La fine dell’estate del 1979 è segnata da un’operazione del servizio Action che Marenches si delizierà a raccontare per il resto dei suoi giorni. La Repubblica Centrafricana non ha mai avuto l’importanza della Costa d’Avorio o del Senegal per la Francia. Il suo nome ne riassume il principale interesse: al centro del continente, è un po’ l’Afghanistan dell’Africa, un crocevia di popoli e imperi.
Il SDECE (Service de documentation extérieure et de contre-espionnage) non ha un posto lì, ma gli ufficiali forniscono consigli ai suoi leader sin dall’indipendenza. Jean-Bedel Bokassa, che si è proclamato imperatore nel 1976 dopo dieci anni di presidenza, ha un punto in comune con Marenches: ritiene di dover rispondere solo al presidente della Repubblica francese. De Gaulle non sopportava di essere chiamato “papà” e lo trattava da “coglione”; Giscard, invece, non esita a chiamarlo “caro parente” e affida a suo cugino Jacques un promettente progetto di miniera di uranio.
Questa relazione singolare potrebbe far credere che Parigi agisca a suo piacimento a Bangui. Se questa epoca è esistita, è finita nel 1979. Da due anni, la Francia si rifiuta di fornire l’assistenza finanziaria richiesta da Bokassa, diventato Salah Eddine Ahmed Bokassa dopo la sua conversione all’Islam. Intanto il malcontento popolare cresce. Alcuni pensano che le autorità siano manipolate dal SDECE, ma c’è davvero bisogno di esso quando un personaggio così stravagante governa un paese così povero?
Tuttavia, è certo che la Repubblica Centrafricana lampeggia in rosso sulla mappa di Marenches a causa del recente avvicinamento di colui che tutto il SDECE chiama “il Bok” con la Libia, la Romania, la Corea del Nord e l’URSS. Dopo un viaggio a Tripoli nel settembre 1976, il governo centrafricano è stato persino ribattezzato “consiglio della rivoluzione”. Tanto per dire che Marenches lo vede già entrare, a sua volta, nel giro sabbatico di Angola, Etiopia e Congo Brazzaville, dominato dal “socialismo scientifico” dal 1968.
Bokassa non deve finire l’anno al potere. Alla fine degli anni 70, il SDECE è ancora segnato a fuoco dalla guerra fredda: non fare nulla equivarrebbe a scommettere sulla fedeltà dell’imperatore. Eppure, le brutte sorprese degli anni precedenti potrebbero far pensare che l’Occidente abbia perso il controllo. Già nella primavera del 1979, Marenches avrebbe quindi suggerito a Giscard di intervenire. È comunque ciò che confiderà nei suoi Souvenirs, ma ci si chiede se la Repubblica Centrafricana non gli serva in quel momento come pretesto per regolare un vecchio conto. Attribuirà infatti i rifiuti che avrebbe subito ai legami personali di Giscard con Bokassa. La Francia gli elargiva i suoi favori. Era abbastanza comodo per le grandi battute di caccia. Nell’edizione americana pubblicata nel 1992, arriverà persino a definire l’imperatore come “guardacaccia privato” del presidente, insinuando anche un riferimento alla questione dei diamanti.
Marenches non può ignorare che se il governo non ha a lungo tenuto conto del flirt di Bokassa con il blocco dell’Est, è perché riteneva che il centrafricano bluffasse per mantenere il sostegno della Francia, di cui aveva un disperato bisogno. Perché, da parte loro, Hassan II, Bongo e Houphouët-Boigny non lo sopportano più.
Nel maggio 1979, il vertice Francia-Africa di Kigali ha persino creato una commissione d’inchiesta sui massacri di scolari di cui l’imperatore è accusato. Marenches non sa forse nemmeno che, il 1º agosto, René Journiac, il “Monsieur Afrique” dell’Eliseo, ha scatenato la furia del “Bok” chiedendogli di abdicare. A settembre, l’imperatore commette l’errore fatale di accettare l’invio di consiglieri da parte della Libia. Questa volta, Marenches vede accendersi un’intera linea nord–sud sulla sua mappa murale. Ne è sicuro: già presente in Ciad, Gheddafi vuole aprire un asse da Tripoli verso il Golfo di Guinea o l’Etiopia.
Affermerà che è sulla base di questi nuovi elementi che ha strappato l’autorizzazione del presidente per intervenire. Nei suoi Souvenirs pubblicati negli Stati Uniti, aggiunge persino di aver annunciato che avrebbe annotato la gravità della situazione per iscritto, affinché gli archivi dell’Eliseo conservassero traccia dei suoi avvertimenti. Il direttore generale avrebbe quindi suggerito di approfittare di un viaggio di Bokassa a Tripoli per installare a Bangui un capo di Stato più ragionevole.
Come spesso accade, l’ex DG ha una memoria selettiva. L’incontro di cui parla avviene effettivamente il 18 settembre 1979. Il servizio Action lavora sul Centrafrica già da alcune settimane. Un primo scenario si basava sulle offerte di servizio fatte da Henri Maïdou. Dal fondo della prigione dove Bokassa lo ha rinchiuso, l’ex primo ministro ha fatto sapere che sarebbe pronto a lanciare un appello alla Francia… a condizione di riottenere la libertà. Supportato dal generale Bozizé, avrebbe poi scatenato un colpo di stato, con il SDECE che sarebbe rimasto dietro le quinte. Una formalità, quasi. Per pensare a un’esfiltrazione, Marolles ha inviato Adrian a Bangui sotto copertura. Il “marinaio” del SA ha riconosciuto l’itinerario, il veicolo da noleggiare, ma Maïdou ha richiesto che la sua famiglia fosse messa al sicuro. L’operazione, diventata troppo complicata, è stata annullata. La rivelazione mostra chiaramente che Giscard ha deciso di risolvere rapidamente l’episodio Bokassa.
(1 – continua)
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.