• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ L’essenziale di cui c’è bisogno per arginare noia e dispersione

  • Educazione

SCUOLA/ L’essenziale di cui c’è bisogno per arginare noia e dispersione

Per salvare i giovani dalla svolta pandemica occorre tornare all'essenziale. Non è conservatorismo, ma semplificazione. Una rivoluzione necessaria

Fabrizio Foschi
Pubblicato 6 Dicembre 2021
(LaPresse)

(LaPresse)

Secondo le statistiche Ocse, l’economia italiana tornerà ai livelli pre-pandemia entro la prima metà del 2022. Accadrà la stessa cosa per i livelli di istruzione del nostro Paese? I più recenti dati Invalsi messi a disposizione del pubblico lo scorso luglio 2021, sulla base delle rilevazioni effettuate lo scorso anno scolastico, ci offrono in estrema sintesi questo panorama:


SCUOLA/ “Adolescence", i giovani non chiedono cliché ma qualcuno che riconosca il loro io


1) la scuola primaria riesce a garantire risultati analoghi a quelli riscontrati nel 2019; 2) nella scuola secondaria di primo grado rispetto al 2019 i risultati di italiano e matematica sono più bassi, mentre quelli di inglese (sia listening sia reading) sono stabili; 3) nell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, rispetto al 2019 i risultati del 2021 di italiano e matematica sono più bassi, mentre quelli di inglese sono stabili.


L’IMPREVISTO/ “Che il nostro cuore si spacchi”: a scuola come in comunità, ci serve un’apertura totale


Il Rapporto 2021 specificava inoltre che “la pandemia potrebbe avere aggravato il problema della dispersione scolastica, soprattutto nelle sue componenti più difficili da individuare e quantificare”. Ora, dispersione significa due cose: conseguimento del diploma di scuola superiore senza acquisizione delle necessarie competenze di base (dal 7% come media nazionale nel 2019 al 9,5% nel 2021 con punte fino al 20% in Campania e 22% in Calabria) e dispersione esplicita, cioè abbandono della scuola prima del diploma.

Quest’ultimo dato è gravissimo: il 23% dei giovani della fascia d’età 18-24 anni (nel 2019 erano il 22,1%) ha lasciato la scuola prima di effettuare l’esame di Stato.


SCUOLA/ La “materia oscura” che spiega la crisi di una generazione onnipotente


Questi dati nella loro fredda obiettività fotografano un fenomeno di cui ancora troppo poco ci si sta occupando che si chiama “povertà intellettuale”. Di norma la povertà intellettuale è figlia della povertà economica e sociale, ma non sempre il rapporto di causalità definito in questi termini tiene. Succede oggi che si possa essere socialmente “ricchi”, ma intellettualmente molto poveri. La povertà intellettuale si articola in due limiti fondamentali: incapacità di comprendere di che cosa si tratta (un linguaggio, una situazione, un blocco di eventi) e incapacità di elaborare creativamente una soluzione (il classico vivere alla giornata).

In molti alunni che sono rientrati a scuola dopo il lockdown causato dalla pandemia si è verificata non tanto la difficoltà a ritrovare la socialità perduta, bensì il filo del discorso interrotto. Quale filo, semmai ce ne sia stato uno prima? Quello delle parole che introducono al significato delle cose. Le parole non sono solo rappresentative, sono spesso allusive, come sono allusivi i gesti della persona adulta che introduce i più giovani nella realtà. Ecco perché c’è bisogno della scuola in presenza: per vedere i gesti delle persone (insegnanti anzitutto) che con il volto, la postazione del corpo, l’uso delle mani o di strumenti vari caricano le parole di significati. Nella scuola in presenza, una qualsiasi “lezione”, di qualsiasi materia si tratti, è sempre corredata da una cascata di gesti visibili che rendono le parole più comprensibili. La scuola vera è fatta di ascolto, di silenzio, di immedesimazione e infine di tentativi di assimilazione.

