• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Libertà di educazione » SCUOLA/ “Educare secondo don Giussani”: quando un metodo si fa storia (e opere)

  • Libertà di educazione
  • Educazione

SCUOLA/ “Educare secondo don Giussani”: quando un metodo si fa storia (e opere)

Francesco Inguanti
Pubblicato 1 Dicembre 2024
Don Luigi Giussani

Luigi Giussani (1922-2005) (foto dal web)

Il libro di Donatella Morelli e José Rodelgo-Bueno, “Educare secondo don Giussani”, è la storia a più voci di un grande capolavoro educativo

Il libro di Donatella Morelli e José Rodelgo-Bueno, Educare secondo don Giussani (Morcelliana-Scholé, 2024), merita per più di un motivo di essere letto. E di essere letto non solo dai professori, ma anche dagli educatori, in primis i genitori, e sostanzialmente da tutti. Ovviamente il tema educativo lo attraversa dalla prima all’ultima pagina, ma le testimonianze e i racconti riportati non sono riservati agli “esperti” dell’educazione.


LETTURE/ Agostino, Tommaso, Newman e Giussani, esplorare la parte nascosta dell’iceberg


Si apre con una Prefazione di Davide Prosperi che suggeriamo di leggere interamente. Ne citiamo solo uno stralcio. Questo volume è “l’occasione di raccontare in modo semplice ma significativo il metodo educativo proposto da don Giussani, attraverso testimonianze di adulti del nostro tempo che hanno deciso di rischiare un giudizio sulla propria esperienza professionale – in questo caso nel campo educativo – alla luce della loro esperienza di fede. Per don Giussani l’educazione non è soltanto una trasmissione di nozioni, ma è la comunicazione di un bene, di una positività. E questa trasmissione avviene da persona a persona, da un soggetto che ha una certa esperienza da comunicare a un soggetto che si paragona con questa esperienza. Il frutto è la crescita e lo sviluppo dell’umano, è la possibilità di un cammino verso il compimento della propria umanità”.


CONCILIO DI NICEA/ Così un’esperienza di fede diventa profezia di unità tra le due Chiese


Seguire il metodo di don Giussani è l’ipotesi che ha guidato i curatori del testo nella loro esperienza personale e professionale.

Si tratta di Donatella Morelli, dirigente scolastica, la quale ha collaborato con il Miur per l’attuazione di sperimentazioni didattiche e ha realizzato progetti educativi e di formazione docenti, e José Rodelgo-Bueno, che è stato preside della Saint Brendan High School di Miami, Usa. I due autori vivono addirittura in due continenti diversi, ma li unisce lo stesso desiderio di trasmettere la proposta educativa originata dal carisma di Giussani nelle scuole da loro dirette: il Liceo “Talisio Tirinnanzi” di Legnano (Milano) e la Saint Brendan High School di Miami (Florida).


DON GIUSSANI/ "Un volto nella storia": nella comunità cristiana la speranza che alimenta la vita


Il testo raccoglie testimonianze, non teorizzazioni sulla scuola, di donne e uomini che hanno riconosciuto innanzitutto don Giussani come maestro; quindi sono testimoni che, avendo sperimentato personalmente questo metodo, lo hanno applicato in modi diversi e creativi, e pertanto sono in grado di comunicarlo con autorevolezza.

Questi docenti e dirigenti scolastici, ma anche alunni di don Giussani, sono innanzitutto testimoni di una esperienza che ancora continua e documentano un rapporto di paternità tra chi educa e chi è educato, esemplificano il suo metodo educativo, testimoniando un nuovo modo di intendere la professione docente fino alla selezione dei contenuti della propria disciplina.

Per rendersi conto di tutto ciò basta leggere con attenzione l’indice del volume e comprenderne la divisione in quattro parti.

La prima ha per titolo: “La vita nella classe, le discipline e il loro insegnamento”. Questa è certamente quella rivolta maggiormente ai docenti perché è un bell’elenco ed esempio di racconti di professori che si sono confrontati nel corso della loro esperienza scolastica con il metodo di don Giussani e il contenuto delle proprie materie. Così c’è chi racconta del proprio insegnamento della matematica, della letteratura italiana, della biologia, della chimica, della fisica, del diritto e via dicendo fino all’insegnamento della religione. Emerge la fatica, l’impegno, ma anche la bellezza di entrare nel merito dei contenuti delle singole materie con quanto ciascuno ha visto e imparato attraverso il metodo educativo di don Giussani.

Il soggetto della seconda parte è la scuola e le sue figure professionali. La parola passa al rettore o al dirigente, e poi si parla dell’esperienza nella scuola primaria e dell’infanzia, del valore del rapporto personale nel processo educativo, fino a giungere all’origine delle scuole libere.

Il tema della terza parte è: “La vita oltre la scuola: tutto ci interessa”. In tal modo l’orizzonte si allarga a quanto dal metodo applicato all’insegnamento è nato fuori dalla scuola. Si racconta dell’esperienza di Gioventù Studentesca, di Portofranco, dei ragazzi del Graal, e tanto altro.

Si finisce offrendo al lettore nella quarta parte la testimonianza di alcuni (pochi purtroppo, in verità) di coloro che conobbero don Giussani quando erano studenti e che hanno poi svolto e proseguito la propria attività professionale anche al di fuori della scuola.

Vi sono molte pagine in cui si racconta di come sono nate esperienze di gestione di scuole non statali a Milano e in Lombardia. Tantissime faticose ed esaltanti esperienze di genitori, insegnanti, sacerdoti, educatori che hanno rilevato o scuole preesistenti o dato vita a esperienze del tutto nuove, dalla materna al liceo. Un varietà di storie che evidenziano quanto sia importante non solo per le famiglie, ma per tutta la società e quindi anche per la scuola statale, che vi siano luoghi educativi lasciati alla iniziativa di soggetti diversi dallo Stato che, nel rispetto delle norme da esso dettate, possano esprimere esperienze educative dentro la scuola, sotto la piena responsabilità di chi le dirige.

Proprio queste pagine aprono due questioni che in conclusione merita evidenziare.

La prima questione è tutta italiana e riguarda lo scarso sostegno, quando non è un aperto contrasto, che in Italia è riservato alle scuole paritarie. In tutti gli Stati europei c’è spazio e sostegno per le scuole che non siano gestite direttamente dallo Stato. In Italia questa battaglia forse non sarà mai vinta. Tralasciamo per brevità i motivi storici e ideologici che ne stanno alla base. Questo libro può aiutare a comprendere come queste esperienze siano di aiuto a tutta la società e non appena alle famiglie dei ragazzi che le frequentano.

La seconda questione è piuttosto un auspicio. Il libro non travalica nel racconto il limite geografico della Lombardia. Sono centinaia le esperienze simili che sono presenti in tutta Italia. Piccoli asili sperduti tra le montagne e grandi istituti presenti nelle più grandi città, con centinaia o migliaia di studenti che le frequentano. Anche questo è “merito” di don Giussani e proprio per rispetto della sua persona e della sua testimonianza qualcuno dovrebbe scrivere una sorta di secondo volume come seguito di questo primo, per altro molto bello. Lo attendiamo con trepidazione.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Don Luigi Giussani

Ti potrebbe interessare anche

Tommaso d'Aquino, Agostino, Luigi Giussani e Newman: quattro figure legate da una comune appartenenza e da un approccio esperienziale alla fede
Don Luigi Giussani

LETTURE/ Agostino, Tommaso, Newman e Giussani, esplorare la parte nascosta dell’iceberg

L’incontro al Meeting di Rimini tra Bartolomeo di Costantinopoli e il card. Koch sul Concilio di Nicea è stato un momento di conferma e di profezia
Don Luigi Giussani

CONCILIO DI NICEA/ Così un’esperienza di fede diventa profezia di unità tra le due Chiese

Ieri è stato presentato al Meeting di Rimini "Un volto nella storia". Contiene gli scritti e le lezioni di don Giussani negli anni 1969-70
Don Luigi Giussani

DON GIUSSANI/ "Un volto nella storia": nella comunità cristiana la speranza che alimenta la vita

Caos sul Governo Attal in Francia: Ministra dell'Istruzione Amélie Oudéa-Castéra sotto accusa per mandare i figli alla scuola privata. “Docenti assenteisti nel pubblico”: un tema di libertà?
Libertà di educazione

Ministro Istruzione Francia manda figli a scuola privata/ Oudéa-Castéra: “docenti assenteisti nella pubblica”

La scuola era ricominciata a pieno ritmo. Miriam stava ripensando alle ansie di fine vacanze, ma il ritrovarsi con gli amici le aveva dato uno slancio nuovo
Libertà di educazione

SCUOLA/ Miriam e la forza dell’inizio: ricominciare insieme è un aiuto per ognuno

Proteste in Canada per gli insegnamenti gender nelle scuole. Tante le manifestazioni contro la "Policy 713"e allo stesso tempo le contro-manifestazioni
Libertà di educazione

Insegnamenti gender nelle scuole, proteste in Canada/ Manifestazioni contro la “Policy 713”

Ultime notizie di Libertà di educazione

Dall’IA alla difficoltà ad affrontare l'Invalsi, da Armando Massarenti una proposta per allontanare gli studenti dalla stupidità a cui li relegano i social

SCUOLA/ Massarenti: più laboratori di pensiero critico per salvare i figli dell’AI

Sarebbe bene che la scuola superiore, in grave crisi, accogliesse alcune istanze provenienti dalla ricerca sul contesto lavorativo e occupazionale

SCUOLA/ Licei, tecnici e professionali, ecco l’assist “anti-crisi” che viene dal mondo del lavoro

Le famiglie sono al bivio tra libertà di educazione e scuola paritaria, da un lato, e apartheid monopolistica dall'altro

SCUOLA/ "Siamo in regime di apartheid educativa, tocca alle famiglie smuovere i politici"

Il messaggio della CEI per l'insegnamento della religione cattolica a scuola nell'anno 2025-2026: la speranza, il Giubileo e il valore dell'educazione

Religione cattolica a scuola, messaggio CEI 2025/ “Educazione all'esistere: alleanza sociale per la speranza”

Sui social è rimbalzato un articolo del “Domani” dal titolo “Perché c’è ancora un presepe nell’atrio della nostra scuola?”. Ignorante e fazioso

SCUOLA/ Il presepe, unico argine (laico) contro le derive laiciste e settarie

L’avvento dei jihadisti in Siria pone il problema della libertà religiosa, anche per gli atei. Deve essere rispettata negli stati islamisti e no

DALLA SIRIA AGLI USA/ Libertà di culto, la prova se uno Stato è “islamico” oppure no

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Libertà di educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2013
  • 2012
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net