• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Scuole Superiori » SCUOLA/ “La caritativa di don Giussani nella Bassa è meglio dello psicologo”

  • Scuole Superiori
  • Educazione
  • Cronaca

SCUOLA/ “La caritativa di don Giussani nella Bassa è meglio dello psicologo”

Gianni Mereghetti
Pubblicato 26 Novembre 2023
scuola_ministero_istruzione_miur_lapresse

La sede del ministero dell'Istruzione (LaPresse)

Il rischio che corre la nuova "educazione alle relazioni" a scuola è il tecnicismo, qualcosa che inevitabilmente non tocca la carne della vita

Dopo l’assassinio di Giulia Cecchettin il ministro Valditara ha messo in campo una serie di interventi nelle scuole per prevenire il femminicidio e tra questi la “educazione alle relazioni”. Matteo Renzi in Senato durante la discussione sul ddl contro la violenza sulle donne ha affermato che “la questione da affrontare è la questione educativa e questo ci riguarda tutti”.


Salvini e Ministri Lega contestati a Livorno/ “Calci, sputi, uova contro chi entra”: il fascismo rosso


Nulla da eccepire sui propositi di Valditara, però occorre allargare lo sguardo, capire che cosa stia succedendo e intervenire di conseguenza. Si sta parlando senza sosta di società patriarcale e di femminicidio, e si è deciso di cambiare la situazione per evitare queste derive pericolose. In tal modo, però, il rischio è quello di prendere di mira supposte conseguenze senza mettere veramente a fuoco l’origine della violenza, e attuando misure destinate a mostrare tutta la loro debolezza.


SPY FRANCIA/ Il fallimento di Macron all’ultimo ribaltone


Sotto la pelle di questi fenomeni variamente etichettati c’è l’emergenza di una cultura che si è diffusa lentamente e in silenzio e che ora è dominante: una sensibilità nichilista per la quale come nulla ha senso, allo stesso modo  anche l’altro, diverso da me, non ha alcun significato. Se l’altro non è più un mistero, una ricchezza unica, un essere libero pieno di dignità, si può fare di lui ciò che si vuole. E la prova sta nel fatto che l’altra persona va bene se si conforma a quello che voglio io. Questo riguarda tutti, fuori da ogni etichetta o slogan. La società patriarcale non c’entra nulla, perché non esiste più; anzi si dovrebbe dire che il padre è scomparso e la sua mancanza ha generato una enorme fragilità. La nostra è una società in cui l’altro è strumento o nemico, non una persona ma un oggetto senza valore da tenere in mano: se è utile lo si conserva, altrimenti lo si butta, lo si rimuove anche fisicamente.


Valditara: "IA a scuola non sostituirà i docenti"/ "Uso delle tecnologie tra gli obbiettivi di apprendimento"


Occorre ripartire dalla presa di coscienza che l’altro è un valore, un mistero di libertà, una ricchezza che ci viene donata, non da possedere ma da contemplare e da cui lasciarsi fare. Qui sta la questione dell’origine che riguarda tutti. Di conseguenza tutti, proprio tutti, dovrebbero sentirsi coinvolti in questa ripresa educativa: le famiglie, in cui spesso i figli devono essere come padre e madre se li immaginano, le scuole, in cui gli studenti sono una somma di voti, le realtà associative, dove vale chi fa una performance.

E in che modo si dovrebbe agire? Oggi si pensa che il problema si possa risolvere con un corso o con lo psicologo. Essendo invece una questione di cultura, ci vuole molto di più: serve un cammino educativo che vada al cuore della questione e riporti tutti a riscoprire il valore intoccabile dell’essere umano.

L’assassinio efferato di Giulia ci chiede certamente che si contrastino i femminicidi, però prima chiede che torni una cultura vera dell’io.

Per questo ci vuole un movimento che sappia guardare all’altro in modo positivo, che sappia vedere la bellezza di ogni persona: solo così si sconfigge la violenza diffusa che che ha pervaso in mille modi il nostro quotidiano, riportando dentro la vita uno sguardo aperto all’altro, accogliente e di simpatia.

Si facciano pure gli interventi di Valditara, ma senza assecondare frettolosamente pulsioni tecniciste, perché la questione che siamo chiamati ad affrontare, essendo eminentemente educativa, è quella di un cambio culturale. Tutti siamo chiamati ad attuarlo, cioè tutti siamo sfidati ad accettare che è l’altro a cambiarci, non siamo noi a cambiare necessariamente l’altro. È una rivoluzione culturale.

Don Luigi Giussani negli anni 50 ai suoi giovani propose un gesto, quello della caritativa, vivendo il quale potevano imparare uno sguardo d’amore all’altro: andavano nelle cascine per stare con i bambini che non avevano compagnia, e dare gratuitamente questo tempo innanzitutto cambiava lo sguardo, che diventava uno sguardo ricco d’amore e perciò più umano.

Solo questo cambia: fare qualcosa di buono ad un altro, e in ciò sperimentare qualcosa per sé. È l’inizio di un cambiamento di sé stessi.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Matteo RenziGiuseppe Valditara

Ti potrebbe interessare anche

In Francia Lecornu ha lasciato l’incarico: non ci sono le condizioni per guidare il governo. La crisi è l’epilogo della strategia “ribaltonista” di Macron
Matteo Renzi

SPY FRANCIA/ Il fallimento di Macron all’ultimo ribaltone

Riforme costituzionali accettabili soltanto se passano con i 2/3? No. È la stessa Costituzione a prevedere il referendum. Risposta a Stefano Fassina
Matteo Renzi

GIUSTIZIA/ 2. "Bene il governo sulle carriere separate, il referendum è previsto dalla Costituzione"

Elezioni regionali: domenica si vota nelle Marche. Schlein intende smontare la politica economica del governo. Ecco invece la strategia della Meloni
Matteo Renzi

VERSO LE REGIONALI/ Centrodestra vs. campo largo, due strategie alla prova dell’affluenza

Tra le novità della maturità riformata dal decreto-legge 127/2025 c’è l’inserimento dei risultati Invalsi nel curricolo del quinto anno
Scuole Superiori

SCUOLA/ Invalsi e “maturità”, quella felice novità che si vuole ancora tacere

I giovani sono soggiogati dall’AI. Deve cambiare la sfida della scuola: il baricentro si sposta dall’output al processo. Cambia anche il ruolo del docente
Scuole Superiori

SCUOLA/ Autenticità e imperfezione possono battere AI e algoritmi, ma servono “nuovi” prof

L'esame di Stato torna a essere esame di maturità e sposta l'accento dalla certificazione alla personalità dello studente
Scuole Superiori

MATURITÀ/ Via la “bollinatura”, così tornano centrali portfolio e competenze

Ultime notizie di Scuole Superiori

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Il caso della primaria “Battisti” di Mestre rappresenta in modo plastico l’emergenza demografica dell’Italia. Servono iniziative politiche coraggiose

SCUOLA/ 61 bambini di cui 10 italiani, il "dramma" (nazionale) da non perdere per ridisegnare l'organico

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Scuole Superiori

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net