Durante gli anni 60, l’Africa subsahariana, fino ad allora piuttosto calma, fu scossa da sconvolgimenti consecutivi all’indipendenza. Gli assassini politici e i colpi di Stato si moltiplicarono. La Francia intervenne allora essenzialmente attraverso operazioni clandestine guidate dal servizio Action, facendo appello ad agenti locali o a mercenari: in Guinea, a partire dal 1958, il SDECE ricevette l’incarico di rovesciare il regime di Sékou Touré che si era avvicinato a Mosca. Il settore Africa del SDECE ebbe l’incarico “di reclutare persone vicine o membri del potere guineano per tentare di influenzare la politica guineana a favore della Francia. Parallelamente, uomini d’affari francesi furono assoldati per destabilizzare l’economia locale e profitti delle società francesi. Il SDECE si impegnò anche nella produzione di falsa moneta guineana per destabilizzare la vita economica del Paese, considerando che le forze di opposizione ricevevano l’aiuto dei servizi francesi”.
Lo scopo del SDECE in Senegal era di neutralizzare l’opposizione guineana. La Francia evitò due tentativi di colpi di Stato e infine espulse l’opposizione guineana. Sékou Touré, infine, pose fine ai tentativi dell’Eliseo di restaurare la preminenza francese nel Paese. Il SA intervenne anche in Biafra (Camerun), a partire dal 1967, e nel Katanga (Congo), a partire dal 1969.
A metà degli anni 70, il colonnello Alain de Marolles fu chiamato al SDECE da Alexandre de Marenches per sviluppare l’Action, a seguito delle operazioni che aveva condotto in Indocina e in Algeria e delle lezioni che ne aveva tratto. De Marolles definì allora una nuova concezione dell’Action e creò un dispositivo originale che riuniva, sotto una stessa direzione, i mezzi clandestini e le forze speciali. Ne fece uno strumento di una formidabile efficacia. Sotto il suo comando, il SA comprendeva uno stato maggiore Action, incaricato di analizzare le situazioni, di concepire e condurre operazioni complesse e un apparato clandestino in grado di condurre azioni invisibili grazie alle sue infrastrutture segrete in tutto il mondo.
Prima del suo arrivo, non esisteva alcuna infrastruttura clandestina, gli operatori si accontentavano di coperture fornite e garantite dagli “onorabili corrispondenti”. Secondo lui, le forze speciali non potevano essere efficaci se non disponevano del supporto di un apparato clandestino, che non era mai fornito dai militari convenzionali. Esse dovevano disporre, per le loro missioni, della propria rete di intelligence e sicurezza una forza speciale interforze che serviva da serbatoio umano per la conduzione di missioni clandestine, capace di agire in collegamento con questo apparato clandestino (intervenendo in supporto e in relazione con i servizi segreti o una rete di guerriglia) o in autonomia (formazione di guardie presidenziali, costituzione di maquis o di eserciti stranieri). Il SA poteva anche condurre l’addestramento delle sue forze speciali operative vestite con uniformi straniere.
L’Action occupava così lo spazio compreso tra le missioni clandestine e le operazioni di commando. Dopo la dissoluzione dell’11esimo Choc, l’Action lavorava prelevando elementi dai diversi reggimenti paracadutisti composti da volontari. Ma né la specializzazione, né la riservatezza erano assicurate. È in questo contesto che il primo Reggimento paracadutisti di fanteria di marina (RPIMa) rimpiazzò l’11esimo Choc come riserva del servizio Action su richiesta di Alexandre de Marenches. A partire dal 1971, l’RPIMa creò al suo interno un Gruppo operativo (GO), composto da un centinaio di uomini, che si addestrò duramente. Il GO condusse diverse missioni segrete in Africa. Nel 1977, nello Zaire, le unità del primo RPIMa furono impegnate a fianco dei ribelli provenienti dall’Angola, e successivamente parteciparono all’operazione Barracuda nel 1979, nella Repubblica Centrafricana, per rovesciare l’imperatore Bokassa. Poi, nel 1981, il GO fu integrato nel servizio Action. Il resto del reggimento si unì all’11esima divisione paracadutisti e si vide assegnare un ruolo più classico di ricognizione.
Sotto la direzione di Marolles, il servizio Action del SDECE si specializzò principalmente nell’assistenza ai movimenti armati anticomunisti in tutto il mondo. Dopo una prima valutazione sul campo, per studiare la fattibilità dell’operazione, i suoi uomini venivano inviati sul posto per addestrare i combattenti e mobilitare, a loro favore, un’ampia rete di simpatizzanti, grazie all’azione psicologica. I distaccamenti operativi erano organizzati in quattro cellule: intelligence/collegamento/protezione (RLP); istruzione; azione politica e psicologica; logistica.
