L’Italia, tra tutti gli Stati membri colpiti dal virus, è il maggior beneficiario degli aiuti inediti che sono stati resi disponibili dall’Unione europea e che arriveranno tramite il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). La profondità e l’ampiezza della crisi economica determinata dalle conseguenze della pandemia su occupazione, Pil, attività produttive, entrate fiscali, incremento del deficit e del debito ha comportato un dispiegamento di risorse addirittura maggiori di quelle erogate dal “Piano Marshall” nel dopoguerra.
In Italia la crisi si è innestata e ha ampliato contraddizioni, fragilità, ineguaglianze e divari propri del nostro sistema “Paese” e si spera che possano essere in parte recuperati intercettando e soprattutto finalizzando gli aiuti del Pnrr. “Finalizzando” perché l’Italia, come capacità di spendere i fondi europei, è nella parte bassa della classifica europea.
Per questo motivo, data la natura della crisi, i sostegni europei, lo scostamento di bilancio e il Recovery Plan, le risorse devono essere impegnate nel più breve tempo possibile, definendo procedure che facciano superare i burocratismi e gli schemi comuni a cui siamo abituati. Se vogliamo recuperare i ritardi italiani che hanno depresso l’innovazione e gli investimenti, aumentato le diseguaglianze e scaricato il costo prevalente della fiscalità generale sui redditi da lavoro dipendente e sulle pensioni, non possiamo permetterci di sprecare neanche un euro.
Il Pnrr non è la panacea di tutti i mali, ma è una grande opportunità per invertire la tendenza, tornare sulla strada della crescita stabile, disinnescare le oltre 120 crisi aziendali, creare lavoro dignitoso, di qualità e sostenibile, ridurre le disuguaglianze, investire sulle questioni ambientali e di contrasto al cambiamento climatico.
Questa opportunità per diventare tangibile e concreta deve partire dalla verifica delle ricadute economiche e occupazionali, dalla presenza delle parti sociali nella governance ed essere accompagnata dalla costituzione di un patto tra gli attori coinvolti per seguire l’attuazione del piano complessivo – e non dei singoli progetti – e di tutte le riforme, imprescindibili, ad esso connesse, com’è emerso ieri dall’incontro tra i Segretari generali di Cgil, Cisl e Uil e il Premier Draghi.
La ricaduta a valle di quanto previsto nel Pnrr deve andare oltre la semplice informativa, deve essere strutturata, programmata e monitorata dettagliatamente al fine di valutarne l’impatto economico e occupazionale, per raccordarla con le urgenti e necessarie riforme strutturali che riguardano i temi del lavoro e dell’occupazione, della sanità e della Pubblica amministrazione, delle politiche industriali, energetiche e delle infrastrutture, della scuola e della giustizia, del fisco, delle politiche sociali e dell’ambiente.
Per noi della Cisl è importante che venga recuperato, in un cambiamento di questa portata, il confronto e la concertazione con le parti sociali in tutte le fasi del Piano, dalla progettazione, alla realizzazione e infine al monitoraggio, sia dei tempi che di corrispondenza agli indicatori definiti. Ma per fare ciò bisogna andare oltre gli slogan e accantonare le posizioni ideologiche.
Nel corso dell’ultimo anno, e da quando l’Europa ha pensato al Next Generation Eu (Ngeu) abbiamo elaborato proposte, documenti, osservazioni ed emendamenti volti innanzitutto alla tutela, alla salvaguardia e alla valorizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori. Per rendere il nostro Paese più vivibile, giusto e innovativo, utilizzando le opportunità e gli strumenti che l’Europa ci mette a disposizione, abbiamo declinato nella nostra azione sindacale a tutti i livelli, da quello internazionale a quello locale, la cosiddetta Giusta Transizione: nessuno deve essere lasciato indietro.
E in questa roadmap verso l’uscita dalla crisi che implica diverse transizioni, tra cui quella energetica, non si può fare a meno dell’utilizzo del gas, nella misura in cui le altre fonti alternative e rinnovabili non sono ancora in grado di rispondere al totale fabbisogno energetico.
Siamo i primi ad avere coscienza e ad affermare che il lavoro si tutela anche tramite il perseguimento dell’innovazione organizzativa e tecnologica, e chiediamo, ancor di più oggi, che si velocizzino con il massimo impegno le due transizioni gemelle (ecologica e digitale) prevedendo anche, tra gli obiettivi prioritari, un ripensamento del sistema dell’istruzione che sia legato alle emergenti e nuove competenze che accompagni le persone. Solo definendo opportuni percorsi di formazione e riqualificazione professionale, adeguati ammortizzatori sociali, efficaci politiche attive, informazioni trasparenti con il diretto coinvolgimento e partecipazione di tutti, si potrà avere il necessario consenso per raggiungere gli obiettivi di ripresa del Pnrr che non prescindono da quelli di decarbonizzazione e di lotta ai cambiamenti climatici.
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.
SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI