• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Fisco » Taglio cuneo fiscale 2025/ Le misure in Manovra per redditi medio alti (25 dicembre)

  • Fisco
  • Economia e Finanza

Taglio cuneo fiscale 2025/ Le misure in Manovra per redditi medio alti (25 dicembre)

Danilo Aurilio
Pubblicato 25 Dicembre 2024
Rimodulazione Irpef e taglio sconti fiscali a redditi oltre 100 mila euro

Rimodulazione Irpef e taglio sconti fiscali a redditi oltre 100 mila euro

Il taglio del cuneo fiscale nel 2025 è confermato, così come le tre aliquote a scaglioni per la detrazione fiscale dell'Irpef.

Il taglio del cuneo fiscale nel 2025 è quasi certo. La Manovra stabilirà le aliquote e le percentuali da modificare per quel che riguarda l’Ires premiale e l’Irpef. I benefici vengono garantiti a fronte delle differenti condizioni reddituali dei lavoratori.

Il taglio – già affermato lo scorso anno – riguarda i lavoratori con redditi bassi e medio alti. Rispettivamente si parla di cittadini fino a 20.000€ ed entro un massimo di 40.000€ di ISEE.


TASSE & POLITICA/ Il chiarimento di Leo sul ceto medio e le mosse che mancano per gli autonomi


Taglio cuneo fiscale 2025 per redditi tra 20 e 40K

Il taglio del cuneo fiscale 2025 riguarda i lavoratori con redditi fino a 20.000€ e 40.000€. Ad esempio, per i primi, piuttosto che uno sconto contributivo è prevista una riduzione dell’aliquota in base al reddito specifico.

I lavoratori dipendenti che hanno un ISEE inferiore a 8.500€ vedono applicarsi una percentuale al 7,1%, mentre per gli ISEE compresi tra 8.500€ e i 15.000€ la percentuale si riduce al 5,3%. Infine oltre i 15mila euro il valore si abbassa ulteriormente al 4,8%.


Mantenimento figli genitori separati/ Non prevale solo il reddito: cosa dice la Legge


Il caso è differente per i redditi compresi tra 20.000€ e 40.000€, dove la detrazione fiscale viene applicata in base al reddito totale e al periodo lavorato.

Nello specifico, su 32.000€ la detrazione è pari a 1.000€, mentre in caso di una cifra superiore la detrazione si andrà riducendo all’accrescimento del reddito (azzerandosi completamente su 40mila euro).

Aliquote Irpef a tre quote

Per il 2025 si confermano anche le aliquote Irpef a tre scaglioni: si applica il 23% per i redditi entro 28.000€, il 35% sui redditi compresi tra 28.000€ e 50.000€ e al 43% per i redditi che vanno oltre i 50.000€.


Benefit aziendale 2025/ La Cassazione ha deciso: possono andare nel TFR


Addizionali locali e regionali invece, continueranno ad essere applicate sui precedenti quattro scaglioni. Resta invece invariata la sforbiciata della aliquota al 33% (anziché il 35%), i cui beneficiari sono il ceto medio.

E sempre in manovra 2025 ci sarà la no tax area per i lavoratori dipendenti fino a 8.500€ di reddito.

Viene incrementata inoltre la detassazione sulle mance che i clienti danno ai camerieri, passando dal 25% al 30%.

Tags: Riforma fiscale

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Fisco

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net