• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Sportello psicologico o educazione al pensiero?

  • Educazione

SCUOLA/ Sportello psicologico o educazione al pensiero?

Carla Urbinati
Pubblicato 20 Settembre 2021 - Aggiornato alle ore 11:30
(LaPresse)

(LaPresse)

Bianchi ha detto di voler introdurre nella "comunità educante" (cioè a scuola) la figura dello psicologo. Ma quale dovrebbe essere il suo compito?

Settembre segna ogni anno una tappa decisiva per la vita di tutti gli studenti. È il momento del ritorno, non solo a casa ed alla quotidianità dopo le vacanze, ma è soprattutto il mese del rientro a scuola. Ascoltando bambini e ragazzi ad ogni settembre si raccolgono considerazioni, preoccupazioni ed aspettative, non di rado appesantite dall’angoscia o dalla paura per le difficoltà che si associano ad ogni inizio.


SCUOLA/ Paritarie, lo stop al pluralismo educativo ha tradito l’ascensore sociale


“Dimmi che è ancora agosto!” mi chiedeva pochi giorni fa una bambina affaticata dall’idea di un nuovo anno, in una nuova scuola, con compagni ed insegnanti sconosciuti. A questa richiesta, che seppure inespressa è la stessa di molti studenti, rispondevo: “Pensiamoci insieme”.

Soffermandomi su quanto le avevo appena detto, osservavo che la stavo invitando a pensare, a servirsi del suo pensiero come mezzo per orientarsi tra i timori che l’avevano assalita. Ecco sì, le stavo suggerendo di fare uso del suo pensiero come di una bussola, mentre le offrivo la mia compagnia nella navigazione.

A questa prima considerazione ne seguiva una seconda, e cioè quanto poco apprezzamento riceva ovunque, scuola compresa, il pensiero, quell’attività quotidiana, che ci accompagna nelle ventiquattro ore di ogni giornata, compresa la notte, quando prende la forma del sogno. Come del respiro, altrettanto quotidiano e continuo, così del pensiero ci si accorge solo quando “qualcosa” non va più.

Troppo scontato per ricevere attenzioni in condizione di normalità e troppo complesso da sondare in caso di disturbo, il pensiero finisce per essere trascurato dall’uomo comune e ricondotto alla competenza dei soli professionisti della salute psichica.

Sovente, al di là dei buoni propositi e delle dichiarazioni di principio, neppure la scuola risulta immune da questi antitetici e nel contempo speculari atteggiamenti verso il pensare, attanagliata tra la preoccupazione di assicurare la didattica, la verifica delle acquisizioni e ormai sempre più docile nel lasciare agli psicologi la titolarità esclusiva di ascoltatori degli studenti.

È di questi giorni la dichiarazione del ministro Bianchi sulla necessità di introdurre stabilmente nella comunità educante la figura dello psicologo, per studenti e docenti. Un’affermazione condivisibile a condizione di una precisazione: il pensiero è competenza di ognuno, ed il pensiero di uno studente riguarda anche l’insegnante.

Troppo spesso invece i ragazzi arrivano agli sportelli psicologici scaricati dalla comunità scolastica che si sente impreparata, quando non è invece disinteressata, a prestare orecchio e corpo a racconti che sono senz’altro complessi, ma che hanno – a saperle riconoscere – la freschezza e semplicità della domanda di partner con cui cercare soluzioni. Al contrario di quanto si creda comunemente, questi sportelli d’ascolto – che osservando l’esperienza, ormai da tempo ho rinominato “thinking space”, spazi per pensare – sono particolarmente gremiti non tanto nelle scuole cosiddette disagiate, ma in quelle in cui gli studenti hanno già incontrato in classe, nei docenti, soggetti pronti ad ascoltare e a suggerire approfondimenti, rilanciando gli interrogativi senza l’urgenza di sedarli con note ed insoddisfacenti risposte pedagogiche. D’altra parte non è difficile riconoscere che incontrare qualcuno interessato al pensiero, proprio ed altrui, sollecita a fare altrettanto.

Ad allargare la questione si potrebbe osservare che la scuola altro non è – o non dovrebbe essere – se non un thinking space, luogo fisico ed umano finalizzato alla promozione del pensiero, proprio come suggerisce l’etimologia del termine. Pensare deriva infatti dal latino pendere, da cui pensum, parola con cui veniva indicata la quantità di lana giornalmente consegnata ad una filatrice perché dal biòccolo producesse filo. Così la scuola, a volerlo e a saperlo realizzare, potrebbe offrire ogni giorno conoscenze, notizie, riflessioni, elaborazioni dei docenti, insieme all’esperienza dell’incontro con coetanei ed adulti, quali materie prime.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Patrizio Bianchi

Ti potrebbe interessare anche

Patrizio Bianchi

SCUOLA/ Paritarie, lo stop al pluralismo educativo ha tradito l’ascensore sociale

Patrizio Bianchi

SCUOLA/ Voto in condotta, una buona riforma silurata da ipocrisie e ricorsi al Tar?

Patrizio Bianchi

MATURITÀ 2023/ Prima prova, finalmente meno paternalismo (e ideologia) e più realtà

Educazione

SCUOLA/ Nuove Indicazioni nazionali, i giovani chiedono “confini” più ampi

Educazione

POSTE ITALIANE, PREMIO GIORNALISTICO TGP 2025/ La generazione digitale nel giornalismo: sfide e opportunità

Educazione

SCUOLA/ “Che fortuna andarci, non vi rendete conto”: frammenti di un dono da condividere

Ultime notizie di Educazione

SCUOLA/ Invalsi, l'inclusione "abbassa" le prestazioni, la sfida restano bambine e ragazze in matematica

Calendario scolastico 2025/2026: quando si torna a scuola

SCUOLA/ Fatma, davanti all’incubo del “dopo”, lo strano criterio di Cecilia

SCUOLA/ I nostri studenti in viaggio con Pesce e Bondoux tra colpa, libertà e perdono

SCUOLA/ L’avventura di scoprire e accettare se stessi: il “cuore” di Silvia Avallone

Le 10 cose da non dire mai ai bambini: possono creare danni

Ultime notizie

Million Day, numeri vincenti di oggi 28 luglio 2025/ L’estrazione delle ore 20:30

Chi è Onur, il fidanzato di Cristiano Malgioglio/ "Mi sposo e gli lascio la mia eredità"

The Kolors, il grave lutto per Stash e l'estate in tour/ "A settembre arriveranno delle novità"

Sarah Felberbaum: dedica a Daniele De Rossi per i 15 anni d'amore/ "Il tempo, con te, sembra fermarsi"

Fame nel mondo, rapporto ONU: calo lieve, cresce in Africa e Asia/ "Obiettivo Fame Zero 2030 irraggiungibile"

Area B Milano, rinviato di un anno stop ai motorini/ Lombardia rimanda limitazioni per auto Euro5 diesel

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net