• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Hi-Tech » CYBERSECURITY/ La doppia sfida degli attacchi informatici

  • Hi-Tech

CYBERSECURITY/ La doppia sfida degli attacchi informatici

Achille Paliotta
Pubblicato 18 Novembre 2021 - Aggiornato alle ore 09:55
Foto di StartupStockPhotos da Pixabay

Foto di StartupStockPhotos da Pixabay

La pandemia da Covid-19 ha accelerato il fenomeno dei cyber attacchi a istituzioni, organizzazioni e imprese tramite ransomware

Il 2021 può veramente essere considerato l’anno della perdita dell’innocenza per quanto riguarda la sicurezza del mondo digitale, almeno a livello di percezione dei comuni cittadini e dei decisori politici. La consapevolezza di questi ultimi è fortemente aumentata e ha portato alla nascita dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, il 4 agosto 2021, e, in precedenza, all’elaborazione del perimetro di sicurezza nazionale cibernetico, nonché alla costituzione di una rete di laboratori pubblico-privati a supporto del Centro di valutazione e certificazione nazionale. Tali misure – le quali mostrano il risoluto impegno dell’attuale Governo in tema di cybersicurezza digitale – sono divenute, difatti, non più eludibili, anche sulla spinta di motivazioni geopolitiche, non più silenti come nel recente passato. 


X.com, down l'ex Twitter: quando torna online?/ Problemi e disservizi: “Qualcosa è andato storto”


La crescita esponenziale degli attacchi cibernetici è dovuta anche all’impatto della pandemia da Covid-19 la quale ha influito sui comportamenti della stragrande maggioranza delle aziende e delle amministrazioni pubbliche costrette ad approntare delle soluzioni organizzative provvisorie e rabberciate al fine dell’utilizzo della propria forza lavoro da remoto. La crisi sanitaria ha influito, nondimeno, anche sulle strategie della criminalità informatica dimostratasi senz’altro più reattiva nello sfruttare la situazione venutasi a creare. Ciò è avvenuto perché gli attori malevoli sono stati rapidi nell’adattarsi e nel capitalizzare le carenze organizzative nonché le ansie e le paure delle loro vittime. Se già vi era una tendenza in atto nell’incremento dei crimini informatici, l’attuale crisi pandemica non ha fatto che accentuarla. 


AI & UE/ Il ritardo europeo che non dipende solo da burocrazia e regolamentazione


Grazie a questa situazione, tutti sono venuti a conoscenza di una parola divenuta oramai di corso comune nei titoli principali dei giornali e tra quelle di apertura dei telegiornali serali, il ransomware. Si tratta di un tipo di malware che blocca l’accesso ai sistemi e ai dati aziendali a meno che non venga pagato un riscatto. Il virus installato nei dispositivi, cripta i files della vittima, li rende inaccessibili e richiede il pagamento di un riscatto, in Bitcoin e altre criptovalute, per decrittografarli, rendendo difficile il rintracciare e perseguire i trasgressori. In un attacco ransomware, correttamente implementato, il recupero dei files senza la chiave di decrittazione rappresenta un problema di criptovirologia (Young & Yung 2005), intrattabile dal punto di vista computazionale.


“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”


Se questi tipi di attacco non sono una novità per gli addetti ai lavori sono cambiate, invece, le modalità precipue con cui vengono elaborati ed eseguiti; a partire dal 2018, difatti, gli attori malevoli hanno iniziato a prendere di mira soprattutto un certo tipo di organizzazioni. E queste “prede” rappresentano per loro un vero e proprio terreno di “caccia grossa” (“big game hunting“). Soprattutto fruttuoso in quanto i criminali si concentrano su dati, risorse e assets di elevato valore, all’interno di tali organizzazioni. Quasi sempre ciò si traduce in un’esfiltrazione di dati, in tempi di inattività forzata, in perdita di produttività, per non parlare degli ingenti danni reputazionali. 

I criminali scelgono obiettivi che sanno essere molto sensibili ai tempi di arresto del servizio perché, in questo modo, avranno maggiori probabilità di farsi pagare un riscatto, indipendentemente da quanto sia costoso lo stesso. Il fatto che spesse volte si tratta di elefantiache burocrazie, carenti della necessaria consapevolezza, ancor prima che dell’appropriata cultura tecnica e postura organizzativa, anche a livello di vertici, non può che facilitare le strategie di attacco degli attori malevoli. In questo senso, i servizi sanitari e, in genere, i servizi pubblici rappresentano un buon terreno di “caccia” poiché, ad esempio, il tempo di inattività di un ospedale potrebbe potenzialmente portare alla perdita di vite umane, così come un blocco nelle vaccinazioni. 

La frequenza, e la magnitudine, degli attacchi ransomware è continua e tra di essi non si possono non citare l’attacco ai server della Regione Lazio, al fascicolo sanitario elettronico della Regione Lombardia, l’attacco all’Ospedale San Giovanni di Roma, il presunto hackeraggio al ministero della Sanità di cui sono stati appena pubblicati alcuni estratti sul sito del dark web “The Raid Forum”. 

Un aspetto paradossale di quanto successo potrebbe essere considerato anche l’attacco di fine ottobre alla Società italiana degli autori e degli editori (Siae), questo sì da citare non tanto per gli aspetti tecnici (in questo caso, i dati non sono stati crittografati) se non per quello che può svelare della consapevolezza del problema e di come esso viene percepito e affrontato dall’attuale dirigenza pubblica. 

In definitiva, oggigiorno, ci si è ritrovati, quasi d’un colpo, nel bel mezzo di una “pandemia” digitale di attacchi ransomware; tale situazione si appresta a divenire il nostro new normal digitale, sia a livello individuale che delle organizzazioni, più o meno complesse.

Ciò non può non stimolare una serie di riflessioni su cosa sia divenuta la società dell’informazione digitale, sulle sue finalità e, soprattutto, sulle modalità di accesso e controllo della stessa, soprattutto in riferimento al web. L’internet odierno ha avuto origine, difatti, dall’Advanced Research Projects Agency Network (ARPANET) alla fine degli anni Sessanta, esemplificando, di fatto, quello che il sociologo Charles Wright Mills (1916-1962) aveva definito come un blocco istituzionale che collegava attori militari, politici e industriali, a partire dalla Guerra fredda. In questo caso, le esigenze di sicurezza nazionale erano quelle che avevano originato l’esistenza di internet. Nel corso dei decenni successivi, invece, questa sarebbe stata celebrata come veicolo dell’ideologia californiana (Barbrook & Cameron 1995) in cui le istanze di libertà sociale e collettiva sembravano aver avuto la prevalenza su quelle militari. Del resto, la stessa invenzione del World Wide Web da parte di Tim Berners-Lee, nel 1990, aveva portato a un modello aperto, inclusivo, universale, senza vincoli, non regolamentato, ricco di contenuti messi a punto dagli utenti e dalle imprese commerciali. 

Il web sembra essere divenuto, invece, al presente, una sorta di “Wild West Internet”, cosicché vengono avanzate ipotesi su come aumentarne la sicurezza: alcune delle soluzioni proposte prevedono la diffusione crescente delle intranet aziendali (“World Wide Intranet”, Parent & Beatty 2021), vale a dire di reti chiuse e proprietarie il cui accesso verrebbe rilasciato solo dopo l’utilizzo di un’identificazione legale forte come quella adombrata in un precedente articolo.

In conclusione, qui non si può non sottolineare come le esigenze di controllo e di sicurezza nazionale di contro a quelle di carattere commerciale e più latamente, sociale, troveranno nella definizione di cosa sarà la rete prossima ventura un costante terreno di tensioni e conflitti, come forse non si era mai verificato finora. Gli attacchi informatici e, nel caso di specie, quelli ransomware, infine, non rappresenteranno altro che un aspetto di cui le amministrazioni pubbliche dovranno necessariamente tener conto e adottare delle posture organizzative e una cultura tecnica maggiormente adeguate di quanto sin qui fatto. Una funzione strategica – riguardo all’innalzamento della consapevolezza della sicurezza digitale di tutte le componenti del sistema pubblico – dovrebbe provenire dalle attività che verranno messe in essere dalla neo costituita Agenzia per la cybersicurezza nazionale.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Facebook Dating introdurrà l'intelligenza artificiale: come funzionano le due novità che aiuteranno a ridurre la "fatica da scorrimento"
Hi-Tech

Facebook Dating implementa l'IA/ In arrivo i consigli sui profili e i "match" automatici: come funzionano

Fontana e Guidesi presentano la strategia per attrarre investimenti stranieri, in cui la Lombardia è prima in Italia. Nuovi progetti per i capitali esteri
Hi-Tech

SVILUPPO & IMPRESE/ La strategia vincente della Lombardia per attrarre investimenti esteri

La Cina sta vincendo la battaglia contro gli USA per la produzione di robot: i primi soldati cyborg pronti per essere "arruolati" nell'esercito di Pechino
Hi-Tech

Robot "arruolati" nell'esercito in Cina/ La corsa alla robotica che gli Stati Uniti stanno perdendo

Ultime notizie di Hi-Tech

Al momento X.com, l'ex Twitter, risulta essere inaccessibile: se si va sul portale compare il messaggio  “qualcosa è andato storto”.

X.com, down l'ex Twitter: quando torna online?/ Problemi e disservizi: “Qualcosa è andato storto”

Ursula von der Leyen vuol fare in modo che il futuro dell'AI sia scritto in Europa, ma ci sono molti ostacoli perché ciò possa avvenire

AI & UE/ Il ritardo europeo che non dipende solo da burocrazia e regolamentazione

Siemens ha aperto un Centro per l'Adozione dell'IA in Sanità: l'obbiettivo è quello di aiutare gli ospedali a integrare le nuove tecnologie

Siemens lancia il "Centro per l'IA in sanità"/ Aiuterà gli ospedali ad adottare le nuove tecnologie

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Amazon Haul è ufficialmente sbarcato in Italia: il portale low cost del colosso americano punta a rispondere a Shein e Temu, i dettagli

Amazon Haul, sbarca in Italia la risposta a Shein e Temu/ Come funziona il portale low cost di Bezos

Sono arrivati sul mercato gli smartphone Xiaomi 15T e 15T Pro: tutte le novità e il prezzo dei medi-gamma che competono con i top

Xiaomi 15T e 15T Pro: prezzo e caratteristiche, quanto costano?/ Le novità: fotocamere Leica, Hyper AI…

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Hi-Tech

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net