Prosegue, presso la casa editrice Olschki, l’Edizione nazionale delle opere di Antonio Vallisneri. Da vent’anni e con più di venti volumi pubblicati, offre a tutti uno spaccato del mondo scientifico italiano agli inizi del Settecento. In particolare, ha riaperto la riflessione sui grandi passi compiuti all’epoca in Italia nel campo delle scienze naturali e dell’anatomia, come testimoniano i recenti convegni in cui sono protagonisti curatori e commentatori dell’opera vallisneriana. 



Curato da Stefano Spataro, che ha scritto anche l’Introduzione con Cristina Dessì, è uscito nel 2023 il corposo volume (LXXXVII pagine di «introduzioni» più 494 pagine di «scritti») dedicato ai contributi di Vallisneri pubblicati sui primi tre numeri (I, 1696; II, 1697; III, 1700) della rivista «La Galleria di Minerva». I testi non sono solo numerosi, ma particolarmente significativi perché, come chiarisce la nota dell’editore, rappresentano «l’avvio dell’importante serie editoriale che raccoglierà i contributi destinati da Vallisneri ai periodici eruditi.» 



I Dialoghi sopra la curiosa origine di molti Insetti, che hanno portato un contributo notevole per gli studi entomologici del tempo, sono proposti in questo volume alle pagine 9-115 (primo dialogo, I, 1696) e alle pagine 329-483 (secondo dialogo, III, 1700); i dialoghi si svolgono tra Malpighi e Plinio cui sono assegnati peraltro ruoli particolari (Cfr.: Introduzione, pagina XXIV) e sostengono, con argomentazioni teoriche e documentazioni sperimentali, la battaglia di Francesco Redi contro la tesi della generazione spontanea. [Cfr.: Dario Generali, Antonio Vallisneri, l’opera e la riflessione scientifica, in Emmeciquadro n. 19, dicembre 2003].
 



Come ricorda l’editore, la collaborazione di Vallisneri con «La Galleria di Minerva» ha posto «le premesse della sua politica culturale e delle sue strategie editoriali» per la diffusione dei principi della scienza sperimentale. Infatti, anche gli altri scritti raccolti in questo volume documentano i principi e i metodi della «nuova» scienza. Sono lettere, scambi di informazioni con colleghi, note informative, descrizioni di scoperte – anche con brani in lingua latina su molti argomenti diversi. 

La lettura di testi, dialoghi o della corrispondenza scientifica è molto interessante per chi è «del mestiere» – notevoli la precisione delle osservazioni, dei disegni, delle descrizioni – ed è aiutata, dove necessario, dalle numerosissime note scientifiche di Francesco Andrietti e Andrea Castellani (vedi anche Note al testo, pagine LXI-XLVI). 

Raccomandabile per tutti, invece, la lettura attenta della prima parte del volume (pagine V-LIX). 

La Premessa di Dario Generali inquadra il significato dei testi, anche di quelli «minori», qui pubblicati, nella storia di Vallisneri (medico condotto a Luzzara, poi professore nella prestigiosa facoltà medica di Padova) e della scienza come «principale esponente italiano sella scienza sperimentale e filo galileiana in ambito medico e naturalistico.» (pagina V). 

L’Introduzione di Cristina Dessì e Stefano Spataro da una parte mostra la corrispondenza tra la carriera professionale di Vallisneri, le sue ricerche sperimentali e la pubblicazione delle sue opere, dall’altra sottolinea il significato per la scienza dell’epoca di diversi contributi «minori» raccolti nel volume. Segnaliamo, per esempio l’Estratto di notizie […] sopra la famosa erba fiumana (da pagina 279, III, 1700) che contiene «le prime osservazioni empiriche nelle scienze della Terra» (pagina XXI). Importante per la precisione nei dettagli anche la descrizione del vitello mostruoso (da pagina 142, II, 1697; cfr. anche Introduzione pagina LXIII).

In sintesi, anche questo è un libro che non dovrebbe mancare nelle biblioteche scolastiche offrendo a insegnanti e alunni interessati nuovi spunti di comprensione del periodo in cui nascono le scienze naturalistiche nel nostro paese.

 

Antonio Vallisneri

Scritti editi ne «La galleria di Minerva» I, 1696; II, 1697, III, 1700

Edizione nazionale delle opere di Antonio Vallisneri.

Opere edite – II sez. «Opere edite in pubblicazioni periodiche», vol. 1

Olschki, Firenze 2023     

Pagine 494  euro 70,00 

Recensione di Maria Cristina Speciani

 

© Rivista Emmeciquadro

Leggi anche

SCIENZA&LIBRI/ Alle frontiere della conoscenzaSCIENZA&LIBRI/ Scienza e pensiero comuneSCIENZA&LIBRI/ La scorciatoia