Ecco perché la battaglia contro la lezione frontale è sbagliata e apportatrice di nuova povertà. Certamente non basta, e dunque la lezione frontale dell’insegnante dovrà essere verificata nel “laboratorio della comprensione e della partecipazione” degli alunni. Non bisogna prescindere ad ogni modo dal fatto che l’aria della classe deve essere “scossa” dalla voce e dal portamento (nobile) dell’insegnante per divenire strumento di introduzione ad una conoscenza che si moltiplicherà nelle strutture di comprensione degli alunni.

Non pare che a Glasgow, là dove ci si è occupati del clima della terra surriscaldata, ci si sia altrettanto occupati del clima troppo freddo delle classi dove non succede niente e gli alunni si annoiano. La noia a scuola è l’anticamera della povertà. Non mi interessa, dunque me ne vado. I giovani che abbandonano non è che se ne vanno da soli: sono costretti ad essere poveri da una scuola povera di contenuti, di occasioni, di stimoli.

La vera riforma scolastica dovrebbe essere nel senso della semplificazione: percorsi fondamentali e poche parole spese bene. Il contrario di quello che avviene: la scuola è diventata il cestino dei rifiuti della coscienza adulta del Paese. Ambiente devastato? Facciamone una materia scolastica. Incapacità di includere le diversità? Facciamone una giornata scolastica. Violenza nelle strade e bullismo? Beh, c’è la “nuova” educazione civica.

Tornare all’essenziale sembra a questo punto un’indicazione moralistica dettata da chissà quale tentazione di conservatorismo educativo. Non c’è bisogno di tornare alla scuola autoritaria o della maestrina dalla penna rossa per emergere dalla povertà intellettuale. C’è bisogno di adulti formati all’insegnamento, cioè capaci di cogliere il cuore della complessità (che coincide sempre con una o poche parole significative). In fondo è già “accaduto”. C’è stato Chi nel bel mezzo del Caos primigenio ha detto: Fiat Lux! O no?

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Educazione

Scuola: famiglie in difficoltà per le vacanze di Pasqua/ A Milano 10 giorni di ponte: "Servono alternative"

Educazione

Centri estivi 2025/ 60 milioni per bambini e ragazzi: come richiedere i fondi e chi può accedere

Educazione

INTELLIGENZA ARTIFICIALE/ Noi e quella domanda di senso che nessun algoritmo può riprodurre

Ultime notizie di Educazione

L’IMPREVISTO/ “Che il nostro cuore si spacchi”: a scuola come in comunità, ci serve un’apertura totale

SCUOLA/ “Adolescence", i giovani non chiedono cliché ma qualcuno che riconosca il loro io

SCUOLA/ La “materia oscura” che spiega la crisi di una generazione onnipotente

Universitas Mercatorum/ Il report Istat 2025 sulle Competitività dei Settori Produttivi

Scuola superiore: i nuovi programmi entreranno in vigore nel 2027/ Valditara: "Basta derive pedagogiche"

SCUOLA/ Woke e gender fluid, la cultura bocciata dagli USA che in Italia fa ancora danni

Ultime notizie

Diretta/ Barcellona Virtus Bologna (risultato 23-16) video streaming tv: Anderson! Eurolega, 11 aprile 2025

SUPERENALOTTO, LOTTO, EUROJACKPOT, SIMBOLOTTO E 10eLOTTO: NUMERI VINCENTI/ Estrazioni di oggi, 11 Aprile 2025

EUROJACKPOT, I NUMERI VINCENTI/ Estrazione di oggi, Venerdì 11 Aprile 2025

Lotto e Superenalotto, i numeri vincenti!/ Estrazioni e 10eLotto di oggi, Venerdì 11 Aprile 2025

Million Day, numeri vincenti di oggi 11 aprile 2025/ L’estrazione delle ore 20:30

DIRETTA/ Udinese Milan (risultato 0-0) video streaming tv: Diavolo con la difesa a 3! Serie A, 11 aprile 2025

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net