È stato ufficialmente assegnato pochi minuti fa il premio Nobel per la Chimica 2014. I vincitori dell’ambito riconoscimento sono tre studiosi: gli americani William E. Moerner e Eric Betzig e il tedesco Stefan W. Hell. L’Accademia reale della scienza svedese li ha premiati per aver perfezionato la microscopia ottica, rendendola così potente da osservare il mondo infinitamente piccolo delle molecole, cruciale per lo sviluppo delle nanotecnologie, oltre che per il loro contributo allo sviluppo della miscoscopia a fluorescenza in super risoluzione. Nella motivazione, relativamente al lavoro del trio, si legge che il riconoscimento è andato a loro: “per aver portato la microscopia ottica nella nano dimensione [… ]e aver superato il presunto limite scientifico secondo cui si riteneva che un microscopio ottico non possa mai avere una risoluzione superiore agli 0.2. micrometri”.  Di fatto, grazie ai tre premiati oggi a Stoccolma, è possibile superare quel limite della microscopia che si pensava invalicabile, ovvero la possibilità di ottenere una risoluzione migliore della metà della lunghezza d’onda della luce. Il loro lavoro ha permesso di ottenere microscopi ad altissima risoluzione che vedono cose minuscole, grandi un milionesimo di millimetro, come per esempio le molecole che compongono le cellule. Conosciamo dunque meglio  i tre ricercatori. Stefan Hell è nato nel 1962 ad Arad in Romania e ha la cittadinanza tedesca. Ha conseguito il dottorato nel 1990 presso l’Università di Heidelberg ed è direttore di uno dei centri di ricerca del Max Planck Institute. Eric Betzig è nato nel 1960 ad Ann Arbor nel Michigan (Stati Uniti) Ha conseguito il dottorato nel 1988 presso la Cornell University di Ithaca nello Stato di New York e in seguito è stato nominato responsabile del Janelia Farm Research Campus dello Howard Hughes Medical Institute di Ashburn (Virginia, Usa). Infine William E. Moerner, che è il più anziano dei tre: nato nel 1953 a Pleasanton (California), dopo il dottorato conseguito nel 1982 presso la Cornell University è diventato docente presso la Stanford University.



Leggi anche

Vega-C, diretta video streaming lancio satellite Sentinel-1C/ Oggi in orbita la "sentinella" della TerraIl Nord magnetico si sta spostando a più di 48 Km l'anno/ Possibili effetti sulle radiazioni solari e Ozono