• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Storie ed esperienze » SCUOLA/ Dove la dispersione è al 28% il Pnrr può solo fallire, la bellezza no

  • Storie ed esperienze
  • Educazione

SCUOLA/ Dove la dispersione è al 28% il Pnrr può solo fallire, la bellezza no

Giuseppe Di Fazio
Pubblicato 10 Novembre 2022
maestra pestata madre alunno

Scuola (LaPresse)

Al Sud, dove la dispersione raggiunge il 28% e per gli studenti lo Stato è un nemico, l'incontro personale con un educatore è l'unica chance di salvarli 

Librino, periferia popolare di Catania, inizi di ottobre 2022. Una volante della polizia in servizio viene circondata da una quarantina di persone, per lo più giovani, e gli agenti aggrediti. La risposta delle forze dell’ordine arriva pronta e decisa: il quartiere viene messo sotto osservazione stretta per una settimana. Vengono controllate più di 300 persone, elevate 66 multe e identificati e sanzionati i responsabili dell’aggressione agli agenti. Quindi, il prefetto convoca nel quartiere il vertice per l’ordine e la sicurezza pubblica, da cui emerge una indicazione: il problema non si risolve con la militarizzazione, ma ripartendo dalla scuola e dall’educazione. “Noi su questo dobbiamo lavorare – dichiara il prefetto Maria Carmela Librizzi – perché se non coinvolgiamo i ragazzi in attività e iniziative togliamo loro il futuro e lo togliamo anche alla città”.


SCUOLA/ Portofranco, la bellezza di sentirsi liberi (e preparati)


Ma anche ripartire dalla scuola, come istituzione, non risolve il problema. E, inoltre, non è così semplice. “Per molti dei nostri ragazzi delle periferie – racconta un preside che ha lavorato a lungo in un istituto statale di periferia – lo Stato è una realtà estranea, se non addirittura nemica”. Così come lo sarebbero i poliziotti e i professori. “Un giorno uno studente – prosegue il preside – mi disse: siete gli stessi, solo che i poliziotti usano la pistola per affermare l’ordine, voi insegnanti la penna”.


SCUOLA/ Marim e Sara, la “realtà” viene prima della certificazione di inglese


È vero, bisogna ripartire dalla scuola, ma questa deve abbattere (idealmente e, in qualche caso, praticamente) gli steccati che la separano dagli allievi e dalle loro famiglie. I ragazzi di alcuni quartieri di periferia, nel pomeriggio, scavalcano i cancelli o entrano dalle finestre negli istituti scolastici per trovare spazi da abitare. Da qui l’idea di un preside di aprire il portone della scuola il pomeriggio e offrire ai minori un laboratorio e alcuni spazi in cui essi possano stare e operare con la sorveglianza di alcuni educatori.

La distanza fra la scuola e decine di migliaia di studenti in diversi quartieri popolari del Sud aiuta a capire l’altissimo tasso di dispersione scolastica, che in alcune zone arriva addirittura al 28%. Eppure, per invertire la rotta e ripensare lo sviluppo delle città meridionali bisogna ripartire proprio dalla cura dei minori. E, in questo settore, non bastano le risorse milionarie del Pnrr o i proclami. Servono educatori, insegnanti, assistenti sociali, magistrati, psicologi, volontari animati da un sincero desiderio di prendersi cura dei ragazzi. E servono misure concrete che, giorno dopo giorno, aiutino a modificare la situazione tenendo conto del contesto.


SCUOLA/ Omar, Sara e Renzo, per iniziare (bene) occorre seguire ciò che affascina


Analizziamo due esempi concreti emersi dalla cronaca in queste settimane. Il primo è l’attivazione nel territorio della città metropolitana di Catania di sei Équipe Multidisciplinari Integrate (Emi), composte da neuropsichiatri infantili, psicologi, educatori e assistenti sociali che affiancheranno gli uffici giudiziari nei numerosi casi che interessano i minori (o in quanto vittime, o in quanto protagonisti di crimini). L’iniziativa è frutto del lavoro dell’Osservatorio prefettizio sulla devianza giovanile ed è stata attivata grazie a protocollo firmato dall’Asp di Catania, dalla Prefettura, dal Tribunale per i minorenni, dalla Corte d’Appello, dalla Città Metropolitana. È un piccolo passo, si dirà. Ma non è così in una città commissariata che ha (formalmente) in organico più di cento assistenti sociali e oggi se ne ritrova in attività meno di trenta.

Secondo esempio. Un progetto che mette insieme un’impresa sociale di Milano (On srl) e due realtà di volontariato di Catania (l’Associazione Cappuccini e gli educatori dell’Istituto Madonna della Provvidenza al Tondicello della Plaia). Il progetto si chiama “Di bellezza si vive” e sta interessando più di 40 minori di due quartieri fra i più disagiati della città. I ragazzi e le ragazze sono normalmente seguiti dai volontari catanesi, ma in questo progetto si affiancheranno a loro alcuni operatori dell’impresa sociale milanese. L’idea che si sta perseguendo è semplice: la rinascita di una persona, di un quartiere, parte dall’esperienza della bellezza. Ecco perché in questi primi mesi i minori stanno anzitutto riscoprendo luoghi, miracoli della natura e monumenti, che erano a pochi passi da loro, ma di cui non avevano mai fatto esperienza concreta. Può sembrare strano: ma questi giovani cresciuti in un ghetto, sotto il vulcano, non sono mai andati sull’Etna. O a visitare il Castello di Federico II. Né sono scesi nella Caverna di via Daniele (che pure è nel loro quartiere), frutto dell’eruzione dell’Etna del 1669, utilizzata durante la seconda guerra mondiale come rifugio antiaereo.

Il secondo passo sarà la rigenerazione urbana di un luogo simbolico del quartiere, per esempio una piazza, con l’intervento diretto dei minori, attraverso disegni, murales, racconti, iniziative. Perché la scoperta della bellezza genera la voglia di comunicarla e di prendersi cura del bene comune.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Catania


Ti potrebbe interessare anche

Come è morta Maria Basso? E' stata realmente uccisa dalla nipote Paola Pepe? Ieri è iniziato il processo per provare a fare chiarezza
Catania


Maria Basso è stata uccisa? Nipote Paola Pepe a processo/ “L'imputata avrebbe dei debiti...”

Come Luigi Ilardo si è infiltrato in Cosa Nostra: l'ex boss che tentò di consegnare Provenzano ai ROS. Ecco la sua storia a "Cose Nostre"
Catania


Luigi Ilardo, come si si è infiltrato in Cosa Nostra/ Da boss a informatore dei ROS: l’aiuto contro la mafia

Un nuovo studio conferma che l'inquinamento aumenta l'incidenza della demenza e dell'Alzheimer: i responsabili sarebbero il PM2.5, l'NO2 e la fuliggine
Catania


Inquinamento aumenta il rischio di demenza e Alzheimer/ Studio: "Colpa del PM2,5 e dell'NO2"

Finita la scuola, gli studenti del centro festeggiavano la maturità. Alcuni erano egiziani, e sarebbero tornati a casa. Non senza qualche domanda in più
Storie ed esperienze

SCUOLA/ Mohamed, Sara e Alessandro, per essere egiziani o italiani serve un “centro”

Occorre che il freddo, che da lungo tempo tiene prigioniero il cuore dei giovani, sparisca e lasci il posto a qualcosa di caldo, di nuovo, di bene
Storie ed esperienze

EDUCAZIONE/ "Come incontrare dentro le pieghe della vita quella gratuità che ci cambia"

Alcuni studenti del centro di aiuto allo studio non volevano interrompere la bellezza di una vita che, durante la scuola, aveva dato loro tanto
Storie ed esperienze

SCUOLA/ Amina, Giuliana e Omar sul Ticino, c’è una vita “vera” che non può fermarsi

Ultime notizie di Storie ed esperienze

Portofranco, realtà di aiuto allo studio nata da Giorgio Pontiggia, con l'inizio della scuola ha ripreso l'attività. Ecco la sua proposta

SCUOLA/ Portofranco, la bellezza di sentirsi liberi (e preparati)

La scuola è ricominciata, e Marim si era stranamente presentata al centro di aiuto allo studio ancor prima di sapere se aveva bisogno in qualche materia

SCUOLA/ Marim e Sara, la “realtà” viene prima della certificazione di inglese

Sara e Omar erano alle prese con l’inizio della scuola. Avevano ancora molti compiti da fare, ma la voglia era poca. Eppure, andare al centro valeva la pena

SCUOLA/ Omar, Sara e Renzo, per iniziare (bene) occorre seguire ciò che affascina

Sara era tornata dall'Egitto, e ad aspettarla c’era l’anno della maturità. Aveva chiamato Luca, il suo prof del centro, che si trovava al Meeting

SCUOLA/ Sara e Luca, “bellezza per bellezza” in attesa della maturità 2026

La mostra "Profezie per la pace" è stata ideata e realizzata da un gruppo di studenti di GS. Se ne parlerà oggi al Meeting di Rimini

PROFEZIE PER LA PACE/ Nella mostra di GS l’opera di una forza che vince il dramma dei conflitti

A Ferragosto, scuola ermeticamente chiusa, centro di aiuto allo studio anche, i ragazzi e alcuni prof si erano trovati dal kebabbaro di fiducia

SCUOLA/ Fatma, Lucio, un kebab e quella strana “salita” in cielo

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Storie ed esperienze

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net