Nel corso degli anni 70, il SDECE fornì il suo sostegno al servizio marocchino per combattere il Fronte Polisario. Il SA creò allora, con l’accordo del sovrano e dei suoi generali, “una sorta di Long Range Desert Group, simile a quella unità britannica formata in Egitto per montare operazioni dietro le linee tedesche nel deserto dell’Africa occidentale durante la campagna del 1941-1943”. Fu il generale Grillot che fu incaricato di questa missione in collegamento con il SA marocchino diretto dal colonnello Dlimi. Qualche anno dopo, in Angola, il SDECE fornì un sostegno clandestino a Jonas Savimbi, leader dell’UNITA, movimento di guerriglia che combatteva contro il regime comunista al potere a Luanda. Il SA organizzò, in Marocco, con l’aiuto di istruttori dei servizi locali, dei campi di addestramento per i combattenti della resistenza angolana, che ignoravano sempre che si trattava di un’operazione francese. A quell’epoca, il SDECE agiva come facevano i marocchini, così come il KGB agiva attraverso i servizi dell’Europa dell’Est: si trattava di azioni segrete.
Poi, il SDECE partecipò attivamente al supporto fornito dagli occidentali agli afgani, durante l’invasione sovietica (1979). Il SA addestrò i combattenti della resistenza afgana in Francia, presso il campo di Cercottes, e stabilì contatti con diversi consiglieri presso il “Leone del Panjshir”. Queste missioni saranno ricche di insegnamenti. Gli anni 70 e 80 videro l’apice dell’azione non convenzionale francese, nel contesto del confronto Est-Ovest, in Africa e in Medio Oriente. Il SA sarà allora largamente impiegato dai governi dell’epoca. Contribuì, in modo decisivo e continuo, a combattere l’espansione sovietica, quando gli Stati Uniti erano neutralizzati dalla sconfitta del Vietnam (1973), dallo scandalo del Watergate (1974) e dall’eco della liberazione degli ostaggi americani in Iran (1980).
Così, grazie a queste esperienze acquisite durante le guerre, il SA poté beneficiare di tre decenni di azioni clandestine, largamente ininterrotte. Tuttavia, una grande parte delle missioni effettive restavano le operazioni speciali di azione clandestina. La maggior parte delle operazioni in cui erano coinvolte le forze speciali francesi erano state eseguite con grande efficacia, ma alla fine degli anni 1980, il comando francese cominciò a mettere in discussione l’efficacia di queste operazioni. Questa critica mostrò i limiti di tali operazioni in più occasioni, come in Libano (1983) e in occasione del fiasco di Auckland (1985).
La creazione del Commandement des opérations spéciales (COS), nel giugno 1992, non è stata una revisione dell’uso del SA per risolvere alcuni problemi internazionali. In effetti, parallelamente al COS, che raggruppa le forze speciali delle tre forze armate, la DGSE dispone sempre dei propri mezzi speciali. I suoi commando si addestrano in montagna, nella giungla, in zona desertica. Praticano anche il combattimento notturno, la liberazione di ostaggi, le operazioni legate a movimenti di guerriglia. Svolgono anche missioni di intelligence in profondità. Alla fine degli anni 90, le navi passeggeri garantivano la protezione discreta dei collegamenti tra la Francia e l’Algeria.
Tuttavia, la DGSE si è sempre opposta a vedere le sue forze speciali integrate nel COS. Il presidente della Repubblica e il ministro della Difesa dell’epoca diedero ragione al direttore della DGSE. Perché, nel sistema francese, quando un’operazione deve essere condotta molto discretamente e molto rapidamente, solo il SA è capace di agire clandestinamente, limitando il numero di persone al corrente.
La sopravvivenza di un’unità composta da commandos e nuotatori da combattimento all’interno della DGSE, quali che siano gli argomenti avanzati dai vari direttori, appare sia come un’eredità delle pratiche sviluppate durante la Seconda guerra mondiale sia come una propensione tipicamente francese a far prevalere l’azione sull’intelligence.
Nel 1993, un gruppo di lavoro incaricato di proporre una riorganizzazione della DGSE da Jacques Chirac, presieduto da Michel Roussin, suggerì che non era necessario mantenere tanti effettivi combattenti all’interno del servizio, laddove un piccolo nucleo di clandestini, se non un gruppo d’intervento specializzato, sarebbe stato sufficiente. Egli raccomandò, invano, il trasferimento della maggior parte delle capacità del SA al COS. Ma il dibattito riemerge oggi.
(3 – fine)
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.
SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI