam Killer”. Secondo l’International Institute for Strategic Studies, il numero di lanciatori Irbm nell’arsenale cinese è salito da zero nel 2015 a 72 nel 2020.
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.
SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI