• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Oltre il virtuale: riconquistare le “cose” con Byung-Chul Han

  • Educazione

SCUOLA/ Oltre il virtuale: riconquistare le “cose” con Byung-Chul Han

Alessandro Artini
Pubblicato 4 Marzo 2022 - Aggiornato 5 Marzo 2022 ore 18:42
scuola_studente_classe_smartphone_lapresse_2017

(LaPresse)

I ragazzi hanno bisogno delle lezioni in presenza. Ma la realtà materiale delle cose va riconquistata. E il mondo digitale va capito e affrontato

La scuola in presenza non comporta solamente una didattica più appropriata e più proficua per gli apprendimenti, ma molto altro. Certamente essa rappresenta il contesto più efficace per la socializzazione, che sappiamo attuarsi nello spazio della prossimalità. La socializzazione (che riguarda i comportamenti, i valori, gli orientamenti e che è diversa dal semplice “fare amicizia”) è un ingrediente essenziale per la crescita degli alunni, ma è anche indispensabile per gli apprendimenti, perché si impara meglio con gli altri, scambiandosi conoscenze e dubbi, sostenendosi reciprocamente per gli eventuali errori.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Tuttavia c’è un aspetto, che spesso viene trascurato. La scuola è anche il luogo delle cose, seppur disadorne, essenziali e talvolta malconce, e delle suppellettili che accompagnano la vita degli alunni e costeggiano le loro biografie. Non importa se le aule non sono moderne e confortevoli (certamente è indispensabile che siano sicure, se non belle), ma ciò che conta è che il “clima” delle scuole alimenti il tepore delle anime, così da favorire l’accendersi della passione per la conoscenza. Quel “clima”, che si qualifica come organizzativo, si nutre anche delle cose presenti nelle aule, che costruiscono la familiarità degli alunni con gli ambienti scolastici.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Già, le cose… Ma che importanza possono avere esse per gli alunni? Io, che sono andato a scuola intorno alla metà dell’altro secolo, ricordo ancora il banco di legno a due posti, nel quale ho trascorso gli anni del liceo con lo stesso compagno di classe. Ricordo, seppur con qualche trepidazione, la lavagna, sulla quale avvenivano le interrogazioni. Ebbene, penso che anche per i nostri ragazzi ci sia bisogno della realtà materiale delle cose, diverse da quelle della loro cameretta o della cucina, dove per mesi si è svolta la Dad.

Ma le cose, osserva il filosofo coreano Byung-Chul Han, di formazione tedesca, hanno smesso di vivere nel nostro mondo reale. Anziché quello delle cose, noi oggi viviamo il mondo digitale di Google e dei cloud, che prelevano i dati della nostra vita e ce li ammanniscono sotto veste di informazioni. Queste ultime, poi, ci investono quotidianamente con dei flussi potenti e ininterrotti, al punto che le nostre vite ne vengono influenzate fortemente.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Ormai a causa di questa infomania, le nostre energie libidiche hanno abbandonato il mondo delle cose per riversarsi sul mondo delle non-cose. Infatti le cose, filtrate dal cellulare e dai processi d’informatizzazione, non sono più tali, perché sono diventate informatori che ci sorvegliano e ci influenzano (infomi). Sono diventate non-cose, elargitrici di informazioni atte a guidare la nostra vita e – come suggerisce Shoshana Zuboff – a controllarla, estraendo ricchezza dai dati che noi volenterosamente cediamo (Internet of things) alle grandi aziende che gestiscono i social. Rispetto alle informazioni, non ne abbiamo più il possesso, ma, eventualmente, l’accesso. Così entriamo nella rete e dolcemente ne subiamo gli algoritmi. E l’eros, che nutre la passione per il sapere, si stempera in una blanda affettività, che è quella degli smartphone.

Mentre le cose sono distanti da noi e per questo ce ne dobbiamo appropriare, il telefonino annulla la distanza di queste ultime e, tra le nostre mani, annacqua e blandisce lo stupore del reale, gestito con la digitazione. Mentre il possesso connota il modo profondo con cui gli uomini entrano in rapporto con le cose, che nella loro materialità sono oppositive e per questo stimolano il senso umano di appropriazione, le non-cose non si oppongono, ma suasivamente dilagano nella nostra vita. Tuttavia, senza la corporeità oppositiva delle prime gli uomini perdono il comune senso della realtà; il mondo delle seconde sopraffà il reale, i fatti e perfino la biologia, conducendoci in un’altra realtà, densa di informazioni, ma sfuggente e nebulosa.

Lo smartphone è paradigmatico, poiché annulla la distanza dal mondo, mostrandone ingannevolmente la prossimità. Tra le nostre mani.

Questi – dal punto di vista di Byung-Chul Han – sono i mutamenti del mondo della vita (Umbrüche der Lebenswelt, come suggerisce il titolo), che riguardano noi tutti, ma particolarmente gli adolescenti, sempre più connessi alla rete ma sempre più soli, secondo lo psichiatra Manfred Spitzer. Una folla solitaria, per usare una celebre immagine sociologica. Certamente il ripristino della vita autentica deve attraversare il territorio del frastuono delle informazioni per approdare al silenzio. È nel contatto con le cose, che si attua il recupero di una nuova relazionalità e identità. Tutto ciò spiega l’esigenza di un ritorno alla scuola in presenza. Spiega altresì le ragioni di validità di un’esperienza come quella dell’alternanza scuola-lavoro, nel corso della quale i giovani apprendono l’uso lavorativo delle cose.

Tuttavia, la legittima critica al mondo digitale non può prescindere da una serie di distinguo, dacché l’esigenza di un recupero dello zoccolo duro del reale non può porre sullo stesso piano esperienze mediatizzate diverse. Un conto sono quelle che Bauman definiva come comunità-gruccia, create nella rete, ad esempio, attorno alle celebrities; ben altro è la partecipazione, seppur filtrata dalla televisione, a un evento come l’attuale guerra in Ucraina. Non tutte le esperienze mediate hanno pari valore e i sentimenti che proviamo per quella vicenda, che sono di paura, di commozione e di solidarietà, assumono la veste di una “quasi interazione”, carica di dignità e autenticità.

Qualsiasi percorso finalizzato alla crescita (e al superamento delle difficoltà adolescenziali che, secondo lo psicologo americano Philip Zimbardo, sono particolarmente evidenti nei maschi) non può prescindere da questa distinzione, perché, nella postmodernità, accade che la più parte delle nostre esperienze sia di questo tipo, mentre si riduce il “faccia a faccia”, che ha caratterizzato l’interazione umana nei secoli. Molte conversazioni, al cellulare o in chat, avvengono simultaneamente, sebbene gli interlocutori siano spazialmente lontani. John B. Thompson osserva che l’avvento delle telecomunicazioni ormai ha prodotto lo sganciamento di spazio e tempo. La simultaneità, infatti, è despazializzata.

Questo è quello che accade anche con la Dad, che appartiene a pieno titolo all’esperienza postmoderna.

Certamente la didattica a distanza deve essere regolata, sicuramente ridimensionata, ma non rimossa. Adesso, che siamo tutti in presenza e non vi sono rischi di fraintendimenti, potremmo anche parlarne. Sempre che il ministero intenda promuovere un tale dibattito.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

CONCORRENTI IO CANTO FAMILY 2025 ED ELIMINATI QUARTA PUNTATA/ Andrea e papà Fabio conquistano la giuria

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net