• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » “Stato garantisca protezione vita: non è accanimento”/ Musio (bioetica): “essere disabili non è fine vita”

  • Cronaca
  • Sanità, salute e benessere
  • Politica

“Stato garantisca protezione vita: non è accanimento”/ Musio (bioetica): “essere disabili non è fine vita”

Niccolò Magnani
Pubblicato 30 Gennaio 2024
Prof. Musio

Prof. Alessio Musio, docente di Filosofia morale e bioetica (portale Università Cattolica, 2024)

Dai casi di Svizzera e Padova, rispunta il tema sul fine vita: “lo Stato garantisca la protezione della vita, la cura per la grave disabilità non è accanimento". Parla il docente Musio

DA BASILEA A PADOVA, LO STATO DEVE CONCEDERE LIBERTÀ SUL “FINE VITA” MA ANCHE SULLA PROTEZIONE: PARLA IL DOCENTE

La libertà è tutto, ma deve essere anche “tutta”: secondo il professor Alessio Musio, docente di Filosofia morale e Bioetica all’Università Cattolica, sul tema del “fine vita” non bisogna fare eccezione nel “normare” tutti i vari casi che si avvicinano a questo delicato dramma esistenziale. I recenti casi di Basilea e Padova – da un lato la donna che fugge in Svizzera per il suicidio assistito in clinica, avvisando il marito solo via mail (finita in spam), dall’altro una famiglia che ha assistito per 37 anni il figlio in stato semi vegetativo dopo un incidente, e morto naturalmente negli scorsi giorni – hanno riacceso ulteriormente il dibattito mentre a livello regionale proseguono le proposte di legge dei radicali sui tempi più “stretti” per il suicidio assistito con iter scandito dalla Consulta.


SUICIDIO ASSISTITO/ E adolescenti, il dramma di Siska De Ruysscher sfida il nostro SSN


Raggiunto da “Il Giornale” il professor Musio prova a spiegare come il tema della bioetica non deve avere direzioni unidirezionali: «È significativa la scelta di usare un termine come protezione’ da parte di chi per tanti anni ha voluto bene a un figlio, un fratello e un amico, riuscendo a trasformare (in modo non scontato) il dolore in una più grande capacità di cura quotidiana». Una pratica come quella emersa dalla vicenda di Padova – ovvero la cura per una condizione di gravissima disabilità – non deve essere considerata un accanimento: «È stata una protezione da una società che spesso trasforma la vita delle persone in ‘casi’ su cui scontrarsi ideologicamente, introducendo l’idea che in determinate condizioni non valga la pena vivere», spiega il docente.


Suicidio medicalmente assistito: cos'è, differenze con eutanasia/ A che punto è proposta di legge del governo


PROF. MUSIO: “LO STATO NON DEVE PERMETTERSI DI DETTARE LE CONDIZIONI IN CUI NON ABBIA SENSO VIVERE”

Sul fine vita l’equivoco più sbagliato è quello di considerare, secondo il prof. Musio, la condizione di disabilità lunga come un «essere in fine vita»: è proprio nel dibattito anche mediatico che tale assunto si risulta inevitabilmente errato. Si compie un’astrazione, sottolinea il docente di bioetica: «Si parla di una fase della vita dimenticando che in gioco ci sono le persone umane con le loro storie, e nelle storie non tutto accade per la propria volontà». Nel rispettare i diritti di tutti, lo Stato va auspicato che in merito al piano etico «non si permetta di indicare le condizioni in cui non abbia senso vivere, pena la perdita del suo essere appunto democratico»; di contro invece, spiega Musio, lo Stato deve aprire a tutte le situazioni in cui si può trovare una persona, a prescindere dalla propria volontà.


FINE VITA/ Mediazioni fallite e divergenze in aumento, ecco perché (forse) il ddl non vedrà la luce


Altro punto smentito dal professore della Cattolica è la corsa a ribadire l’esigenza di una legge sul fine vita dopo la sentenza della Corte Costituzionale: «Le leggi in realtà esistono, mentre nell’immaginario ci sono solo dei vuoti. Non è un caso che nel dibattito si sovrappongano situazioni molto diverse che confondono il rifiuto dell’accanimento terapeutico, con l’abbandono terapeutico, il suicidio assistito e l’eutanasia». Il rischio è che oggi una logica di cura e relazione, un’attenzione per chi vige in gravi condizioni, viene visto il tutto come un “sospetto”: «chi meritoriamente sa praticarli sente di dover proteggere se stesso e i propri cari. Siamo vittime di un modello irrealistico di self made man che non sappiamo che cosa sia, anche se si sta diffondendo sempre più e lo vediamo grottescamente realizzarsi proprio nell’atto tragico e disperato di chi chiede di potersi dare la morte o di riceverla da altri se non ne è in grado», racconta ancora il docente al “Giornale”.

Tags: Eutanasia

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net